L’attesa è terminata, Xiaomi ha da poco concluso dalla Cina l’evento che ha alzato il sipario sull’ultimo camera phone dell’azienda, Xiaomi 13 UItra, che vede la collaborazione con Leica. Il telefono si posiziona sulla fascia alta del mercato, con performance e caratteristiche di tutto rispetto.
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/04/13297f26a52d05f0b6f7e2ddb93e7e2d-1024x430.jpg)
Il design e lo schermo
Così come la serie Ultra di Xiaomi, anche quest’ultimo ha dimensioni generose. Il telefono misura infatti 163,1 x 74,6 x 9 mm e pesa 227 grammi. Lo smartphone è certificato IP68 per resistere ad acqua e polvere, con la parte posteriore di pelle in silicone tecnologico di seconda generazione. Questa soluzione resiste alle impronte digitali e alle macchie, oltre ad essere antibatterica e anti-ingiallimento. Secondo quanto riferito dal brand, il suo tasso di inibizione batterica può raggiungere il 99%. La superficie prevede anche doppi altoparlanti con audio Dolby Atmos. Lo schermo è un pannello OLED Quad HD+ con supporto HDR10+, la diagonale è da 6,7 pollici con risoluzione da 3.200 x 1.440 pixel, mentre la frequenza d’aggiornamento è fino a 120Hz. La luminosità è molto elevata, arriva infatti fino a 2.600 nits. C’è anche il Dolby Vision e protezione Corning Gorilla Glass Victus.
![Xiaomi 13 Ultra](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/04/Xiaomi-13-Ultra.jpg)
Xiaomi 13 Ultra, le specifiche tecniche
Al di sotto del camera phone anche un sensore di impronte digitali in grado di misurare la frequenza cardiaca. Al suo interno il telefono prevede la tecnologia Loop Liquid Cool, che sfrutta il design di separazione del liquido del vapore e la struttura di circolazione unidirezionale, per un raffreddamento tre volte superiore rispetto alle tradizionali camera di vapore; allo stesso modo garantisce una conduttività termica equivalente altrettanto migliore delle dissipazioni a base di camera di vapore, con una dissipazione del calore maggiore di 10W. Xiaomi 13 Ultra è mosso dallo Snapdragon 8 Gen 2, ed è supportato da 12 GB di RAM con 256 GB di storage, oppure 16 GB di RAM con 512 GB oppure 1 TB di archiviazione. Le memorie sono LPDDR5x e UFS 4.0. La batteria è da 5.000 mAh con carica turbo cablata da 90W, wireless da 50W e grazie al chip Xiaomi Surge P2 e al chip di gestione della batteria Xiaomi Surge G1, supporta la ricarica wireless inversa. Ci sono diverse soluzioni per mantenere in salute la batteria. Si può stimare la durata a livelli dettagliati, dispone di una nuova modalità di ibernazione che viene attivata in automatico quando la batteria è scarica. In questo modo vengono limitate le attività in background per offrire fino a 1 ora di standby in più. A bordo Android 13 e MIUI 14. Tra le altre caratteristiche, Xiaomi 13 Ultra prevede un sensore a infrarossi, NFC, WiFi 6E, Bluetooth 5.3.
Il comparto fotografico di Xiaomi 13 Ultra
Il reparto fotografico posteriore vede fino a quattro fotocamere, tutte da 50 Mpixel con 6 lunghezze focali. Le ottiche sono Leica, con un obiettivo Summicron co-ingegnerizzato da Leica. La fotocamera principale ha un sensore IMX989 da un pollice, con apertura fisica a due stop in grado di passare da f/1.9 a f/4.0. Inoltre troviamo una grandangolare da 12mm, un tele 3,2 x a 75 mm e un supertele da 120mm, con lunghezze extra di 46 mm e 249 mm tramite la funzionalità In-Sensor-Zoom. Tre delle fotocamere sono dotate di un’apertura più ampia di f/2.0, per portare più luce e una profondità di campo morbida e ridotta. In questo modo è possibile utilizzare tempi di posa più brevi e una cattura più rapida di momenti naturali e imperdibili, secondo quanto riferito dal marchio cinese. La fotocamera frontale RGBW è da 32 Mpixel, con apertura f/2.0.
C’è il supporto alla registrazione e riproduzione in Dolby Vision end-to-end, oltre a supportare le foto Ultra RAW fino a 14 bit e video 8K e log a 10 bit. Tra le proposte anche la nuova modalità Fast Shot che prende ispirazione dal metodo di scatto a “distanza iperfocale” utilizzato in genere dai fotografi di strada. In questo modo sarà possibile scattare istantanee senza messa a fuoco, impostando manualmente il punto AF e catturando successivamente il momento in soli 0,8 secondi. La fotocamera principale prevede la funzionalità HyperOIS, mentre le altre sono dotate di stabilizzatore ottico.
Prezzi e disponibilità
Disponibile inizialmente in Cina dal 21 aprile, Xiaomi 13 Ultra arriva oggi in Italia, in quantità limitate sul sito del produttore e presso lo Xiaomi Store Italia, nelle colorazioni Black e Olive Green, nell’unica configurazione da 12/512 GB. Il prezzo è di 1.499,99 euro, ma è in offerta limitata sui canali Xiaomi. Entro il 12 luglio 2023 si potrà accedere alla permuta di un vecchio dispositivo, più una riparazione fuori garanzia con costi di manodopera gratuita. Inoltre il servizio “Airport Exclusive Lounge” sarà possibile in alcuni aeroporti selezionati. Qui tutte le info.
Leave a Reply