OPPO Inspiration challenge 2023

OPPO lancia l’Inspiration Challenge 2023

L’OPPO Research Institute, in collaborazione con Qualcomm Technologies, GSMA 5G IN, Amazon Web Services e LinkedIn, ha annunciato il lancio dell’Inspiration Challenge 2023 per promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito della tecnologia. L’iniziativa, in linea con la mission di OPPO “Technology for Mankind, Kindness for the World“, invita i partecipanti a presentare proposte nelle due categorie “Inspiration for People” e “Inspiration for Planet“.

Candidature aperte

Le candidature per l’Inspiration Challenge 2023 saranno aperte dall’8 maggio al 30 giugno, seguite da tre eventi dimostrativi a Bangkok, Boston e Shenzhen all’inizio di agosto. I finalisti di ciascun evento dimostrativo saranno invitati a partecipare all’Inspiration Challenge Acceleration Camp e a incontrare i dirigenti e gli esperti tecnici di OPPO per rivedere le loro proposte prima dell’evento finale di fine agosto. Un totale di 15 proposte qualificate provenienti dagli eventi dimostrativi saranno selezionate come finaliste, e le 5 migliori proposte vincitrici riceveranno una sovvenzione di 50.000$ ciascuna. Ulteriori opportunità di partnership saranno offerte alle 45 migliori proposte a livello mondiale.

L’edizione del 2022.

Come partecipare all’Inspiration Challenge 2023

L’Inspiration Challenge 2023 si concentrerà sulle due categorie “Inspiration for People”, che include soluzioni innovative per la salute digitale e la tecnologia accessibile, e “Inspiration for Planet”, che riguarda soluzioni innovative per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo a basse emissioni di carbonio applicate all’elettronica di consumo. Per saperne di più sul programma o per registrarsi, è possibile visitare la pagina web ufficiale all’indirizzo: https://www.oppo.com/en/proposal/.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.