All’ IFA di Berlino HMD Global ha introdotto quattro nuovi dispositivi Nokia, ovvero Nokia G60 5G, Nokia X30 5G, Nokia C31 e Nokia T21, quest’ultimo un tablet. I dispositivi sono le generazioni successive di alcuni degli smartphone che abbiamo provato lo scorso anno, come ad esempio Nokia G50 5G. Per i nuovi prodotti sono stati utilizzati materiali riciclati e riciclabili, le confezioni sono in carta certificate FSC al 100% e riciclate al 94%, con un imballaggio ridotto per risparmiare sulle emissioni di CO2 derivate dal trasporto. Ciò vuol dire che, come Apple e altri, è stato rimosso il caricabatterie, per contrastare i rifiuti elettronici. Per quanto riguarda gli smartphone, manterranno la promessa “3-3-3“, ovvero tre anni di aggiornamenti Android, tre anni di aggiornamenti di sicurezza mensili e una garanzia estesa di tre anni senza costi aggiuntivi. Nokia C31 riceverà invece due anni di aggiornamenti di sicurezza regolari. Ecco tutte le specifiche tecniche dei vari dispositivi.
Nokia X30 5G, le caratteristiche tecniche
Nokia X30 5G avrà dimensioni di 158,9 x 73,9 x 7,9 mm e peserà 185 grammi. Realizzato in alluminio riciclato al 100% e plastica riciclata al 65%, è certificato IP67 per la resistenza all’acqua. HMD Global ha affermato trattarsi dello smartphone più ecologico di sempre, data la sua composizione. Si avvale di uno schermo AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel. Il refresh rate è da 90Hz, con luminosità massima di 700 nits. La protezione è invece Corning Gorilla Glass Victus, previsto il sensore di impronte digitali sotto allo schermo. Sotto al pannello troviamo lo Snapdragon 695, con Adreno 619L. A bordo due le configurazioni di memoria, la 6/128 GB e la 8/256 GB, entrambe con memorie LPDDR4x e UFS 2.2. La memoria non è espandibile. Il telefono è mosso da Android 12. La batteria è invece da 4.200 mAh, con carica da 33W. Tra le altre caratteristiche, Bluetooth 5.1, NFC, ma niente jack audio. Il reparto fotografico è composto da una fotocamera principale da 50 Mpixel con OIS e apertura f/1.8. A supporto una fotocamera grandangolare da 13 Mpixel, mentre la fotocamera frontale sarà da 16 Mpixel.

Nokia G60 5G, le specifiche
Con dimensioni di 165,99 x 75,93 x 8,61 mm e 190 grammi di peso, Nokia G60 5G è realizzato in plastica riciclata al 100% nella parte posteriore e il telaio in plastica riciclata al 60%. Il sensore di impronte digitali è posto lateralmente. Ritroviamo inoltre il jack audio da 3,5mm. Lo schermo a V è da 6,5 pollici, con pannello LCD. La frequenza di aggiornamento è da 120Hz, con luminosità massima da 500 nits, mentre la protezione è Corning Gorilla Glass 5. Sotto allo schermo lo Snapdragon 695, con 4 GB di RAM e 128 GB di storage, la memoria è espandibile via microSD fino ad 1 TB. A bordo Android 12, la GPU è l’Adreno 619, mentre la batteria è da 4.500 mAh con carica da 20W. La fotocamera posteriore è da 50 Mpixel, con apertura f/1.8, c’è anche una fotocamera grandangolare da 5 Mpixel e una per il calcolo della profondità da 2 Mpixel, mentre la fotocamera frontale è da 8 Mpixel.

Nokia C31, la scheda tecnica
Nokia C31 ha dimensioni di 169,2 x 77,9 x 8,6 mm e pesa 200 grammi; il sensore di impronte digitali sarà laterale, troviamo anche il jack audio da 3,5 mm. Il telefono è certificato IP52, per resistere a polvere e schizzi, ma troviamo ancora la microUSB come porta di ricarica e il Bluetooth 4.2. Si avvale di uno schermo LCD da 6,7 pollici con risoluzione da 1.600 x 720 pixel e vetro di copertura temperato 2,5D. Sotto al display il chipset Unisoc SC9863A1, con GPU IMG8322. A bordo 3 GB di RAM e 32 GB di storage, oppure 4/64 GB o 4/128 GB, ma non è chiaro in Italia con quale taglio sarà disponibile. Si potrà espandere la memoria via microSD fino a 256 GB. La batteria è da 5.050 mAh con carica da 10W. La fotocamera posteriore sarà di 13 Mpixel con altre due fotocamere da 2 Mpixel per la profondità di campo e le foto macro, mentre la fotocamera per i selfie sarà di 5 Mpixel.

Nokia T21, ecco il nuovo tablet
La nuova versione del tablet di Nokia arriva con un corpo in alluminio e plastica riciclata al 60% per l’antenna. Le dimensioni sono di 247,5 x 157,3 x 7,5 mm e pesa 466,2 grammi. Nokia T21 è certificato IP52 per la resistenza a polvere e schizzi. Non mancano jack audio da 3,5 mm, altoparlanti stereo e audio OZO. Sono previsti due anni di aggiornamenti ad Android e fino a tre anni di patch per la sicurezza mensili. Lo schermo sarà LCD da 10,3 pollici con risoluzione da 2.000 x 1.200 pixel, il rapporto d’aspetto sarà da 5:3 e luminosità fino a 400 nits, il vetro è temperato. Sotto al pannello il chipset UNISOC T612 (aggiornato) con GPU Mali-G57. Le configurazioni di memoria saranno da 4/64 GB o 4/128 GB, con memoria espandibile via microSD fino a 512 GB. Si possono inserire anche due SIM, ma sacrificando la scheda di memoria. La batteria è da 8.200 mAh con carica da 18W. A bordo Android 12, mentre la fotocamera posteriore è da 8 Mpixel, così come quella frontale. La connettività 4G è opzionale, c’è dunque WiFi, Bluetooth 5.0 e NFC.

Prezzi e disponibilità per l’Italia
Nokia X30 5G arriverà ad ottobre nelle colorazioni Cloudy Blue e Ice White. Le configurazioni di memoria disponibili saranno la 6/128 GB e 8/256 GB, rispettivamente al costo di 499 euro e 539 euro.
Nokia G60 5G sarà disponibile già da questo mese nei colori Pure Black e Ice Grey nella configurazione
4/128 GB al prezzo di 339 euro.
Nokia C31 sarà disponibile prossimamente nei colori Mint, Charcoal e Cyan a partire da 129 euro.
Nokia T21 sarà disponibile nelle prossime settimane nel colore Charcoal Grey a partire da 239
euro.
HMD Global ha presentato anche Nokia Portable Wireless Speaker 2, con un design esterno riciclato al 100% e di una batteria con un’autonomia di ben 22 ore.al prezzo di 59,99 euro. Infine Nokia Clarity Earbuds 2 Pro, dotati di una custodia di ricarica realizzata con plastica riciclata al 100%, il cui prezzo sarà successivamente comunicato.

Circular, il servizio in abbonamento in UK e Germania
Il servizio Circular, che ricorda quello di Fairphone, non sembra al momento disponibile per l’Italia e prevede un servizio di abbonamento che mette al centro la sostenibilità. Il telefono è acquistabile attraverso un costo mensile. I telefoni con questo programma non finiranno in discarica, ma grazie all’abbonamento potranno godere di nuova vita, attraverso il riciclo e la rigenerazione, per poter di nuovo finire in abbonamento o ad una causa di beneficenza. L’abbonamento è libero e modificabile, con eventuali danni accidentali, smarrimenti e furti che potranno essere risolti senza un costo mensile separato e, ove necessario, saranno sostituiti rapidamente. Il servizio potrà essere utilizzato nel Regno Unito e in Germania su una selezione di device, con un lancio pianificato nei prossimi mesi. L’abbonamento Circular sarà previsto anche per i clienti business alla fine del 2022.
Gli smartphone che si potranno ottenere con Circular:
- Nokia G60 5G al costo di 15 euro al mese
- Nokia X30 5G al prezzo di 30 euro al mese
- Nokia XR20 (che abbiamo recensito qui) al prezzo di 25 euro al mese
- Nokia T10 al costo di 12 euro al mese
Leave a Reply