Sul mercato sono disponibili già da qualche tempo, nonostante dati non proprio incoraggianti. Di recente l’interesse verso i visori per il metaverso è tornato in auge, in seguito alla presentazione di Apple Vision Pro. L’annuncio della Mela Morsicata è arrivata a pochi giorni da Meta Quest 3, il cui lancio ha portato ad una diminuzione del costo del modello precedente. In un periodo in cui l’Intelligenza Artificiale è sulla bocca di tutti, il metaverso torna brevemente protagonista nei threads di tecnologia, nonostante lo scetticismo di molti e le preoccupazioni (ma anche i vantaggi) che potrebbe portare. Anche Lenovo ha recentemente portato sul mercato italiano il proprio headset. Ma quali sono i visori disponibili ora e quanto costano? Il prezzo non è certo alla portata di tutti; i costi sono elevati, e negli ultimi giorni sono stati diffusi meme, in particolare in seguito al lancio di Apple, a cui hanno fatto seguito, immancabilmente, personalità come Elon Musk. Ma quali sono i visori VR attualmente disponibili? Scopritelo nella nostra rassegna.
HTC Vive Pro
L’HTC Vive Pro si distingue per la sua precisione di tracciamento in situazioni diverse, sia che tu stia seduto, in piedi o in un’area più ampia, grazie al tracciamento Steam VR 2.0. Dotato di un display dual-OLED con risoluzione di 2.880 x 1.600 pixel, offre un livello di dettaglio senza precedenti per la grafica, il testo e le texture. L’audio spaziale 3D con cancellazione attiva del rumore garantisce un’esperienza immersiva, ininterrotta dai suoni del mondo reale. Il design ergonomico assicura un comfort ottimale grazie alla distribuzione uniforme del peso del casco. Inoltre, la possibilità di aggiungere oggetti reali al VIVE Tracker ne amplia le potenzialità d’uso in ambito aziendale. Infine, l’accesso a VIVEPORT Infinity offre due mesi di realtà virtuale illimitata. Funzioni ancora più evolute per la versione successiva, Vive Pro 2, che arriva ad una risoluzione fino a 5K.

HTC Vive XR Lite
Il visore HTC Vive XR Lite è un dispositivo di realtà estesa (XR) leggero ed elegante, progettato per essere portatile e comodo. Dotato di IPD e diottrie regolabili, offre un’esperienza visiva chiara e naturale, offrendo un passaggio fluido tra la realtà virtuale e il mondo reale attraverso l’uso di un passthrough XR ad alta risoluzione. È inoltre possibile collegarlo a un PC VR-ready, consentendo un’esperienza di gioco a bassa latenza e ad alta fedeltà. L’equilibrio tra la chiarezza visiva e l’audio nitido fornito dai potenti altoparlanti integrati rende l’esperienza di gioco coinvolgente e realistica. Riassumendo, l’HTC Vive XR Lite unisce funzionalità di realtà estesa e virtuale in un design elegante e leggero, rendendo l’esperienza di gioco più accessibile e versatile.

Lenovo ThinkReality VRX
Il ThinkReality VRX di Lenovo è un dispositivo compatto concepito per l’addestramento immersivo, la collaborazione e il design 3D. Sfrutta il potere del processore Snapdragon XR2+ Gen 1 e dispone di funzionalità pass-through a colori e ad alta risoluzione per le applicazioni di realtà mista. Si basa su un sistema di movimento 6DoF (sei gradi di libertà) e offre un’esperienza completa grazie ai servizi di sicurezza e al supporto software basato sul cloud. Questo permette alle aziende di implementare più rapidamente e in modo più efficiente le soluzioni di realtà virtuale. La sicurezza a livello aziendale è una delle sue caratteristiche distintive, con un processo di produzione e una catena di fornitura che esaminano ogni componente e fornitore di servizi. Combinato con un design innovativo per un comfort ottimale, il ThinkReality VRX è adatto per un utilizzo prolungato in ambito aziendale.

Meta Quest 2 e Quest 3, i visori VR di Meta
Meta Quest 2 si contraddistingue nel panorama dei visori VR per un insieme di caratteristiche che ne fanno un prodotto di punta. La sua capacità di fornire un’esperienza sonora 3D, unita al tracciamento delle mani e al feedback tattile, crea un coinvolgimento totale e un senso di realismo mai provato prima. Il catalogo di applicazioni di Quest 2 è costantemente in crescita, attualmente vanta oltre 250 titoli, che spaziano dai giochi alla fitness, passando per attività social e multiplayer. Il design wireless rende il visore comodo e versatile, liberando l’utente dalla necessità di avere un PC o una console. Il sistema di controllo intuitivo permette di definire con facilità l’area di gioco e avverte l’utente nel caso in cui si avvicini troppo ai limiti prestabiliti. Infine, la sua portabilità consente di portare con sé l’esperienza VR ovunque, grazie al peso ridotto del dispositivo. Grazie all’arrivo di Quest 3, questo prodotto ha subito una sensibile diminuzione del prezzo.

PICO 4
Il visore VR PICO 4 offre un interessante pacchetto all-inclusive: acquistando il dispositivo, si ricevono gratuitamente quattro app di varia tipologia, da quella dedicata all’allenamento, LES MILLS BODYCOMBAT, a quella ludica come Golf 5 eClub. Un punto di forza di questo dispositivo è il design bilanciato che permette di distribuire equamente il peso tra la parte anteriore e posteriore, aumentando il comfort durante l’utilizzo. Questo aspetto è rafforzato dalla leggerezza del dispositivo, resa possibile dal design della lente pancake, che lo rende particolarmente comodo anche per sessioni di gioco prolungate. PICO 4 vanta due schermi Fast-LCD da 2,56 pollici che garantiscono una visione ampia a 105°, per un’esperienza immersiva ancora più coinvolgente. È inoltre possibile regolare la distanza interpupillare direttamente dal menu delle impostazioni. Infine, grazie al sistema operativo PICO OS 5.0, è possibile rimanere in contatto con amici online e accedere a un vasto catalogo di oltre 250 app e giochi attraverso il PICO Store.

Pimax 8K X
Il Pimax 8K X è un visore VR per PC VR 2.0 che si distingue per la sua risoluzione 8K, unica nel suo genere, grazie a due display a cristalli liquidi nativi 4K. Offre un campo visivo di 200° per un’esperienza immersiva, con regolazioni personalizzate dell’interpupillare per una visualizzazione ottimale. Il design ergonomico assicura il comfort durante l’uso prolungato, mentre la tecnologia di visualizzazione avanzata e gli altoparlanti audiofilo forniscono un’esperienza audiovisiva rilevante. Forse tra i visori VR più corazzati, ma anche costosi e non popolarissimi.

PlayStation VR2
Il visore PlayStation VR2 rappresenta una nuova frontiera nell’ambito della realtà virtuale. Dotato di grilletti adattivi, fornisce un’esperienza di gioco tattile, permettendo di percepire sensazioni quali la tensione della corda di un arco o il disgregarsi di un oggetto tra le mani. Il tracciamento oculare implementato simula le risposte emotive dell’avatar in gioco, creando un ulteriore livello di interazione. Comfort e praticità sono garantiti da un design ergonomico. L’elemento distintivo del visore è dato dai due schermi OLED che offrono una grafica 4K HDR, rendendo l’ambiente di gioco incredibilmente dettagliato e vibrante.

Leave a Reply