Gli smartphone di fascia entry level prendono il volo

Secondo l’ultimo rapporto di Omdia, ovvero l’Omdia Smartphone Model Market Tracker, il segmento entry level è quello che ha riscontrato una crescita più rapida tra tutte le categorie di smartphone. Le spedizioni sono aumentate di 30 milioni su base annua. Nel primo trimestre del 2023 erano infatti 90 milioni, contro i 120 milioni del primo trimestre di quest’anno. La crescita è pari a 33%. L’aumento di interesse è rivolto verso quei dispositivi inferiori al costo di 90 dollari (ma anche più economici), con tanto di crescita dell’87% su base annua. In particolare, questi sono passati dai 18 milioni dello scorso anno ai 34 milioni attuali.

I motivi dietro questo cambio di passo derivano dalla tendenza dei consumatori di fascia media. Al termine del ciclo di vita di un dispositivo si trovano davanti alla scelta di passare ad un dispositivo più performante oppure passare ad un dispositivo economico. A giudicare dal report, il ciclo di sostituzione degli smartphone nei mercati emergenti è più breve rispetto ai Paesi sviluppati. “Ciò è dovuto alle scarse prestazioni e al periodo di sicurezza e di supporto del sistema operativo più breve degli smartphone economici ” , ha spiegato Aaron West, analista senior del gruppo Smartphone di Omdia. I mercati emergenti in espansione stanno inoltre aumentando costantemente la domanda di smartphone di fascia bassa, poiché gli OEM lanciano nuovi modelli a basso prezzo in paesi come l’India. Diversamente a subire un calo, i telefoni di fascia media, tra il prezzo di 151 dollari fino ad un massimo di 600 dollari. Il calo è cominciato dal 2023, ma non sembra volersi riassestare. Sono 107 milioni le spedizioni del primo trimestre del 2024. Due milioni in meno rispetto al 2023.

Immagine

Cresce anche la fascia alta, ovvero i dispositivi sopra i 600 dollari. L’aumento è costante (avevamo già parlato del fenomeno della premiumizzazione) pari a 3 milioni di unità in pù rispetto al primo trimestre 2023, contro gli attuali 73 milioni. Una crescita dovuta anche alla nuova linea Galaxy S24 che ha goduto di un aumento di 14,3 milioni di spedizioni nel primo trimestre del 2024. Il miglioramento è avvenuto anche grazie alla quota di smartphone spediti, inforno alle 11,8 milioni di dispositivi. Samsung Galaxy S24 Ultra ha registrato un aumento delle spedizioni del 30% rispetto all’S23 Ultra nel 1Q23. Questa crescita è attribuita alla crescente domanda di telefoni premium, in particolare di modelli top di gamma. Un esempio lampante di ciò è l’iPhone 15 Pro Max, che è emerso come il telefono più popolare del primo trimestre del 2024, con 11,5 milioni di spedizioni. Questa tendenza indica che sempre più consumatori optano per le versioni Pro o Ultra delle nuove versioni rispetto ai modelli di telefono iPhone 15 e Samsung Galaxy S24 di base. Tutto ciò indica un mercato degli smartphone sempre più diviso tra consumatori di fascia bassa, principalmente nei mercati emergenti e consumatori di smartphone premium nei mercati sviluppati.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.