Recensione Sensibo Elements, rilevatore per l’aria

Tra i prodotti della smart home presentati a Las Vegas, da poco orfana del CES 2023, Sensibo Elements, un prodotto in grado di rilevare la qualità dell’aria interna. Tra i parametri che rileva, il monossido di carbonio, l’umidità e il PM 2,5. Il dispositivo è dunque in grado di riferire come e quando ridurre l’inquinamento indoor. Il prodotto è acquistabile al costo di 189 euro su Amazon.

Sensibo Elements

Caratteristiche e design

Il prodotto viene offerto in una confezione che vede la presenza di un supporto che lo rende stabile anche se posato su di una superficie, oppure appeso. Presente anche un cavo USB-A/USB-C e l’alimentatore da muro. Sensibo Elements è a forma di supercerchio, con lati di circa 10 cm e uno spessore di poco inferiore ai 3 cm. Nella parte anteriore prevede un LED a forma di S che assume colorazioni differenti a seconda della qualità dell’aria, ovvero verde, arancio e rosso. Nella parte posteriore un QR Code utile ad associare il prodotto tramite l’app proprietaria alla propria rete Wi-Fi. La confezione è un po’ scarna di informazioni e guide, ma la configurazione è davvero semplice. Una volta scaricata l’app Sensibo ed effettuata la registrazione, si dovrà scansionare il QR Code presente nella parte posteriore del Sensibo Elements e collegarlo al WiFi. In pochi minuti il prodotto sarà già funzionante.

Il prodotto è bianco, elegante e si adatta a qualsiasi ambiente proprio grazie al colore neutro. Il consiglio è di appenderlo o posizionarlo su di una superficie al riparo da polvere o altri elementi; polvere o peli di animali spiccano sul bianco candido del rilevatore di Sensibo. Il LED è ben visibile e la possibilità di spegnerlo è una funzionalità molto utile. Se posizionato ad esempio in camera da letto la luce di notte potrebbe dare fastidio.

I valori misurati da Sensibo Elements

Sono diversi i valori che si possono misurare con il rilevatore della qualità dell’aria. L’anidride carbonica, il PM 2.5, l’etanolo, i composti organici volatili totali, l’umidità e la temperatura. Per ognuno di questi elementi, nella parte posteriore della confezione vengono descritti i sintomi che essi possano causare, come ad esempio mal di testa, occhi arrossati, nausea, e così via.

Sensibo Elements

Per ogni sintomo e per ogni elemento rilevato si potranno ricevere notifiche sull’app o ricevere consigli sulle azioni da mettere in pratica per poter migliorare la qualità dell’aria interna ed eliminare la possibilità di subire gli effetti che tali indici se superiore alla norma potrebbero causare. Il più delle volte basta cambiare aria nella stanza, ma in caso di casi più gravi, come una perdita di monossido di carbonio, allora bisogna agire velocemente.

L’app di Sensibo

L’app è molto semplice da utilizzare ed è anche in Italiano. Effettuata la registrazione e la scansione, andrà associato il prodotto alla propria rete e il gioco è fatto. Dopodiché si potranno consultare i valori dell’aria interna. L’app è strutturata da una schermata Home in cui è possibile visionare l’elenco delle stanze e dei dispositivi, che portano a informazioni più approfondite che vedremo poi, mentre il menù laterale consente di aggiungere nuovi dispositivi, iscriversi al programma Plus, gestire le notifiche, ottenere assistenza, modificare il profilo e impostare la lingua.

Se si accede alle informazioni dell’aria interna, la schermata mostrerà un valore assegnato a seconda delle varie misurazioni. Per ogni icona è previsto il tasto “Esplorare” che consente di capire meglio il valore dei dati e come agire. Sotto al cerchio in cui è inscritto il valore medio e il rispettivo colore, ci sono otto icone, ognuna con il rispettivo valore, tra cui:

  • Qualità dell’aria
  • TVOC (composti organici volatili totali)
  • CO2 (Anidride Carbonica)
  • PM 2.5 (particolato)
  • Etanolo
  • Temperatura
  • Umidità
  • Fuori

Cliccando su “Fuori” si verrà direzionati sulla scheda per la sottoscrizione del programma a pagamento, che consente di verificare grafici e log estesi, oltre ai dati sul meteo e sull’inquinamento esterno. Il costo mensile è di 4,99 euro, mentre quello annuale è di 26,99 euro, con prova gratuita di 14 giorni, abbonamento sottoscrivibile da Play Store. Con il piano a pagamento è possibile consultare i dati relativi all’inquinamento esterno, in modo da ricevere notifiche per scoprire quali sono i momenti della giornata migliori per cambiare aria nella stanza.

Le altre sezioni

  • Grafici
  • Luce
  • Condividi dispositivo
  • Impostazioni

I grafici consentono di consultare tutti i dati per ora, giorno, settimana o mese di ogni elemento rilevato. La Luce permetterà di accendere o spegnere il LED sul dispositivo, mentre Condividi consentirà di inviare un link ad un contatto per poter consultare i vari dati di Sensibo Elements. Nelle Impostazioni infine è possibile personalizzare l’esperienza con icone, gestire gli utenti, riposizionare il dispositivo sulla mappa, ottenere informazioni o rimuovere il device.

Sulla confezione è riportata la compatibilità con Alexa e Google Assistant, ma non siamo riusciti a collegarla ad Alexa. Nessuna Skill di Sensibo è disponibile sul marketplace, inoltre nella lista dei dispositivi compatibili su Alexa non è presente Sensibo. Il dispositivo è compatibile con la tecnologia proprietaria PowerBoost, che consente di azionare gli altri dispositivi dell’ecosistema Sensibo (come il purificatore, ad esempio), quando il rilevatore calcola un valore che andrebbe migliorato.

Se Sensibo Elements non si aggiorna

Può capitare che una volta cambiata l’aria aprendo le finestre, l’app non si aggiorni e la luce non torni verde. Nel nostro caso abbiamo tolto e reinserito la presa di corrente, per poi riscontrare valori rientrati nella norma.

Conclusioni

L’accessorio è molto semplice da utilizzare, anche se mancano un po’ di informazioni e guide. L’app è ancora più semplice, il design è minimal, ma bello e prevede una serie di funzionalità intelligenti. Il vero limite di questo prodotto è che al momento non siamo riusciti a farlo comunicare con Alexa, ma per questo si attendono aggiornamenti, dal momento che è un prodotto da poco presentato per il mercato. Il costo appare un po’ eccessivo. Molto più elevato rispetto ai concorrenti principali, con i suoi 189 euro (anche se su Amazon è acquistabile con 10 euro di coupon). Per questi motivi il programma in abbonamento avrebbe potuto essere gratis, perché attualmente, nonostante la facilità d’uso e il numero di elementi monitorabili, il costo appare un po’ eccessivo.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.