Unisciti al canale Telegram di Smartphonology

Per gli italiani lo smartphone è un membro della famiglia

Nuovo studio condotto da Swappie (che di recente ha aperto un pop-up store a Milano) con Kantar e il risultato vede gli italiani molto affezionati al proprio dispositivo mobile, tanto da considerarlo un membro effettivo della famiglia. 1 italiano su 5 rinuncerebbe anche a cenare fuori per un anno pur di non abbandonare il proprio smartphone.

Che il 42% della popolazione lo utilizza sia per lavoro sia per tempo libero non è certo una novità, ma quasi 1 italiano su 2 lo usa per controllare le e-mail e rispondere alle chat di gruppo. Un dato che supera la percentuale di chi lo utilizza per controllare i proprio profili social (41%). Più di un terzo controlla il proprio telefono ogni giorno fino a 10 volte all’ora, mentre il 76% riferisce di usarlo per visionare contenuti di intrattenimento e il 57% per prenotare viaggi. Il 61% degli italiani utilizzano lo smartphone per fare shopping, che siano vestiti, accessori o decorazioni per la casa.

swappie

Gli italiano non sembrano disposti a vivere senza smartphone. Il 22% degli intervistati ha affermato che preferirebbe smettere di andare a cena fuori piuttosto che abbandonare il device, il 18% preferisce rinunciare a fare attività fisica e il 12% rinuncerebbe a viaggiare.

Gli smartphone svolgono un ruolo sempre più centrale nella vita degli italiani, distanziandosi dall’essere semplici device e diventando sempre più simili a un amico. Che sia per il lavoro, per il tempo libero o anche solo per facilitare le attività quotidiane, questo dispositivo elettronico è diventato senza dubbio un alleato a cui gli italiani non possono rinunciare”, afferma Elena Garbujo, Country Manager Italia di Swappie.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.