La MIUI 13 è stata introdotta sul finire del 2021, e come di consueto, la versione successiva della MIUI 12 è stata destinata anche al brand indipendente POCO. In questo tutorial andremo alla scoperta dunque della MIUI 13 per POCO, che abbiamo avuto l’opportunità di provare nel corso della recensione di POCO F4, basata su Android 12. L’interfaccia è contemporaneamente una delle più dispersive e complete che ci siano sui telefoni di ultima generazione e non mancano molti strumenti, ma anche app preinstallate che non sempre possono essere utili o interessanti per tutti gli utenti, benché il brand POCO si rivolga principalmente ad una fascia di utenza giovane.
App
Da questa sezione sarà possibile accedere ad una serie di sezioni, come ad esempio le Impostazioni delle app di sistema, la Gestione app, Gestisci i collegamenti sulla schermata Home, App di sistema disinstallate, App clonate, Permessi e Blocco App. Le app clonate permetteranno di attivare più sessioni di una singola app. Ad esempio, se utilizziamo due numeri di telefono, potremmo usare due sessioni di WhatsApp, senza installare due app diverse come WhatsApp Business o WhatsApp Messenger. La prima sezione permetterà di gestire:
- Musica
- Registratore
- Impostazioni chiamate
- Fotocamera
- Galleria
- Sicurezza
- Aggiornamenti app di sistema
- Xiaomi Cloud



Le app preinstallate
A seconda del dispositivo, potrebbero cambiare le app preinstallate. Su POCO F4 abbiamo trovato diverse app, tra quelle di terze parti e quelle di Xiaomi. Ecco una lista completa della considerevole quantità di app preinstallate:
- Meteo
- Note
- Mi Browser
- Amazon Shopping
- TikTok
- WPS Office
- Booking.com
- Audible
- Agoda
- Spotify
- YT Music
- Game Turbo
- ShareMe
- Mi Remote
- Bussola
- Scanner
- Servizi e feedback
- Genshin Impact
- Lords Mobile
- Mi Video
- Temi
- Sicurezza
- Netflix
Batteria
Nella gestione della Batteria si sceglieranno tre modalità per l’autonomia, tra cui Risparmio energetico, Bilanciato e Prestazioni. Si attiverà anche il Super risparmio energetico, per consentire di usufruire tutta l’autonomia disponibile, a discapito delle performance del device. La MIUI 13 per POCO offrirà anche una schermata in cui è possibile consultare quali e quante risorse sono state usufruire dai vari servizi, come App, fotocamera, Android, social e così via. C’è anche una scheda chiamata Batteria, nella sezione Batteria, in cui è possibile scegliere il dispendio energetico per ogni singola applicazione (Risparmio energetico app) e programmare l’accensione e lo spegnimento del telefono.




Il Centro di Controllo della MIUI 13 per POCO
Il pannello della MIUI 13 per POCO si apre in due modi. Scorrendo il dito dall’alto verso il basso sulla parte sinistra dello schermo, mostrerà le ultime notifiche. Inoltre in alto a sinistra c’è una piccola icona in cui è possibile all’area Notifiche e Centro di Controllo. Da qui si potrà scegliere l’area in cui far comparire le notifiche (e quali far apparire) oltre al tipo di animazione da visualizzare sullo schermo. Nella schermata Schede Aggiuntive si potrà scegliere se visualizzare gli elementi della smart home e Mi Smart Play, per trasferire la riproduzione audio da un dispositivo all’altro. Da questa schermata sarà possibile impostare anche lo stile del Centro di Controllo, se mantenere la nuova versione o quella vecchia. Infine si potrà personalizzare l’area di stato e il notch (su F4 c’è un foro, in realtà), il nome dell’operatore e l’indicatore della batteria.



Trascinando invece il dito dall’alto verso il basso sulla parte destra dello schermo invece sarà possibile consultare i vari toggle da attivare o disattivare, come ad esempio il WiFi, l’audio, il GPS e così via. Si potrà anche scegliere la disposizione del pannello e dei rispettivi toggle, o accedere alle Impostazioni. Sempre dal pannello, chi avrà dispositivi connessi alla smart home con Google Assistant, potrà gestirli in totale comodità.
Dal Centro di Controllo si potrà accedere ad una serie di funzioni che offre la MIUI davvero molto interessanti, specialmente per telefoni come F4. Si potrà attivare ad esempio la modalità lettura, che permette di riposare gli occhi mentre si leggono i contenuti o gli ebook dal telefono. Attivabili anche due modalità di risparmio energetico non che servano effettivamente su POCO F4, che è durato fino a due giorni nella nostra prova. Inoltre ci sarà la possibilità di provare le performance di Dolby Atmos, oltre ad ascoltare dagli auricolari l’audio registrato dal microfono, o attivare la Modalità Riposo che consentirà di ricevere chiamate da contatti selezionati e mantenere attive solo le sveglie, con lo schermo che diventerà in bianco e nero. Tra le altre funzionalità, anche la Monitor in-ear live, che permette di ascoltare dagli auricolari il volume registrato dal microfono quando si acquisiscono i video.



Il design
Premendo su un’area della schermata Home, si potrà accedere dal basso a tre sezione. La prima porta ad una selezione nutrita di immagini di sfondo, in cui è possibile interagire con immagini promozionali che la MIUI nonostante le critiche fatte alle vecchie versioni sembra non voler totalmente abbandonare. Da qui si potranno scegliere Temi, Sfondi, Suonerie, Icone, etc. Molte sono gratis, ma altre potrebbero richiedere un contributo. Altre ancora sono delle complete personalizzazioni dell’interfaccia e nella disposizione delle icone. Il tasto più grande centrale è quello dedicato ai numerosi Widget pensati per la MIUI 13 per POCO. Il terzo tasto è per accedere alle Impostazioni del layout della schermata Home, alle app, a Google Discover, alle dimensioni delle icone, l’animazione, etc.




Il drawer di MIUI 13 per POCO
Il drawer/cassetto per le app della nuova generazione di MIUI mette tutte le icone nella prima schermata, con quelle più utilizzate nella parte alta. Inoltre sono disposte per categorie, ad esempio per Comunicazione, Intrattenimento, Fotografia, etc. Eventualmente, si possono anche raggruppare per colore. In fondo c’è anche una barra in cui è possibile cercare le app digitandone il nome. Considerando la quantità importante di app preinstallate, potrebbe essere utile, in particolar modo se si sceglie il raggruppamento per colore.


Funzionalità speciali
Le Funzionalità speciali sono una serie di tool per semplificare l’utilizzo dello smartphone in alcuni contesti. Ad esempio si potranno attivare:
- Barra laterale
- Assistente fotocamera frontale
- Finestre a comparsa
- Secondo spazio
La prima soluzione è una Barra disposta ai lati del telefono, a scelta se sinistro o destro, che riporta i collegamenti alle app e ai giochi che si preferiscono. Dalle Impostazioni è possibile decidere se mostrarla sempre, o se durante il gaming o nella riproduzione di un video. Da qui è possibile selezionare quali app mostrare nella Barra laterale della MIUI 13 per POCO.



Le Finestre a comparsa permettono di aprire un’app in una finestra più piccola dopo che è apparsa una notifica nel pannello. Nella rispettiva voce è possibile personalizzare l’esperienza, scoprendo i vari comandi per l’utilizzo più semplice e ottimale della funzionalità.
Il Secondo spazio è invece un’area in cui duplicare l’esperienza del telefono, a cui si può accedere con una password e un’impronta diversa utilizzati per accedere al profilo principale. In questo modo si potrà ad esempio distinguere i file e le app personali da quelle utilizzate per esempio per il lavoro. Ogni volta che il dispositivo andrà in standby e sarà necessario sbloccarlo, a seconda delle credenziali o della impronta digitale immessa, sarà possibile accedere al primo o al secondo spazio.




Le Impostazioni
Dalle Impostazioni della MIUI 13 per POCO si potrà accedere ad una maggior personalizzazione del sistema. La prima sezione permetterà di scoprire tutte le caratteristiche hardware e software del device, come l’ultima versione del sistema operativo installata, scegliere il nome del dispositivo, consultare lo spazio di archiviazione rimasto e utilizzato, etc.




Connessione e Condivisione, Android auto
Dalla scheda Connessione e condivisione si potrà accedere ad una serie di funzionalità per la condivisione di file, tramite Mi Share oppure della stampa o della proiezione di altri contenuti. Si potrà inoltre gestire l’hotspot personale, la VPN, il DNS privato o connettersi ad uno schermo wireless. La schermata è utile anche a gestire l’NFC, i pagamenti contactless, gestire le connessioni con i Chromebook e configurare Android Auto.


Always-on Display e Schermata di blocco
Da Always-on Display e Schermata di blocco le varie sezioni permetteranno di gestire il display, o alcune delle sue capacità. Ad esempio è possibile attivare l’Always-on display, nonché personalizzarlo con temi, firme, orologi e un’ampia gamma di sfondi. Da qui anche la possibilità di impostare il Carosello Sfondi, ovvero avere un carosello di immagini diverse, anche personalizzabili dalle proprie, come sfondo del telefono quando è bloccato. Nelle Impostazioni ci sarà ovviamente anche la schermata Display, in cui è possibile scegliere tra la Modalità Chiara e Scura, la Modalità Lettura, il livello di luminosità, la combinazione di colori, la frequenza d’aggiornamento e il Motore di Immagine AI. Nonché il carattere, la dimensione del testo e la Modalità VR.



Impostazioni aggiuntive
Da questa schermata si possono gestire una quantità importante di impostazioni aggiuntive, come:
- Data e ora
- Lingua immissione
- Regione
- Visualizzazione a schermo intero
- Funzioni gestuali
- Assistente tocco
- Registra schermo
- Modalità ad una mano
- Pulizia altoparlante
- Accessibilità
- Modalità Bellezza per le videochiamate
- Estensione di memoria
- Modalità aziendale
In particolare Funzioni gestuali permetterà di impostare delle scorciatoie per attivare delle funzioni in seguito ad una combinazione di tasti. Ad esempio premendo due volte il tasto di accensione, si attiverà la torcia, o con tre dita premute si potrà acquisire uno screenshot parziale, oppure uno totale strisciando le tre dita verso il basso. Si potrà anche scegliere la risoluzione e la qualità per la Registrazione dello schermo.
Attivando Pulizia altoparlante si attiverà per 30 secondi un suono (dal volume considerevole) che permetterà di pulire gli speaker. Va eseguito un paio di volte quando la polvere si deposita nei fori dello speaker. Anche di più se i diffusori sono compromessi dalla polvere, mantenendo il dispositivo con l’altoparlante verso il basso e scuotendolo per favorire l’uscita degli impedimenti.
Estensione di memoria permetterà invece di aggiungere 2 GB di RAM attingendo dallo storage del telefono, in modo da poter usare più RAM nelle attività più impegnative, ma nella realtà non se ne sentirà il bisogno perché il device è sufficientemente performante già così.



Protezione della Privacy
Da questa schermata sarà possibile consultare tutti i permessi per ogni caratteristica del telefono, ad esempio per Posizione, Contatti, Registri Chiamate, Microfono, etc. Per ogni sezione ci sarà l’elenco delle app che richiedono il permesso per la rispettiva sezione, ad esempio 1 app per la posizione, 9 app per i Contatti, etc. Si gestiranno inoltre i Permessi speciali e ad Alto rischio, come le notifiche Push di Android.



SOS Emergenza
La rispettiva scheda dalle Impostazioni della MIUI 13 per POCO, consentirà di attivare un segnale di SOS Emergenza, premendo rapidamente per cinque volte il tasto di accensione. Una volta azionato, sarà inviato un messaggio di testo con la posizione ai contatti di emergenza. Perché funzioni, sarà necessario aggiungere almeno un contatto di emergenza.
Lascia un commento