Xiaomi ha annunciato la sua partecipazione al Mobile World Congress 2025 di Barcellona, presentando un ecosistema sempre più connesso e innovativo. Al centro dell’evento ci sono la nuova Xiaomi 15 Series, l’aggiornamento a Xiaomi HyperOS 2, nuovi dispositivi AIoT e i veicoli elettrici del brand, consolidando ulteriormente la visione dell’azienda sul concetto di “Human x Car x Home”. Daniel Desjarlais, Director of Communications di Xiaomi International, ha sottolineato come l’azienda sviluppi i propri prodotti ponendo al centro le esigenze degli utenti, connettendo dispositivi personali, veicoli e spazi abitativi in modo sempre più intuitivo. Xiaomi si propone di ridefinire il concetto di intelligenza connessa, migliorando la sinergia tra le varie componenti del suo ecosistema.
I device
Lo stand Xiaomi al MWC 2025 ospita la Xiaomi 15 Series e la Xiaomi Pad 7 Series, entrambe dotate del nuovo Xiaomi HyperOS 2. Accanto a questi prodotti, i visitatori possono esplorare un’ampia gamma di dispositivi AIoT ed elettrodomestici, presentati per la prima volta su scala internazionale. Un’area dedicata alla Xiaomi Imagery Technology offre una panoramica sulle ottiche Leica integrate negli smartphone Xiaomi, mentre la sezione dedicata ai veicoli elettrici presenta i modelli Xiaomi SU7 Max e Xiaomi SU7 Ultra, progettati per offrire prestazioni di alto livello e una guida più intelligente.
Evoluzione dell’ecosistema “Human x Car x Home”
Xiaomi ha compiuto progressi significativi nel proprio ecosistema connesso, creando un ambiente in grado di adattarsi alle esigenze individuali degli utenti e anticiparne le preferenze. Presso lo spazio Smart Living del MWC 2025, è possibile vedere in azione come smartphone, veicoli elettrici e dispositivi AIoT lavorino insieme per semplificare la vita quotidiana.

Xiaomi HyperOS 2 segna un importante passo avanti nella progettazione di sistemi intelligenti. Grazie a Xiaomi HyperCore, sviluppato da oltre 3.000 ingegneri attraverso l’analisi di 25.000 scenari d’uso, il nuovo sistema operativo introduce tecnologie avanzate come lo scheduler di microarchitettura, la memoria dinamica e lo Storage 2.0. Queste innovazioni migliorano la velocità di avvio delle app, riducono i consumi energetici e garantiscono una maggiore fluidità operativa. L’interazione tra dispositivi viene potenziata da Xiaomi HyperConnect, che introduce funzioni avanzate come lo streaming a doppia fotocamera, “Home Screen+” e una compatibilità multipiattaforma ottimizzata. Xiaomi HyperOS 2 integra anche Xiaomi HyperAI, una suite di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la produttività e la creatività. Tra le novità troviamo strumenti di scrittura AI, traduzione in tempo reale e riconoscimento vocale avanzato. La funzione “AI Art” di Mi Canvas permette di trasformare schizzi in opere d’arte personalizzate, mentre le schermate di blocco cinematografiche e gli sfondi animati AI offrono un’esperienza visiva più dinamica.
Imaging mobile e fotografia computazionale
Xiaomi ha rafforzato il proprio impegno nell’imaging mobile con l’integrazione delle ottiche Leica e l’avanzata fotografia computazionale basata su Xiaomi AISP 2.0. La Xiaomi 15 Series adotta i nuovi obiettivi Leica Sumillux, introducendo progressi significativi nel comparto fotografico. La ricerca dell’azienda nell’ambito dell’ottica si è concretizzata anche con lo Xiaomi-Leica Optical Institute, fondato nel 2024 per esplorare nuovi orizzonti nella fotografia mobile. Durante il MWC 2025, Xiaomi presenta inoltre il nuovo Xiaomi Modular Optical System, un concept che combina un obiettivo rimovibile da 35 mm f/1.4 con un sensore M4/3, collegandolo magneticamente a uno smartphone. Questa tecnologia sfrutta la Xiaomi LaserLink per trasferire dati senza interruzioni tra la fotocamera e il telefono, combinando i vantaggi dell’hardware fotografico tradizionale con l’elaborazione computazionale degli smartphone.

Innovazioni nei veicoli elettrici e successi nel settore
Il settore automotive è un pilastro sempre più importante per Xiaomi, che ha registrato un fatturato di quasi 10 miliardi di RMB nel comparto EV entro il terzo trimestre del 2024, con un margine di profitto lordo del 17,1%. La serie Xiaomi SU7 ha superato le 25.000 unità consegnate mensilmente nel dicembre 2024, raggiungendo un totale di oltre 135.000 veicoli distribuiti nell’anno. L’obiettivo per il 2025 è quello di raggiungere 300.000 consegne, sostenute da un’espansione della capacità produttiva e della rete di vendita, che a gennaio 2025 contava 216 centri in 64 città cinesi. Nell’ottobre 2024, il prototipo Xiaomi SU7 Ultra ha stabilito un record sul circuito del Nürburgring Nordschleife con un tempo di 6’46″874, conquistando il titolo di auto a quattro porte più veloce del mondo. Il modello è ora disponibile sul mercato ed è esposto al MWC 2025 per consentire ai visitatori di scoprirne le caratteristiche.
Verso un futuro più sostenibile
Xiaomi continua a investire in soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il suo ecosistema “Human x Car x Home” è stato sviluppato per promuovere uno stile di vita efficiente e smart, con una riduzione dell’impatto energetico attraverso sistemi di ottimizzazione AI.
La Xiaomi EV Factory ha implementato la “Hyper Intelligent Manufacturing Platform”, una tecnologia proprietaria che ottimizza l’intero processo produttivo, garantendo maggiore efficienza e una riduzione del consumo di risorse. Il monitoraggio intelligente degli elettrodomestici Xiaomi permette inoltre di regolarne il funzionamento in base ai comportamenti degli utenti, riducendo sprechi e ottimizzando le prestazioni.
Leave a Reply