Close-up of a CCTV camera on a concrete building, symbolizing security and technology.
Photo by cottonbro studio on Pexels

Agliana introduce la telecamera AI anti-smartphone alla guida

Ad Agliana, in provincia di Pistoia, è stato introdotto un sistema di monitoraggio stradale basato sull’intelligenza artificiale. Il dispositivo, chiamato Mobile Phone & Seat Belt Detection, è in grado di rilevare automaticamente chi utilizza il cellulare mentre guida o viaggia senza cinture di sicurezza. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale, punta a migliorare la sicurezza sulle strade, ma solleva interrogativi sul rispetto della privacy.

Un sistema di alta precisione

La telecamera, installata in posizione elevata rispetto alla carreggiata, cattura immagini e brevi video delle vetture in movimento, sia di giorno che di notte. A differenza di una semplice telecamera per il controllo del traffico, il dispositivo dispone di una lente ad alta risoluzione capace di identificare con precisione i comportamenti irregolari. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema analizza automaticamente le immagini, segnalando solo i conducenti che impugnano il telefono mentre guidano, senza intervenire su chi utilizza il sistema Bluetooth.

Costo e impatto sulla sicurezza

Le violazioni vengono documentate e trasmesse direttamente alle autorità competenti, che verificano i casi e notificano le eventuali sanzioni. Il costo del dispositivo si aggira intorno ai 25mila euro, ma il Comune è riuscito a ottenerlo a metà prezzo, restituendo un Autovelox non più ritenuto utile sul territorio. Secondo i dati ISTAT, il 15% degli incidenti stradali è causato dall’uso improprio dello smartphone alla guida, rendendo questa tecnologia un potenziale strumento di prevenzione. Tuttavia, il dibattito principale riguarda la tutela della privacy.

Il precedente di Milano

La questione è già emersa a Milano, dove il Comune ha sperimentato un sistema simile su viale Monza. La telecamera, dotata di intelligenza artificiale, non solo monitorava il traffico automobilistico, ma raccoglieva anche dati su biciclette, monopattini e pedoni per una gestione più sostenibile della mobilità urbana. Per garantire il rispetto delle normative, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Rina, che ha fornito la certificazione Trustable AI. Inoltre, il Comune ha istituito un Comitato Etico per la gestione della privacy e della sicurezza dei dati raccolti.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".