Samsung ha annunciato un importante aggiornamento delle proprie soluzioni di sicurezza e privacy per i futuri smartphone Galaxy con One UI 8, introducendo tecnologie pensate per proteggere le funzioni di intelligenza artificiale on-device e anticipare le minacce della nuova era digitale. Le novità principali riguardano KEEP, una nuova architettura di protezione dati, il potenziamento della piattaforma Knox Matrix e una versione avanzata di Secure Wi-Fi con crittografia resistente agli attacchi quantistici.
KEEP, la nuova frontiera della privacy per Galaxy AI
Con KEEP, Samsung introduce uno spazio crittografato dedicato all’interno del dispositivo, progettato per ogni singola app. In questo modo i dati personali rimangono strettamente confinati, senza possibilità di accesso da parte di altri processi o applicazioni. Questa tecnologia si integra con il Personal Data Engine (PDE) di Galaxy, responsabile dell’analisi delle abitudini e delle preferenze dell’utente per funzioni come Now Brief e Smart Gallery Search.
Il tutto avviene interamente sul dispositivo, con un’ulteriore protezione fornita dall’hardware Knox Vault, che impedisce l’accesso non autorizzato anche in caso di compromissione del sistema operativo principale. KEEP si applica a una gamma crescente di funzioni basate su AI, garantendo esperienze personalizzate senza sacrificare la privacy.
Knox Matrix: protezione connessa e dinamica
La piattaforma Knox Matrix riceve un aggiornamento che rende più intuitiva la gestione della sicurezza tra dispositivi Galaxy collegati. Con One UI 8, se un device viene rilevato come compromesso o a rischio, viene automaticamente disconnesso dall’account Samsung, impedendo che la minaccia possa diffondersi ai servizi cloud.
L’utente riceve notifiche in tempo reale su tutti i dispositivi connessi e può consultare lo stato della sicurezza tramite la nuova pagina dedicata. Anche i dispositivi meno aggiornati vengono segnalati con un avviso giallo, permettendo di intervenire prima che eventuali vulnerabilità vengano sfruttate.
Secure Wi-Fi con crittografia post-quantistica
Un’altra innovazione riguarda Secure Wi-Fi, che integra ora algoritmi di post-quantum cryptography, pensati per resistere alle potenziali minacce derivanti dall’informatica quantistica. Questa protezione, già testata sulla serie Galaxy S25 con la funzione Post-Quantum Enhanced Data Protection (EDP), rafforza la fase di scambio delle chiavi crittografiche e previene scenari di “harvest now, decrypt later”, dove i dati intercettati oggi potrebbero essere decifrati in futuro.
Secure Wi-Fi offre inoltre protezioni aggiuntive come Auto Protect, che si attiva automaticamente in luoghi pubblici, Enhanced Privacy Protection, che anonimizza i dati di navigazione, e una cronologia dettagliata dell’attività di protezione.
Un ecosistema sicuro e trasparente
Oltre alle novità, Samsung rinnova le funzioni di sicurezza già presenti. Knox Vault custodisce password, PIN e dati biometrici in un ambiente isolato, mentre Auto Blocker impedisce l’installazione non autorizzata di app. Le impostazioni di Advanced Intelligence consentono di disattivare l’elaborazione dati online per le funzioni AI, mantenendo i dati solo sul dispositivo. La protezione avanzata contro i furti, infine, aggiunge ulteriori livelli di verifica per prevenire accessi non autorizzati in situazioni critiche.
Lascia un commento