Immaginate di poter entrare in qualsiasi mondo con un semplice sguardo, un gesto o una parola. Dalle strade affollate di New York City alle cime innevate delle Alpi, la realtà estesa (XR) trasforma il modo in cui interagiamo con il mondo, fondendo realtà fisica e digitale in esperienze immersive e dinamiche.
Cos’è XR?
XR è un termine ombrello che include tecnologie come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR). Queste tecnologie creano un’interazione fluida tra il mondo fisico e quello digitale, offrendo possibilità illimitate in ambiti come lavoro, istruzione, intrattenimento, gaming e benessere. Con XR, l’interazione non si limita a guardare passivamente: gli utenti possono immergersi in spazi tridimensionali, manipolare oggetti e vivere esperienze in modo più naturale e intuitivo.
La visione di Samsung per XR
Samsung ha sempre posto l’esperienza dell’utente al centro dell’innovazione. Dopo aver rivoluzionato il settore con Galaxy AI, ora punta a democratizzare l’uso di XR attraverso tecnologie multimodali. La nuova piattaforma Android XR, sviluppata in collaborazione con Google e Qualcomm, rappresenta un passo ambizioso verso la creazione di un ecosistema XR aperto e scalabile.
Android XR e il Progetto Moohan
Il primo dispositivo basato sulla piattaforma Android XR è Project Moohan, un headset che combina tecnologia all’avanguardia e design ergonomico. Il nome “Moohan”, che significa “infinito” in coreano, riflette l’obiettivo di offrire esperienze senza limiti.
Caratteristiche principali del progetto:
- Interfaccia AI Conversazionale: Grazie all’integrazione di Gemini, l’assistente AI, gli utenti potranno interagire con il dispositivo tramite voce, gesti e conversazioni naturali.
- Passthrough e input multimodale: La tecnologia permette di passare facilmente dalla realtà virtuale a quella reale, offrendo un’interazione fluida tra i due mondi.
- Integrazione con le app Google: Esperienze come Google Maps in modalità immersiva, video su YouTube e pianificazione di viaggi saranno rese possibili dal dispositivo.
- Ecosistema aperto: Il dispositivo sarà compatibile con il vasto ecosistema Galaxy e le app del Google Play Store, offrendo contenuti già conosciuti e nuove applicazioni XR.
Un ecosistema in evoluzione
Android XR mira a creare un ambiente unificato per headset e occhiali intelligenti, attraverso il supporto di sviluppatori e produttori di dispositivi. La collaborazione con terze parti garantisce una vasta gamma di esperienze XR, arricchite da app e contenuti personalizzati. Gli occhiali intelligenti rappresentano il prossimo passo evolutivo. Progettati per l’uso quotidiano, saranno in grado di fornire informazioni utili, come traduzioni e notifiche, direttamente nel campo visivo dell’utente, integrandosi perfettamente con il resto dell’ecosistema Android.
Le prospettive del futuro
“XR ha il potenziale per ridefinire il modo in cui interagiamo con il mondo, per superare i confini fisici e per offrire esperienze significative nella vita quotidiana,” ha dichiarato Won-Joon Choi, EVP e Head of R&D di Samsung Mobile. Anche Sameer Samat, Presidente dell’ecosistema Android di Google, ha sottolineato come l’integrazione di AI multimodale stia trasformando la tecnologia XR in un’opportunità concreta.
Leave a Reply