Flat lay arrangement of a coffee mug, newspaper, smartphone, and plant on a wooden table.
Photo by Lisa Fotios on Pexels

Le notizie tech più importanti del 3 febbraio 2025: TikTok, Elon Musk, Apple e Samsung

Trump firma un ordine esecutivo per creare un fondo sovrano statunitense e facilitare la vendita di TikTok US

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per avviare la creazione di un fondo sovrano statunitense, con l’obiettivo di finanziare progetti strategici e, potenzialmente, facilitare l’acquisizione delle operazioni statunitensi di TikTok. Gli Stati Uniti non hanno mai avuto un fondo sovrano, che di solito viene creato da nazioni con eccedenze di bilancio, ma il governo ha già acquisito partecipazioni in aziende con fondi pubblici in passato, come durante la crisi del 2008 con il salvataggio di AIG e delle banche.

Il segretario al Tesoro Scott Bessent ordina lo stop alle attività del CFPB

Scott Bessent, nominato da Trump come segretario al Tesoro, ha ordinato la sospensione immediata delle attività del Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), bloccando regolamenti, comunicazioni e cause legali in corso. La decisione ha scatenato forti reazioni, con la senatrice Elizabeth Warren che ha promesso di utilizzare “ogni strumento possibile” per contrastare la mossa. Elon Musk aveva già chiesto di eliminare il CFPB, definendolo un’agenzia regolatoria ridondante.

Trump rinvia i dazi sui prodotti canadesi, l’Ontario sospende le ritorsioni su Starlink

Il governatore dell’Ontario, Doug Ford, ha annunciato la sospensione delle misure di ritorsione contro gli Stati Uniti, tra cui la cancellazione del contratto da 100 milioni di dollari con Starlink, dopo che Trump ha deciso di rinviare per 30 giorni l’entrata in vigore dei nuovi dazi sui prodotti canadesi. Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha confermato la pausa tariffaria dopo una telefonata con Trump.

AltStore PAL porta la prima app porno su iPhone in Europa grazie al DMA

L’alternativa all’App Store AltStore PAL, resa possibile dal Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea, ha lanciato Hot Tub, la prima app pornografica nativa per iPhone. Il DMA impone ad Apple di consentire l’installazione di app da store alternativi nell’UE, aprendo nuove possibilità per contenuti precedentemente vietati.

SoftBank investe 3 miliardi di dollari all’anno in OpenAI e lancia SB OpenAI Japan

SoftBank ha annunciato un impegno di 3 miliardi di dollari all’anno per integrare la tecnologia di OpenAI nelle proprie aziende e ha creato una nuova filiale, SB OpenAI Japan, per commercializzare la tecnologia AI di OpenAI sul mercato giapponese.

Meta supera gli 80 miliardi di dollari investiti in AR e VR dal 2014

Dal 2014, anno in cui ha acquistato Oculus, Meta ha speso oltre 80 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo nel settore della realtà aumentata e virtuale. L’azienda prevede di superare i 100 miliardi di dollari entro il 2025, nonostante il mercato VR sia ancora lontano da una diffusione di massa.

Elon Musk rafforza il suo ruolo nel governo con nuovi contratti

Le principali aziende statunitensi, tra cui Visa, United, Amazon, Apple e Oracle, stanno siglando accordi strategici con le imprese di Elon Musk, mentre il suo potere all’interno del governo si consolida. Secondo Financial Times, Musk avrebbe ottenuto una posizione di rilievo nelle decisioni infrastrutturali federali.

Palantir chiude il trimestre con ricavi in crescita del 36%

Palantir ha registrato un fatturato trimestrale di 828 milioni di dollari, in crescita del 36% anno su anno, superando le aspettative degli analisti. L’azienda ha visto un aumento del 64% nei ricavi commerciali negli Stati Uniti, mentre il titolo in borsa è salito del 15% dopo la chiusura.

Musk ha speso oltre 288 milioni di dollari per sostenere Trump e i Repubblicani

Secondo i dati della Federal Election Commission, Elon Musk è stato il più grande finanziatore delle elezioni del 2024 negli Stati Uniti, donando oltre 288 milioni di dollari per sostenere Donald Trump e altri candidati repubblicani. Il suo America PAC ha raccolto 263 milioni di dollari, consolidando la sua influenza politica.

Elon Musk Dreaming of a Brighter Future” by jurvetson is licensed under CC BY 2.0

L’Unione Europea avvia un’indagine su Shein per prodotti illegali

La Commissione Europea e quattro stati membri hanno avviato un’indagine su Shein, il colosso cinese della moda veloce, per presunta vendita di prodotti non conformi alle normative europee. Se confermate, le violazioni potrebbero portare a sanzioni significative per l’azienda.

Apple perde l’appello per fermare il processo DOJ vs. Google

Un tribunale distrettuale degli Stati Uniti ha respinto la richiesta di Apple di bloccare il processo sulla causa antitrust contro Google, in cui Apple è coinvolta come parte del presunto monopolio di Google Play Store. Il giudice ha stabilito che Apple non ha dimostrato motivazioni sufficienti per sospendere il processo.

Samsung vince in tribunale: il presidente Jay Y. Lee assolto da accuse di frode

La Corte Suprema di Seoul ha confermato l’assoluzione di Jay Y. Lee, presidente esecutivo di Samsung, dalle accuse di frode e manipolazione azionaria, rappresentando una vittoria significativa per il conglomerato sudcoreano. Pochi anni fa, il vicepresidente era stato arrestato per corruzione.

Gli utenti di DeepSeek crescono del 40% negli ultimi tre mesi

DeepSeek, il modello AI cinese che sta sfidando OpenAI, ha visto un aumento del 40% nell’uso globale negli ultimi tre mesi, con una crescita particolarmente forte in India, Europa e America Latina.

Il DOJ accusa l’ex CEO di GameOn per frode da 60 milioni di dollari

Il Dipartimento di Giustizia ha formalizzato le accuse contro l’ex CEO di GameOn, startup specializzata in chatbot AI, per aver frodato gli investitori per un totale di 60 milioni di dollari tra il 2018 e il 2024.

Le stablecoin diventano centrali nei mercati emergenti

Secondo un’analisi di TechCrunch, le stablecoin stanno diventando un pilastro delle economie emergenti, espandendosi oltre i pagamenti transfrontalieri per entrare nei settori della finanza al consumo e dei prestiti digitali.

L’iPhone 15 è stato lo smartphone più venduto del 2024

Secondo Counterpoint Research, l’iPhone 15 è stato lo smartphone più venduto nel 2024, seguito da iPhone 15 Pro Max, iPhone 15 Pro e Galaxy A15 5G. Le entrate globali del settore smartphone sono cresciute del 5% anno su anno.

Riot raccoglie 30 milioni di dollari per la sicurezza informatica

La startup francese Riot, specializzata in formazione sulla sicurezza informatica per aziende, ha raccolto 30 milioni di dollari di finanziamenti di Serie B, raggiungendo una valutazione di 170 milioni di dollari.

Il Parlamento pakistano approva una legge che rafforza il controllo sui social media

Il Parlamento del Pakistan ha approvato una legge controversa che consente al governo di monitorare e limitare l’uso dei social media, con pene detentive per la diffusione di “disinformazione”.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.