Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Nuova TV Digitale

7 cose da sapere sulla Nuova TV Digitale

La fatidica data del 20 ottobre è stata superata da qualche giorno. Siamo nel pieno della transizione al nuovo standard DVB-T2 – HEVC Main10 (i quali saranno pienamente operativi da gennaio 2023) che porterà la Nuova TV Digitale nelle case degli italiani. Ma di cosa si tratta e come cambierà il modo di vedere la TV? In questo articolo abbiamo raccolto 7 cose da sapere.

  1. È obbligatorio comprare un nuovo TV/decoder?
  2. Quali sono i bonus?
  3. Risintonizzare i canali
  4. Ok, ma perché?
  5. Che diavolo è l’HBBTV?
  6. Se avessi bisogno di assistenza?
  7. Extra: Link utili

1- Non è per forza necessario cambiare TV o comprare un decoder

Nonostante gli incentivi possano essere accattivanti, non è necessario per forza comprare un decoder o una nuova televisione. Per usufruire della Nuova TV digitale, come operazione preliminare basterà effettuare un semplice test. Se si è ancora in possesso del manuale di istruzioni, bisogna verificare che vi sia la dicitura DVB-T2. Diversamente, se non è disponibile il manuale, o se non si trova il simbolo, si può provare semplicemente a sintonizzarsi sul canale 100 e sul canale 200, ovvero i canali test rispettivamente di RAI e Mediaset. Se nella schermata è riportato Test HEVC Main10, significa che la televisione è pronta per il nuovo standard. Qui il tutorial video del sito ufficiale del MISE.

nuova tv digitale
Foto: MISE

2 – Cambiare TV o comprare decoder: bonus e incentivi

Se i test del punto precedente hanno stabilito che è necessario effettuare un acquisto per aggiornare il proprio televisore, ci si deve preparare al nuovo acquisto. Ecco tutte le informazioni necessarie, che è possibile trovare anche nel video tutorial del MISE.

Bonus Rottamazione

Partiamo dal Bonus Rottamazione. Operativo da agosto 2021, è possibile accedervi a chiunque abbia acquistato un televisore prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10. Il Bonus ha lo scopo di sostituire i televisori obsoleti attraverso uno smaltimento corretto dei rifiuti elettronici. Funziona però solo per i TV e non per i decoder. Si rivolge a tutti i cittadini residenti in Italia, senza limiti di ISEE. L’agevolazione è sfruttabile una sola volta e può usufruirne solo chi è in regola con il pagamento del canone (esenti a parte). Se si accede al bonus, si avrà diritto ad uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto, per un massimo di 100 euro. Si potrà usufruire del bonus fino al 31 dicembre 2022 (o fino all’esaurimento delle risorse stanziate). Inoltre è cumulabile con il Bonus TV – Decoder, di cui parleremo nelle prossime righe.

nuova tv digitale

Come accedere al Bonus Rottamazione

I requisiti per accedere al Bonus Rottamazione illustrato sopra, sono i seguenti:

  • Aver acquistato un TV prima del 22 dicembre 2018
  • Essere cittadino residente in Italia
  • Compilare autocertificazione (Download qui) che si deve consegnare al rivenditore (qui quelli aderenti) e che deve essere firmata dall’addetto al centro di raccolta SE il vecchio TV è stato portato all’isola ecologica.
  • Consegnare al momento dell’acquisto il vecchio TV al rivenditore aderente OPPURE all’isola ecologica (qui quelle autorizzate)

Bonus TV

Il Bonus TV si rivolge invece ai consumatori che hanno un ISEE fino a 20 mila euro. Vale per l’acquisto di TV o decoder, ed è uno sconto valido per nucleo familiare. Per ottenerlo è necessario richiedere al venditore il Bonus, con dichiarazione sostitutiva (scarica qui il modulo). In tale documento viene dichiarato che il nucleo familiare fa parte della fascia ISEE compatibile alla richiesta del Bonus e che i componenti della famiglia non hanno già fruito del contributo. Si potrà fare richiesta entro il 31 dicembre 2022 fino ad esaurimento risorse stanziate. Il Bonus ha un valore fino a 30 euro, per l’acquisto di un TV o decoder idonei ai nuovi standard DVB-T2 – HEVC Main10.

Risintonizzare i canali per la nuova tv digitale

3 – Come risintonizzare i canali per la Nuova TV Digitale

Nel corso di quest’anno si andranno a riorganizzare le frequenze, potrebbe essere dunque necessario risintonizzare i canali della TV o del decoder. Per farlo, bisognerà:

  • Premere su Menù dal telecomando
  • Selezionare la scheda dedicata ai Canali e selezionare Ricerca canali
  • Se viene richiesto un PIN, è riportato nella dicitura Codice di Sblocco nel manuale dell’apparato. Solitamente sono: 1111, 0000, o 1234.
  • Selezionare Ricerca Automatica
  • Se viene richiesto un aggiornamento o un’installazione, procedere
  • Dopodiché avverrà la risintonizzazione e attendere
  • Se non ci sono problemi di ricezione, verrà illustrata una lista di canali ordinata
  • Per accedere alla lista, premere List
  • Premere Exit per uscire dalle Impostazioni

4 – Perché tutto questo?

Come riferito dal sito del MISE, la Comunità Europea ha disposto che la banda 700 MHz venga ceduta da luglio 2022 alla telefonia mobile, a fronte della crescita della domanda di traffico dati in mobilità e per il 5G. La banda a 700 MHz è quella attualmente utilizzata dalla TV digitale terrestre. Si rende quindi necessario il passaggio dal DVB-S2 al DVB-T2, perché le emittenti televisive potranno continuare a trasmettere la stessa quantità di canali, con una maggiori risoluzione e qualità.

A partire dal 20 ottobre 2021 su base volontaria è stata avviata la dismissione della codifica video in essere fino ad ora, ovvero MPEG-2, da parte degli operatori televisivi. Ciò farà in modo che i programmi TV, saranno trasmessi esclusivamente con il sistema di codifica MPEG-4. Per cui saranno visibili solamente con TV e decoder in grado di supportare l’alta definizione, cioè in HD.

Nuova TV Digitale

I primi canali che sfrutteranno la nuova codifica video saranno 9 della RAI e 6 Mediaset, ovvero Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium, Rai Scuola, TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV. Se sui canali 501 (Raiuno HD), 505 (Canale 5 HD) e 507 (LA7 HD) è possibile vedere le immagini dei programmi, significa che il TV è in grado di riprodurre i nuovi contenuti. Prima di effettuare il test, andrebbe effettuata la risintonizzazione dei canali. Se eseguito, ma continuano a non essere visibili, bisognerà sostituire la TV o comprare un nuovo decoder.

Qualche numero: al 1° ottobre sono 1.215.420 i contributi erogati, di cui 1.032.649 per l’acquisto di nuove TV e 182.771 per l’acquisto di decoder (Dati MISE). Il Bonus TV e decoder è stato erogato 719.426 volte. La seconda agevolazione, utile alla rottamazione e operativa dallo scorso 23 agosto 2021, è stata richiesta 495.994 volte. In totale sono stati erogati 71,3 milioni di euro, rispettivamente di 33,7 milioni di euro per il Bonus TV e 37,6 milioni di euro per il Bonus Rottamazione TV.

5 – HBBTV, cos’è?!

L’HBBTV è una piattaforma ibrida e aperta, grazie alla quale si potrà accedere a vari contenuti, anche distribuiti come contenuti extra dalle emittenti televisive. Non solo, l’utente potrà accedere a programmi su richiesta (on demand) programmare la registrazione dei contenuti, oppure accedere ai social network e dunque chattare. Ovviamente sarà necessaria la connessione ad Internet.

6 – Aiuto!

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha predisposto un servizio di assistenza per i cittadini che necessitano aiuto. Sono stati attivati dei canali telefonici al numero 06 87 800 262 attivo dalle 9 alle 20 dal lunedì al sabato, e un numero WhatsApp: 340 1206348. Sul sito del MISE inoltre c’è un modulo di contatto per chiedere assistenza.

Qui ci sono tutti i link che potrebbero tornare utili:

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.