Amazon ha aggiornato poche settimane fa il proprio dispositivo per i viaggi in macchina, Echo Auto, un’alternativa a sistemi come Android Auto per poter utilizzare lo smartphone a mani libere e che si discosta dalla prima generazione. Grazie al supporto di Alexa è possibile dunque effettuare telefonate, navigare, ascoltare notizie e musica, senza dover interagire fisicamente con il dispositivo. Per poter utilizzare al meglio Echo Auto, è necessario utilizzare un telefono di qualsiasi tipo, purché sia dotato di una tariffa per navigare sul proprio smartphone, che dovrà disporre inoltre di GPS attivo e Bluetooth acceso sin dalla prima configurazione. Inoltre il supporto adesivo per auto in dotazione, dovrà essere applicato su superfici diverse dalla pelle, dal tessuto o la plastica morbida. Meglio posizionare il device su una superficie ruvida, resistente e lontano da un flusso d’aria.

Le caratteristiche di Echo Auto
Il dispositivo è dotato di un supporto adesivo da poter far aderire all’auto, in modo che non dia fastidio all’autista. Deve essere rivolto frontalmente, in modo da poter favorire l’ingresso della voce al microfono. Il dispositivo è composto da due parti. Da una parte l’estremità USB-A per collegarlo all’auto tramite l’accessorio da collegare all’accendisigari da cui riceve l’alimentazione. Una parte rettangolare dispone dell’ingresso AUX, in modo che si possa collegare alle auto che non dispongono di connettività Bluetooth (apprezzabile la scelta di dotare la confezione di questo utile accessorio). Il device prosegue con il cavo, di una lunghezza adeguata affinché sia comodo e non ingombrante, che porta alla parte operativa di Echo Auto, che prevede la possibilità di inibire l’utilizzo del microfono oppure interagire con Alexa. Due i tasti preposti, uno dei quali può portare il sistema in modalità configurazione. Questa sezione del dispositivo è molto sensibile alla polvere.

La parte software
Dopo una rapida e intuitiva configurazione, grazie all’app Alexa installata sullo smartphone, si potrà utilizzare in modo molto versatile il prodotto. Oltre all’intrattenimento offerto da Amazon Music, Audible e Spotify, si potrà interagire con l’assistente attraverso le domande consigliate all’interno dell’app. Ad esempio si potrà chiedere la situazione del traffico dalle parti di casa, si potrà chiedere ad Alexa di effettuare una chiamata telefonica, una Drop-In oppure un annuncio da inviare agli altri dispositivi connessi alla smart home di Amazon. Si potrà inoltre chiedere di riprodurre una determinata Playlist, interagire con i dispositivi preferiti per accendere ad esempio le luci della casa e infine cercare punti di interesse in determinate posizioni, qualora ce ne fosse bisogno. Inoltre è possibile utilizzarlo in modalità passeggero.



Conclusioni
Echo Auto è stato lanciato al prezzo di 69,99 euro, ma nel corso del Prime Day è stato possibile acquistarlo esattamente alla metà. Un prezzo non proprio accessibile, ma è comodo e permette di poter interagire con la smart home e utilizzare appieno le potenzialità del dispositivo anche alla guida. Una soluzione molto più pratica per usufruire del dispositivo senza particolari distrazioni e che aggiunge funzionalità in più rispetto ad Android Auto.
Lascia un commento