Giornata densa quella di ieri per Xiaomi, che non solo ha presentato Xiaomi Mi Mix 4 e Xiaomi Mi Pad 5 e 5 Pro, ma ha anche alzato il sipario su CyberDog, un robot-cane che fa il verso ai prodotti di Boston Dynamics. A differenza però del robot a quattro zampe che abbiamo imparato a conoscere, si tratta di un modello open source e dal prezzo relativamente abbordabile.

Il robot si avvale del chip di NVIDIA, Jetson Xavien NX. Lungo la superficie monta diversi sensori, tra cui touch, videocamere, sensori ultrasonici, ricevitori GPS, etc. Il loro impiego è utile per CyberDog a muoversi nell’ambiente circostante. Secondo quanto riferito da Xiaomi, il cane robot può muoversi in autonomia seguire il proprietario.

Se foste amanti della robotica e aveste la possibilità di acquistare il robot, però rimarrete delusi. Infatti saranno 1.000 fortunati tra fan, sviluppatori, ingegneri e amanti della robotica, a poter portare “a spasso” CyberDog, con il supporto di una community di riferimento. Il motivo per cui Xiaomi ha deciso di mettere in pratica questa possibilità, è perché il programma nient’altro è che un test. A seconda di come gli utenti risponderanno e dai risultati ottenuti, l’azienda potrebbe dare vita ad un laboratorio di robotica. Il costo? Poco più di 1.300 euro. Niente in confronto ai 63.000 del robot di Boston Dynamics.
Leave a Reply