Recensione CMF Watch Pro 2 by Nothing: bello!

Insieme a CMF Phone 1 siamo riusciti a recensire anche lo smartwatch CMF Watch Pro 2. Un orologio che ad un prezzo accessibile permette di avere un orologio smart con funzionalità quasi da top di gamma. Il dispositivo costa poco più di 70 euro e in quei 70 euro CMF è riuscita a farci stare tutto il necessario.

La confezione

La confezione di CMF Watch Pro 2 non è dissimile da molti altri smartwatch. Oltre all’orologio troviamo il cavo per la ricarica.

Il design di CMF Watch Pro 2 by Nothing

L’orologio è costruito in lega d’alluminio, mentre il cinturino è in silicone liquido. Ad ogni modo l’aspetto di questo device, considerando il suo prezzo (69 euro) è estremamente curato. Così come gli altri device dell’ecosistema CMF e di Nothing, l’orologio si distingue, con sapienza. Le lunette sono inoltre intercambiabili, così come ovviamente il cinturino. La coerenza con l’aspetto dello smartwatch la si avvisa anche nelle centinaia di quadranti, uno più bello dell’altro, che è in armonia, in ogni colore, con CMF Watch Pro 2, e non è un elemento da sottovalutare. Sono questi dettagli in cui l’azienda è caparbia nel distinguersi.

Nel profilo destro troviamo la corona, che è roteabile e cliccabile, per un controllo che diminuisce l’impatto delle dita sul display. Nella parte sottostante i sensori, l’aggancio magnetico per il caricabatterie e uno speaker squillante (e di conseguenza il microfono) per poter effettuare telefonate. Nel complesso un’estetica che colpisce a 360°, personalizzabile e che non è per niente banale. I colori sono diversi: grigio cenere, grigio scuro, blu e arancione. La versione cenere della nostra prova è forse la più bella, insieme a quella blu. Nessuna informazione su sulla certificazione nella confezione, ma sul sito ufficiale viene riferito essere certificato IP68, per la resistenza ad acqua e polvere. Per niente male, visto il prezzo. Sembra anche resistente: abbiamo inavvertitamente urtato contro varie superfici, mai un graffio (finora).

La vestibilità

Le dimensioni delle versioni grigie sono di 25,5 x 4,5 x 1,36 cm per 48,1 grammi di peso, mentre le altre due colorazioni sono leggermente più ingombranti, ma al contempo leggere. Ad ogni modo il più pesante è quello della nostra recensione, ma indossato è molto leggero e si nota a fatica. Ci si abitua facilmente, ma lascia qualche segno sul braccio. Niente di fastidioso rispetto ad altri dispositivi provati in passato, ma c’è la possibilità che questo avvenga. Ciò comunque non compromette la vestibilità.

Il display e l’audio di CMF Watch Pro 2

CMF Watch Pro 2 dispone di uno schermo AMOLED da 1,22 pollici. L’unico difetto di questo schermo è che soffre (molto) le ditate, ma è perfettamente tondo e quando è possibile usare la ghiera, ciò inibisce la necessità di utilizzare i polpastrelli. La qualità del display è elevata, ed è sufficientemente luminoso: i suoi 620 nits sono sufficienti per la visione anche sotto la luce diretta del Sole e supporta la luminosità automatica. La risoluzione è da 466 x 466 pixel, mentre la frequenza d’aggiornamento è da 60fps. Come detto in precedenza, centinaia i quadranti disponibili, uno più bello dell’altro e ampiamente personalizzabili.

Molto bene le chiamate, l’audio è squillante e le chiamate sono migliorate dall’IA attraverso la cancellazione del rumore. Abbiamo provato a telefonare diverse volte (anche con l’ausilio di un comodissimo tastierino numerico e i contatti preferiti salvati dall’applicazione) e l’esperienza è stata piacevole.

Hardware & Software e IA

La batteria è da 305 mAh, che secondo CMF vuol dire che si può utilizzare per 11 giorni con un utilizzo standard e 9 giorni con un utilizzo intenso. Effettivamente le tempistiche sono rispettate, con i parametri rilevati automaticamente ogni ora e le notifiche attivate. Forse un po’ meno duraturo della concorrenza, ma anche in questo caso parliamo di dettagli. Il tempo di ricarica è approssimativamente di un’ora e mezza. Troviamo la connettività Bluetooth 5.3 e una precisa capacità di ottenere informazioni sulla propria posizione, grazie ai GPS/GLONASS/Galileo/QZSS/Beidou integrati al suo interno. CMF Watch Pro 2 supporta sistemi operativi quali iOS 13 in poi e ovviamente da Android 8.0 in poi. I sensori al suo interno sono il saturimetro, il sensore accelerometrico e quello di luce ambientale. Lo smartwatch è reattivo, sia nell’individuare i movimenti per attivare il display o iniziare le sessioni di allenamento.

A livello di salute, lo smartwatch può rilevare frequenza cardiaca, respiro, stress, saturazione dell’ossigeno nel sangue, sonno, il tipo di allenamento, e così via. Nel complesso, nella raccolta dei dati generali, appare preciso. Bene l’app CMF Watch, nel complesso ordinata, pulita, senza pubblicità intuitiva e semplice, come dovrebbero essere le app di questo tipo (sì è una frecciatina ai competitor). L’app si divide in quattro schermate. Nella parte sottostante il cuore mostra i dati della salute e dell’allenamento. La seconda icona permette di selezionare il tipo di allenamento con la mappa che si aggiorna in tempo reale. Si potranno anche attivare gli annunci vocali. La terza icona, con l’orologio, permette di vedere i passi effettuati, la percentuale della batteria, si potranno gestire i quadranti, e navigare nelle varie impostazioni, dalle notifiche, alla salute e la personalizzazione dei widget di una delle schermate dell’orologio.

A livello software, si può utilizzare l’assistente vocale all’interno del dispositivo grazie al microfono dell’orologio. Attivando la funzione e parlando all’orologio, siamo riusciti a comunicare con Gemini Advanced sullo smartphone. Non è una funzione utilissima, se non che permette di comunicare con l’IA senza dover per forza scrivere al telefono. Dunque comoda, ma non potremo avere informazioni raccolte dall’orologio, come la salute, l’allenamento etc. Prevede algoritmi smart in grado di rilevare in automatico il tipo di allenamento e l’inizio delle attività. Sono 120 le modalità di sport totali, con 5 riconoscimenti smart.

Conclusioni

Non ricordiamo tutte queste caratteristiche e questa qualità per un dispositivo che offre tutto questo. Non si potranno installare le app e forse è l’unica cosa che lo divide da una smart-band, ma nessuna smart band permette di effettuare telefonate o interagire con l’assistente vocale (almeno per ora). La personalizzazione dell’aspetto dell’orologio è l’arma in più, ma senza che le personalizzazioni possano tradire la coerenza del design by Nothing. CMF Watch Pro 2 è forse lo smartwatch con il miglior rapporto qualità/prezzo mai provato, con una qualità generale ottima e un prezzo di lancio irrisorio. Forse uno dei migliori prodotti di questi ultimi anni nel panorama indossabile.

Le offerte e dove comprarlo

In breve

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.