Il 17 marzo di ogni anno, il mondo si tinge di verde per celebrare il Saint Patrick’s Day, una festività che, pur avendo origini religiose, è diventata un’occasione globale per onorare la cultura irlandese. Le celebrazioni includono parate, musica tradizionale, danze e, naturalmente, l’immancabile birra.
Origini e significato del Saint Patrick’s Day
San Patrizio, nato nella Britannia romana nel IV secolo, fu rapito e portato in Irlanda come schiavo all’età di sedici anni. Dopo sei anni riuscì a fuggire, ma decise di tornare in Irlanda come missionario, contribuendo alla diffusione del cristianesimo nell’isola. La festa del 17 marzo commemora la data della sua morte e celebra l’arrivo del cristianesimo in Irlanda. Nel tempo, la festività ha assunto anche un significato culturale, diventando un momento per celebrare l’identità e le tradizioni irlandesi.
Simboli e tradizioni
- Il colore verde: Associato all’Irlanda, nota come “l’isola di smeraldo” per i suoi paesaggi verdi, il verde è diventato il colore simbolo della festa. Durante il Saint Patrick’s Day, è consuetudine indossare abiti verdi e decorare gli ambienti con questo colore.
- Il trifoglio: Secondo la leggenda, San Patrizio utilizzò il trifoglio per spiegare il concetto della Santissima Trinità agli irlandesi pre-cristiani. Oggi, il trifoglio è un simbolo nazionale e viene esibito con orgoglio durante le celebrazioni.
- La birra verde: Una tradizione nata negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo, dove la birra viene colorata di verde per l’occasione. Questa usanza si è diffusa in tutto il mondo ed è diventata un elemento distintivo delle celebrazioni.
Celebrazioni nel mondo
Il Saint Patrick’s Day è celebrato in numerosi paesi, spesso con parate e festival. A Chicago, ad esempio, il fiume viene tinto di verde, mentre a New York si svolge una delle parate più grandi al mondo, con la partecipazione di circa 150.000 persone e l’affluenza di milioni di spettatori. In Irlanda, la festa è un’occasione per riscoprire le proprie radici, con eventi culturali, musicali e religiosi che attirano visitatori da tutto il mondo.
Eventi a Milano per il Saint Patrick’s Day 2025
A Milano, il Saint Patrick’s Day è celebrato con entusiasmo, offrendo una varietà di eventi per chi desidera immergersi nella cultura irlandese. Ecco alcuni degli appuntamenti principali:
- Milan Ireland Week 2025: Dal 9 al 17 marzo, Milano ospita una settimana dedicata all’Irlanda, con eventi culturali, musicali e gastronomici in vari luoghi della città.
- Spirit of Ireland al Spirit de Milan: Nei giorni 14, 15 e 16 marzo, il locale Spirit de Milan si veste di verde, offrendo musica tradizionale, danze e piatti tipici irlandesi.
- San Patrick’s Day al Mulligans Irish Pub: Il 17 marzo, presso il Mulligans Irish Pub in Via G. Govone 28, si potranno gustare piatti tradizionali come Irish Stew, Shepherd’s Pie e Guinness Cake, accompagnati da una selezione di birre e whiskey irlandesi.
- Saint Patrick’s Day Bar Crawl: Il 15 marzo, un tour dei migliori pub di Milano, iniziando dall’Ostello Bello, per vivere appieno l’atmosfera festosa della giornata.
Consigli per celebrare al meglio
- Vestirsi di verde: Indossare abiti verdi o accessori con trifogli è un modo semplice per entrare nello spirito della festa.
- Assaporare la cucina irlandese: Provare piatti tipici come l’Irish Stew o il Soda Bread può arricchire l’esperienza.
- Partecipare agli eventi locali: Unirsi alle parate, ai concerti e alle serate danzanti organizzate in città permette di vivere appieno la cultura irlandese.

Leave a Reply