Apple domina il mercato dei ricondizionati nel 2024, ma la carenza di scorte frena la crescita

Il mercato globale degli smartphone ricondizionati ha registrato una crescita del 5% nel 2024, mantenendo lo stesso ritmo degli anni precedenti. Apple ha consolidato la sua posizione di vertice, aumentando la propria quota di mercato dal 51% nel 2023 al 56% nel 2024. Tuttavia, la limitata disponibilità di modelli più recenti ha inciso sulle dinamiche del settore, facendo calare il prezzo medio di vendita (ASP) globale del 11%, passando da 445 a 394 dollari.

Apple traina il mercato, ma la carenza di modelli recenti incide sui prezzi

Secondo il Secondary Smartphone Market Report 2024 di Counterpoint Research, il settore dei ricondizionati ha continuato a crescere, ma con segnali di maturazione e stagnazione in alcune aree. Apple ha guidato la crescita, ed è risultato uno dei pochi produttori a incrementare le vendite. La forte domanda di iPhone più accessibili ha spinto sempre più consumatori verso il mercato secondario. Glen Cardoza, Senior Research Analyst di Counterpoint, ha spiegato che la crescita di Apple è stata trainata principalmente da modelli più datati come iPhone 11 e iPhone 12. La minore disponibilità di iPhone 13 e 14 ha portato a un calo dell’ASP globale, poiché i consumatori hanno tenuto questi dispositivi più a lungo, riducendo l’offerta di modelli più recenti. A differenza di Apple, Samsung ha registrato un aumento dell’ASP grazie alla crescente domanda per la serie Galaxy S, nonostante il calo della sua quota di mercato nel segmento dei ricondizionati.

Smartphone “as is” in aumento, mentre il 5G guadagna terreno

Nel 2024, le vendite di smartphone venduti “as is”, ovvero semplicemente puliti e riconfezionati senza interventi tecnici, sono aumentate del 13% su base annua. Questo fenomeno è dovuto alla crescente durata dei dispositivi e all’aumento dei costi di componenti di ricambio, manodopera e attrezzature, che ha spinto molti operatori a commercializzare direttamente i dispositivi usati senza ricondizionarli. Un altro trend significativo è la crescita degli smartphone 5G nel mercato ricondizionato, che hanno raggiunto il 42% delle vendite globali, rispetto al 28% del 2023. Tuttavia, la carenza di iPhone più recenti tra il secondo e il quarto trimestre del 2024 ha limitato un’ulteriore espansione di questa categoria.

Prospettive per il 2025: ripresa grazie agli aggiornamenti post-pandemia

Secondo Jan Stryjak, Associate Director di Counterpoint, la crescita del mercato dei ricondizionati nel 2024 è stata rallentata dai problemi di fornitura, ma il 2025 potrebbe segnare una ripresa. Un numero maggiore di consumatori potrebbe infatti aggiornare i propri dispositivi, considerando che molti acquisti sono stati effettuati tra il 2020 e il 2022, durante il periodo post-pandemico. La gestione strategica delle scorte diventerà cruciale per il settore, con un focus particolare sui mercati emergenti, che potrebbero assorbire un volume maggiore di dispositivi ricondizionati.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)