Canzoni in dialetto, storiche, popolari e significative: un elenco di cover che emergono dal sud

Le canzoni in dialetto non sono sempre conosciute e accolte, per mancanza di comprensione o per qualche pregiudizio. Indiscutibile è però la bellezza che la maggior parte porta con sé, insieme alla storia e il profondo significato.

Qui di seguito trovi un elenco di brani d’una volta, e di un passato recente, reinterpretati da artisti del nostro tempo, più o meno emergenti. Leggere non basterà, ti invito ad ascoltare pezzo dopo pezzo e lasciarti trascinare da melodie e parole riadattate.

Chiagne – TheMa, tra le canzoni in dialetto napoletano

TheMa è un artista napoletano emergente che sul suo profilo Instagram pubblica periodicamente suoi pezzi o cover che riescono a raggiungere una buona fetta di pubblico. Merito della sua eleganza e sensibilità, che traspare in ogni video.

Tra i vari brani, emerge “Chiagne” che è riuscito a riprodurre con originalità e personalità, come se l’avesse scritta lui. In realtà il pezzo è del rapper napoletano Geolier, che lo ha pubblicato ad ottobre 2022 come primo estratto dal secondo album in studio “Il coraggio dei bambini”.

Il brano originale ha visto la partecipazione del rapper Lazza e del duo di produttori Takagi & Ketra, ed esiste anche una piacevolissima versione remixata. “Chiagne” racconta, con estrema delicatezza, la conclusione di una storia d’amore e della sofferenza che ha portato ai due amanti.

Kalinifta – Après la classe, tra le canzoni in dialetto salentino

Kalinifta” è tra le canzoni popolari salentine più famose. La lingua in cui è cantata, ovvero il Griko antico, la rende singolare: non è altro che un dialetto nato dalla commistione tra il greco antico e il dialetto salentino e che ancora si tramanda nell’enclave linguistica della Grecìa Salentina.

Il titolo del brano, “Kalinifta”, si traduce con “Buonanotte”, il testo è intuitivo e di semplice interpretazione. Si tratta di una serenata che canta un amore tormentato, non scalfito neanche dalla consapevolezza che mai sarà corrisposto.

Gli Après la classe, gruppo ska-punk salentino fresco ed estroso al punto giusto, attivo dal 1996, ha reinterpretare il pezzo, inserendolo all’interno del loro primo album del 2002, sdrammatizzandolo: dalle prime note emerge tutta la malinconia che segue un ritmo sempre più incalzante, diventando quasi un grido di dolore coinvolgente.

Riturnella – Sarafine, tra le canzoni in dialetto calabrese

Riturnella” è uno dei più antichi canti popolari calabresi, e parla di allontanamento, emigrazione e amore.  In esso si chiede ad una rondinella viaggiatrice di attendere il tempo di dire parole d’amore da portare all’amata lontana. Il brano fu riscoperto negli anni ‘70 dall’etnomusicologo Antonello Ricci.

La storia della musica conta più cover del pezzo ma la reinterpretazione di Sarafine, vincitrice di Xfactor 2023, non passa certo inosservata.

La musica elettronica è il suo ambito e in “Riturnella” è riuscita a congiungere musica popolare con vocalità e suoni innovativi. Il risultato rapisce e non viene meno a cover precedenti, come quella famosa di Eugenio Bennato o del Parto delle nuvole pesanti.

Mokarta – Marica D’Antoni, tra le canzoni in dialetto siciliano

Mokarta” è la canzone simbolo dei Kunsertu, si tratta di una ballata d’amore ispirata alla figura del condottiero saraceno che nel XII secolo regnava sul vallo di Mazara e che fu sconfitto e messo in fuga da Ruggero I di Sicilia.

Di Marica D’Antoni non si hanno informazioni, ma su Spotify è possibile ascoltare soprattutto cover realizzate con stile e accuratezza musicale. Invece dei Kunsertu sappiamo che sono un gruppo artistico-musicale folk rock italiano nato a Messina a fine anni ’70 e considerato tra “i pionieri dell’etno-rock nostrano”.

A caratterizzare maggiormente il brano è la profonda dolcezza che sa cullare dall’inizio alla fine, nell’ascoltarla ci si sente più rilassati ed anche ispirati.

E a proposito di ispirazione, come ti senti dopo il racconto di ogni canzone in dialetto su menzionata? Se non lo hai già fatto, ti invito a lasciarti trasportare non solo dalle parole ma anche dalla musica, e buon relax!

Leggi anche: Come trovare musica senza sapere il titolo: modi facili ed immediati

Leggi anche: Cantautorato italiano ed elettronica: Dalen con Vecchioni, una fusione di generi e generazionale

Leggi anche: Musica nel Rinascimento è moda: nuova, fantasiosa e ricca di idee

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Umanista-equilibrista nell’animo, con musica e scrittura nel sangue. Ideatrice e Redattrice di marmellataapezzi.it e SEO Specialist