TikTok, rimosso il video in cui si consigliava di sbiancare i denti con la formaldeide. Dopo 2,5 milioni di views.

Tale Heather Dunn, proprietaria dell’account @theheatherdunn su TikTok, ha visto rimuovere dal proprio profilo un video con 2,5 milioni di visualizzazioni. Perché? Perché consigliava di sbiancare i denti con uno smacchiatore da superficie contenente formaldeide.

Inutile dire che i dentisti sconsigliano calorosamente un approccio di questo tipo per sbiancarsi i denti, perché tossico e pericoloso per la salute. La notizia ha fatto ben presto il giro del mondo e non contenta la donna, poche ore dopo la rimozione del video (avvenuta ieri) ha pubblicato un altro contenuto in cui. In questa ennesima perla, la si vede in una espressione a dir poco “scocciata” e mostra un estratto di una pagina in cui viene spiegato che il prodotto da lei usato non contiene vera formaldeide, ma una sostanza non tossica. Vero, ma come spiegato qui, se ne sconsiglia comunque l’utilizzo, perché abrasiva.

TikTok ha rimosso il video perché “lontano” dalle linee guida, come riportato dal Corriere della Sera. Peccato che ormai aveva già generato 2,5 milioni di views e oltre 200 mila likes (con un alert in cui si avvisava che “le azioni presenti nel video potrebbero essere pericolose”). Forse i social network non uccidono le persone, al contrario di quanto sostiene il Presidente degli Stati Uniti Biden, ma nemmeno li tengono al sicuro da sostanze tossiche, o consigli pericolosi per la salute. Certo sembra essere evidente che a TikTok non basti una conferma sulla data di nascita e delle linee guida, per evitare che certi contenuti vengano pubblicati e resi fruibili da e per un’utenza facilmente influenzabile.

Sarebbe impensabile sottoporre gli utenti ad un test di ingresso, ma almeno sarebbe opportuno rendere le linee guida ben chiare, magari con dei corsi di aggiornamento o di formazione, in particolar modo a chi dispone di profili con un importante numero di follower e con un engagement potenzialmente elevato. La loro responsabilità d’altronde è più grande di quanto queste persone se ne rendano conto, senza contare che sulla piattaforma cinese il numero di minorenni è piuttosto elevato. Ma questo è un ragionamento puramente utopistico.

Umberto Eco pronunciò un aforisma che fece molto discutere. Disse che i social danno il diritto di parola a legioni di imbecilli. Fu aspramente criticato per quest’uscita, ma il video rimosso da TikTok difficilmente non avvalora quanto espresso dal filosofo…

(foto in evidenza: https://informa-press.it/tiktok-smacchiare-denti/)

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.