L’Intelligenza Artificiale (IA) è alla base delle rivoluzioni tecnologiche più recenti e Opera, noto browser web, ha recentemente annunciato il lancio di Aria, un servizio di IA integrato nel browser stesso. Questo servizio, sviluppato in collaborazione con OpenAI, promette di potenziare l’esperienza di navigazione web degli utenti, offrendo una serie di funzionalità all’avanguardia.
Opera, società con sede a Oslo, Norvegia, ha dichiarato che il suo nuovo servizio di browser AI è progettato per migliorare la creatività e la produttività degli utenti. Aria, infatti, si appoggia all’infrastruttura “Composer” di Opera e si collega alla tecnologia GPT di OpenAI, offrendo risultati in tempo reale dal web. L’integrazione di un’IA nel browser mira a rivoluzionare l’esperienza di navigazione online.

Come funzionerà il nuovo browser ad Aria
Joanna Czajka, Product Director di Opera, ha evidenziato l’importanza dell’IA nella trasformazione del modo in cui lavoriamo, navighiamo sul web e consideriamo il ruolo dei browser. L’infrastruttura Composer di Opera consente ad Aria di connettersi a più modelli di AI e sarà in futuro integrata con ulteriori funzionalità, come i servizi di ricerca forniti dai principali partner di Opera. Stefan Stjernelund, VP Product, Opera for Android, ha sottolineato il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa e la disponibilità gratuita di Aria per gli utenti di Opera. “Questo è solo l’inizio, con molte altre funzionalità in arrivo“, ha affermato Stjernelund.
L’introduzione di Aria rappresenta una tappa importante nella strategia di Opera di integrare i servizi di IA nei suoi browser. In precedenza, l’azienda aveva integrato una prima implementazione di ChatGPT nella barra laterale del suo browser desktop e ha lanciato Opera One, una versione ridisegnata del suo browser progettata per ospitare funzioni di IA generative. Aria è attualmente disponibile nella versione per sviluppatori di Opera One e nella versione beta di Opera per Android, distribuite in oltre 180 Paesi, inclusa l’UE. Gli utenti interessati possono accedere a Aria creando un account Opera, se non ne possiedono già uno. Verranno poi informati del loro stato di whitelisting via e-mail o direttamente all’interno del prodotto.
Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)