L’AI in Cina: DeepSeek ovunque, dalle auto agli ospedali

Dal suo lancio a gennaio, DeepSeek si è rapidamente diffuso in numerosi settori in Cina, trovando applicazione in ambito privato e pubblico. Il governo di Pechino considera lo sviluppo dell’AI un pilastro strategico per la crescita economica e la competizione tecnologica globale. Tuttavia, alcuni funzionari hanno espresso preoccupazione per l’eccessiva dipendenza da questa tecnologia.

Un’intelligenza artificiale potente ed economica

Il modello di ragionamento R1 e il modello di linguaggio V3 di DeepSeek hanno raggiunto prestazioni paragonabili a quelle dei principali competitor occidentali, ma a costi significativamente inferiori. L’adozione massiccia di DeepSeek riflette l’orientamento della Cina verso l’utilizzo pratico dell’AI piuttosto che la semplice espansione della potenza computazionale. Tilly Zhang, analista tecnologica presso Gavekal Dragonomics, afferma che il governo, le aziende e gli investitori condividono la convinzione che il vantaggio competitivo della Cina risieda nell’applicazione dell’AI nei servizi piuttosto che nel perfezionamento dei modelli stessi. La competizione con le aziende statunitensi si sta quindi spostando sull’efficacia delle applicazioni piuttosto che sulla mera potenza tecnologica.

Settori chiave di applicazione

Settore automobilistico – Più di 20 marchi automobilistici cinesi hanno annunciato l’integrazione di DeepSeek nei propri veicoli. Geely Auto, secondo produttore cinese per vendite, ha dotato i suoi ultimi modelli di un assistente vocale avanzato capace di comprendere comandi vaghi. Un video promozionale mostra un guidatore che dice “Sono un po’ stanco”, con l’AI che risponde con delle funzioni che chiudono i finestrini, inclinano il sedile, abbassano le luci e impostano una sveglia per consentire un breve riposo.

Smartphone – I cinque principali produttori di smartphone cinesi hanno aggiornato i loro dispositivi con DeepSeek. Huawei ha utilizzato il modello R1 per migliorare il suo assistente vocale Xiaoyi, consentendo risposte approfondite o rapide a seconda della preferenza dell’utente. Anche Oppo, Honor, Vivo e Xiaomi hanno implementato funzionalità basate su DeepSeek, come la creazione di contenuti testuali e video o la ricerca sul web.

Elettrodomestici – Midea, il più grande produttore cinese di elettrodomestici, ha lanciato condizionatori d’aria capaci di rispondere ai comandi vocali e di regolare automaticamente temperatura e umidità. Il marchio ha pubblicizzato il prodotto come un “amico comprensivo” in grado di cogliere i bisogni degli utenti. Anche aspirapolvere e frigoriferi stanno integrando questa tecnologia, sebbene l’efficienza di molte di queste applicazioni sia ancora limitata.

SanitàCirca 100 ospedali cinesi stanno adottando DeepSeek per supportare diagnosi, analisi di immagini mediche e controllo qualità delle cartelle cliniche. Tuttavia, l’espansione dell’AI nella sanità ha sollevato preoccupazioni. Le autorità sanitarie della provincia di Hunan hanno ammonito contro l’uso dell’AI per la generazione automatica di prescrizioni, e la Commissione Nazionale della Sanità ha ribadito il divieto di sostituire il personale medico nelle diagnosi.

Settore pubblicoDeepSeek è stato adottato anche dalle istituzioni governative. La città di Shenzhen ha segnalato un miglioramento dell’efficienza amministrativa grazie all’uso dell’AI, con una riduzione del 90% dei tempi di approvazione dei documenti e un tasso di accuratezza del 95% nei testi generati.

L’adozione di DeepSeek non è solo una questione di efficienza, ma anche un segnale di adesione agli obiettivi governativi. Secondo l’analista Chen Li, la Cina ha da tempo identificato l’AI come un settore strategico per il proprio sviluppo e sta spingendo le istituzioni pubbliche ad adottare questa tecnologia per consolidare la propria posizione di leader globale nell’intelligenza artificiale.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)