Businessman checking stock market online

Le spedizioni di smartphone in Europa continuano a diminuire

Anche il secondo trimestre di quest’anno, secondo Counterpoint, si è confermato nero, almeno per quanto riguarda i dati delle spedizioni di smartphone in Europa. Un declino iniziato già nel precedente trimestre, mentre attualmente si constata una diminuzione annua dell’11% e del 13% su base trimestrale. In totale sono state spedite 40 milioni di unità, tuttavia le prime posizioni, occupate dalle onnipresenti Samsung ed Apple, hanno registrato una crescita. Il dato è il più basso dalla prima parte della pandemia di COVID-19, ed è dovuto all’incertezza economica e geopolitica, che stanno ostacolando la ripresa europea (ma anche mondiale). Inoltre la crisi dei chip non aiuta i produttori.

Le prime cinque aziende per spedizioni con i dati confrontati tra secondo trimestre 2021 e 2022.

La situazione delle prime cinque

Samsung in Europa primeggia, con un aumento delle spedizioni e anche della quota di mercato registrate nel corso dell’anno. Bisogna però dire che nel secondo trimestre del 2021 il produttore sudcoreano ha riscontrato un dato nelle spedizioni europee tra i più bassi in oltre un decennio, a causa della chiusura degli stabilimenti in Vietnam. Rispetto al precedente trimestre di quest’anno, le spedizioni hanno però visto una diminuzione di quasi un quarto per via del ritiro delle attività dalla Russia.

Anche Apple ha aumentato spedizioni e quote di mercato anno su anno in Europa, anche grazie iPhone SE 2022 con connettività 5G. Per le stesse motivazioni che però hanno colpito Samsung, ha visto una diminuzione trimestre su trimestre.

In difficoltà Xiaomi, che ha invece registrato nel secondo trimestre del 2021 il miglior dato in Europa di sempre. Le motivazioni sono da imputare ai problemi di fornitura, ma è anche vero che si è vista in una posizione di vantaggio in seguito al ritiro di Apple e Samsung dalla Russia, con un guadagno significativo trimestre su trimestre, in particolar modo in Europa orientale.

In quarta posizione OPPO (che registra dal 2021 anche i dati di OnePlus). Anche il produttore cinese è stato vittima dei problemi di fornitura e produzione in Cina. In quinta posizione infine realme, che continua la sua trionfante cavalcata europea con una crescita a due cifre anno su anno, nonostante un lieve stop degli ultimi trimestri.

Gli ultimi dati anno su anno a confronto

L’analisi e le prospettive future

Secondo gli analisti di Counterpoint, la situazione in Europa resta cupa, con molti Paesi vicino alla recessione e tensioni interne politiche in molti Stati, come in Francia, Germania e Regno Unito. Tuttavia la traiettoria dovrebbe tornare al rialzo, ma non in tempi brevi.

via

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.