Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Test Covid da smartphone

Test Covid da smartphone, gli USA investono 232 milioni di dollari

Test Covid da smartphone, gli Stati Uniti fanno sul serio. Secondo quanto riportato dal Washington Post, gli USA avrebbero investito circa 232 milioni di dollari per ottenere dall’azienda australiana Ellume 8,5 milioni di test rapidi per rilevare Covid-19, i quali possono essere effettuati da casa e senza prescrizione. Secondo Ellume entro la fine dell’anno si potrà raggiungere la cifra di 19 milioni di kit al mese. Ma cosa c’entra esattamente lo smartphone con tutto questo?

Test Covid da smartphone, come funzionano

Autorizzati dalla FDA (Food and Drug Administration) e approvati lo scorso 15 dicembre, i test rapidi, i quali avranno un costo di 30 dollari, saranno forniti con un tradizionale tampone nasale. Una volta effettuato il test, i risultati potranno essere ottenuti in quindici minuti circa. Due i passaggi chiave; è necessario installare un’app che guiderà l’utente passo passo, attraverso il supporto di un video. Poi si dovrà connettere via Bluetooth lo smartphone ad un dispositivo la cui forma ricorda un test di gravidanza. Una volta seguite le istruzioni e ottenuto il risultato, lo stesso verrà poi archiviato in cloud insieme allo Zip code (il codice postale statunitense) in modo che gli enti di salute regionali potranno venire a conoscenza di un’eventuale positività. Secondo quanto riferito dal Washington Post, l’azienda assicura che i dati saranno confidenziali.

Test Covid da smartphone

L’efficacia del test si attesta attorno al 96%, o almeno questo viene riportato dalla giornalista della BBC Victoria Craig, nel corso di un’intervista del CEO di Ellume Dr Sean Parsons. Gli Stati Uniti sembra vogliano utilizzare questo strumento (non disponibile curiosamente in Australia) per andare ad individuare i positivi asintomatici, i quali secondo un report, determinerebbero il 50% dei contagi. Secondo il Washington Post la prima tranche di dispositivi sono stati acquistati dal Dipartimento della Difesa statunitense, che però non ha ancora rilasciato alcun commento a riguardo.

I vantaggi dei test rapidi

I vantaggi dell’utilizzo di questo test sono molteplici, come un abbassamento sensibile dei costi e un’individuazione degli asintomatici più rapido. Gli utenti non dovranno poi recarsi presso le strutture per effettuare il tampone, mentre gli enti preposti potranno ricevere dati in tempo reale sulla diffusione del contagio. Sarà anche rapido per chi dovrà viaggiare in aereo, fornire una prova della propria negatività al Covid-19 alle autorità. Le vere criticità riguarderanno gli utenti, se saranno in grado o meno di effettuare in autonomia il test, o connettere i dispositivi via Bluetooth.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.