Con il lancio di Android XR, Google, in collaborazione con Samsung e Qualcomm, fa il suo ingresso nel mondo della realtà estesa (XR), combinando intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale per offrire esperienze innovative su headset e occhiali.
Android XR: una nuova piattaforma per la realtà estesa
Android XR rappresenta un’evoluzione del sistema operativo Android, progettata per supportare dispositivi XR come headset e occhiali intelligenti. Grazie alla collaborazione con Samsung, Qualcomm e altri partner, Google mira a costruire un ecosistema vibrante per sviluppatori e produttori di dispositivi. Tra i partner ci sono nomi noti come Lynx, Sony, XREAL e Magic Leap, che lavoreranno su soluzioni basate su Android XR.
La piattaforma si distingue per l’integrazione di strumenti di sviluppo già consolidati, come ARCore, Android Studio, Jetpack Compose, Unity e OpenXR, che faciliteranno la creazione di app e giochi dedicati. I dispositivi basati su Android XR supporteranno anche app e giochi Android già esistenti, garantendo un’esperienza integrata per gli utenti.
Gemini: l’IA al centro dell’esperienza Android XR
Al cuore di Android XR c’è Gemini, l’assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale di Google, in grado di comprendere l’intento dell’utente e il contesto circostante. Gemini permette di interagire con le applicazioni XR in modo naturale e conversazionale. Si potranno pianificare attività, ottenere informazioni o supportare l’utente nell’esecuzione di compiti specifici.
Ad esempio, gli headset basati su Android XR offriranno esperienze come:
- Guardare YouTube e Google TV su uno schermo virtuale.
- Esplorare città e monumenti con Google Maps in modalità Immersive View.
- Rivivere ricordi in 3D con Google Photos.
- Usare il browser Chrome per multitasking su schermi virtuali multipli.
- Cercare informazioni con il gesto “Circle to Search”, direttamente davanti a sé.
Project Moohan: il primo headset Android XR
Il primo dispositivo Android XR, nome in codice Project Moohan, sarà realizzato da Samsung e disponibile il prossimo anno. L’headset consentirà di alternare ambienti virtuali immersivi e il mondo reale con facilità, trasformando il modo in cui si lavora, si esplora e ci si intrattiene.
Android XR e gli occhiali intelligenti: uno sguardo al futuro
Android XR supporterà anche occhiali intelligenti, pensati per un utilizzo quotidiano. Questi dispositivi, dotati di Gemini, offriranno informazioni in tempo reale, come traduzioni, indicazioni stradali o notifiche, direttamente nel campo visivo dell’utente. Google inizierà a testare prototipi di occhiali Android XR con un gruppo selezionato di utenti per perfezionare l’esperienza e garantire la massima attenzione alla privacy.
Un ecosistema aperto per dispositivi XR
Android XR si propone come una piattaforma aperta e unificata per headset e occhiali XR, offrendo agli utenti una maggiore scelta di dispositivi e l’accesso ad app conosciute. Per gli sviluppatori, rappresenta un’opportunità per creare esperienze innovative utilizzando strumenti Android già familiari.
Leave a Reply