Intelligenza artificiale tra ottimismo e catastrofismo: il dibattito di Versus

L’intelligenza artificiale divide il mondo tra chi la vede come una rivoluzione positiva e chi teme le sue conseguenze. È questo il tema centrale della prima puntata di Versus, un format che porta sul palco esperti di diverse discipline per un confronto aperto su temi di grande attualità. L’incontro si terrà al Teatro De Gli Incamminati e vedrà protagonisti Paolo Benanti, teologo e docente della Pontificia Università Gregoriana nonché unico membro italiano del Comitato ONU sull’intelligenza artificiale, e Telmo Pievani, filosofo e professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. A moderare la discussione sarà Enrico Bertolino, che con il suo stile ironico e brillante renderà il confronto uno spettacolo coinvolgente.

Ottimismo o paura? Il futuro dell’intelligenza artificiale in discussione

L’avanzata dell’AI sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, dalla produzione industriale alla creatività, dall’automazione del lavoro all’etica delle decisioni algoritmiche. Ma qual è il vero impatto di queste tecnologie? L’intelligenza artificiale è uno strumento da accogliere senza riserve o un rischio da gestire con prudenza?

Da un lato, c’è chi la considera un’opportunità straordinaria, in grado di migliorare la qualità della vita, potenziare la ricerca scientifica e semplificare molte attività quotidiane. Dall’altro, c’è chi teme che possa amplificare le disuguaglianze, creare problemi occupazionali e sfuggire al controllo umano.

Benanti e Pievani offriranno due prospettive diverse, stimolando un dibattito che non si limita alla contrapposizione tra apocalittici e integrati, ma mira a un’analisi più sfumata delle implicazioni dell’AI.

Un format che unisce confronto e spettacolo

Versus non è solo un dibattito, ma un’esperienza che porta sul palco voci autorevoli per esplorare tematiche complesse in modo dinamico. La regia è affidata a Gianmarco Bizzarri, mentre la scenografia è curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera sotto la supervisione di Edoardo Sanchi.

Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a una discussione avvincente che non punta a uno scontro sterile, ma a mettere in luce le diverse sfaccettature di una delle questioni più importanti del nostro tempo.

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili a:

  • 30,00 € per l’intero
  • 22,00 € per studenti universitari, scuole di teatro e possessori di Desidera Card (acquistabile solo in cassa)

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)