Il 2 agosto 2022 anche per l’Italia realme ha introdotto due accessori, realme Watch 3 e realme Buds Air 3 Neo, i quali rientrano nella strategia “1+5+T”, che vede l’obiettivo di creare un ecosistema AIoT completo. I due device verranno venduti al costo di 69,99 euro per realme Watch 3 e 39,99 euro per gli auricolari di questa recensione, in vendita sul sito di realme.
Confezione realme Buds Air 3 Neo
La confezione degli auricolari è contenuta, quel tanto che basta per contenere custodia, auricolari e un colorato cavo di ricarica giallo. Ovviamente anche le istruzioni. Vi sono infine altre due paia di gommini per gli auricolari.
Design, costruzione e vestibilità
Sono due le colorazioni delle realme Buds Air 3 Neo, una è la classica bianca, mentre l’altra è blu, come quella della nostra prova. Finalmente qualcosa di diverso dai soliti nero e bianco, anche se tendono ad evidenziare un po’ di più sporcizia o polvere. La custodia è ovale, può essere mantenuta solo in orizzontale; la parte inferiore è blu scura, così come la parte superiore, ma è semi trasparente. Il logo realme è posizionato frontalmente e il colore grigio si sposa bene con la colorazione blu scura della capsula e degli auricolari. Sotto anche un LED di ricarica, mentre nella parte inferiore troviamo l’ingresso USB-C per il cavo di ricarica. Secondo quanto riferito dall’azienda, la capsula è in grado di resistere a 4.000 collegamenti e disconnessione del cavo e 10.000 volte l’apertura e la chiusura della capsula stessa. Inoltre il prodotto è in grado di resistere, secondo i test del brand, anche a temperature estreme, che siano fredde o calde.
Gli auricolari sono caratterizzati da uno stelo con placcatura lucida sottovuoto NCVM. Gli auricolari sono impermeabili IPX5, per proteggersi da acqua, sudore o schizzi. Solo gli auricolari detengono la classificazione, ma il produttore ha riferito che possono danneggiarsi nel caso di attività fisica intensa. Pesano 4 grammi l’uno e sono dotati di amplificatori dinamici da 10 mm e da un complesso di diaframmi PEEK + TPU. Nell’uso di tutti i giorni gli auricolari sono comodi. Sono di tipo in-ear, ma non abbiamo riscontrato alcun fastidio nell’utilizzo di tutti i giorni, anche per più di un’ora. Sono leggeri e pratici, il design è piacevole, anche se le due tonalità di blu non sembrano armoniosi alla vista. Appaiono anche abbastanza stabili. Bisognerà però pulirli spesso.
L’audio degli realme Buds Air 3 Neo
L’audio Dolby Atmos delle cuffie è senza ombra di dubbio di alta qualità, nonostante la fascia di prezzo in cui si posizionano. L’ascolto della musica o dell’interlocutore è cristallino, i bassi sono pieni e soddisfacenti, l’ascolto inoltre è abbastanza personalizzabile sull’app realme Link. Anche le chiamate sono piacevoli, i rumori ambientali indesiderati vengono bloccati dal microfono in-ear e attraverso l’algoritmo di cancellazione del rumore ambientale AI ENC, per isolare la voce umana dal rumore ambientale. Una cosa che non abbiamo apprezzato è che gli auricolari continueranno ad emettere un suono finché non troveranno un dispositivo a cui connettersi. Inoltre, la connessione rimarrà attiva anche quando posati all’interno della capsula, bisognerà disconnetterli manualmente.
Autonomia realme Buds Air 3 Neo
Anche l’autonomia delle realme Buds Air 3 Neo è più che soddisfacente, per durata e fascia di prezzo. Le cuffie permettono fino a 7 ore di riproduzione e 4 ore di chiamata, 30 ore in combinazione con la custodia per la musica, 18 ore per le chiamate. Con soli 10 minuti di ricarica si potrà inoltre ascoltare musica per due ore.
Funzioni auricolari e realme Link
I comandi sono personalizzabili dall’app, ma non sono molto intuitivi e nemmeno reattivissimi. Di default bisognerà toccare due volte la parte alta dello stelo delle cuffie per mettere in pausa un brano, tre per riprodurre il brano successivo o precedente (ma bisognerà impostarlo, perché di default passa solo al brano dopo), mentre toccando e tenendo premuto, sul sinistro si potrà ridurre il volume, dal destro aumentarlo. Si potrà anche decidere un’impostazione a scelta nel caso si tenesse premuti entrambi gli auricolari.
L’app realme Link inoltre oltre a permettere di personalizzare i comandi, permetterà di gestire i vari dispositivi realme connessi e scegliere la modalità di riproduzione, se Bass Boost+ per amplificare i bassi, Equilibrata o Luminoso. Può inoltre avviare la Modalità gioco, che consente di usufruire di una latenza bassa da 88 ms. Inoltre permette di consultare lo stato di ricarica di entrambi gli auricolari. Per sfruttare l’app è però necessario registrare un account HeyTap (o accedervi se già creato in precedenza). Bene l’app, ma la necessità di registrazione non è molto gradevole.
Conclusioni
realme, come molti altri produttori, sta esplorando altri mercati oltre alla telefonia, come ad esempio gli indossabili. Utilizza la stessa filosofia per i suoi smartphone, ovvero alta qualità, prezzi bassi e prodotti indirizzati ad un target giovane. Questi auricolari si accoppiano per stile, prezzo e design al recente realme GT Neo 3, recensito qui, ma ovviamente è adatto a qualsiasi dispositivo. Vince un design giovane e inusuale, non tanto per le forme, quanto per il colore e per una qualità dell’audio che difficilmente è riscontrabile a questo prezzo: 39,99 euro sono più che giustificati per un prodotto con una qualità simile, in genere riscontrabile su una fascia di prezzo alle volte più alta.
Leave a Reply