Le notizie tech più importanti di Capodanno

Hacker cinesi violano il Dipartimento del Tesoro USA

Fonti riportano che hacker sostenuti dal governo cinese hanno compromesso l’Ufficio per il controllo dei beni esteri (OFAC), l’Ufficio del Segretario del Tesoro e l’Ufficio per la ricerca finanziaria del Dipartimento del Tesoro USA. Questi attacchi hanno permesso l’accesso a registri sensibili relativi alle sanzioni economiche e ad altri dati cruciali. Gli esperti evidenziano che i registri dell’OFAC contengono prove che dimostrano come determinati criteri siano stati soddisfatti per sanzioni, inclusi materiali open source e informazioni sensibili delle forze dell’ordine.

Bloccate parti della legge SB 976 della California sui social media per minori

Un giudice californiano ha bloccato parti della SB 976, una legge che protegge i minori dall’esposizione a feed algoritmici creati per generare dipendenza. Il giudice ha citato preoccupazioni legate al Primo Emendamento (1A). Tuttavia, il divieto dei “feed che creano dipendenza” per i minori resta valido, imponendo alle aziende di fornire feed cronologici entro il 2027.

Pechino accelera sull’autosufficienza dei chip per auto

La Cina sta aumentando la produzione di chip domestici per il settore automobilistico, con una quota attuale del 15% nei veicoli prodotti internamente. Pechino ha investito oltre 80 miliardi di dollari per ridurre la dipendenza dall’estero, spingendo l’industria automobilistica verso l’autosufficienza. Tuttavia, il disaccoppiamento tra le filiere USA e Cina solleva polemiche sulle implicazioni per il commercio globale.

Alibaba vende la quota in Sun Art Retail

Alibaba ha venduto la sua quota in Sun Art Retail a DCP Capital per 1,6 miliardi di dollari, dopo aver investito 3,6 miliardi nel 2020 per acquisire il 70%. Questo passo segnala un ritorno al core business online per il gigante dell’e-commerce cinese.

KoBold Metals raccoglie 537 milioni di dollari

KoBold Metals, azienda che utilizza intelligenza artificiale per identificare giacimenti minerali inutilizzati, ha raccolto 537 milioni di dollari in un round di Serie C. La valutazione dell’azienda ha raggiunto 2,96 miliardi di dollari, riflettendo il crescente interesse per la tecnologia mineraria avanzata.

Elon Musk rafforza la sua causa contro OpenAI

Elon Musk ha ottenuto ulteriore sostegno per la sua azione contro OpenAI, incluso l’appoggio del gruppo Encode e di Geoffrey Hinton. Musk contesta la gestione dell’organizzazione e chiede maggiore trasparenza nei suoi processi decisionali.

Indagine sui predatori su Instagram

Un’inchiesta ha rivelato come uomini predatori si spacciano per professionisti dei social media per adescare bambini influencer su Instagram. Meta è sotto pressione per adottare misure più efficaci contro tali abusi.

Huawei forma 300.000 studenti di tecnologia all’anno

Huawei, sotto la guida del presidente rotante Meng Wanzhou, ha collaborato con oltre 3.000 università in 110 paesi, formando oltre 300.000 studenti di tecnologia all’anno. L’obiettivo è colmare il divario di competenze tecnologiche e rafforzare la leadership di Huawei nel settore ICT.

Pornhub blocca l’accesso in 17 stati USA

Pornhub ha esteso il blocco agli utenti in 17 stati americani, tra cui Florida, Tennessee e Carolina del Sud, a causa delle leggi che richiedono la verifica dell’età. Questa misura riflette le difficoltà dell’industria nel navigare normative più restrittive.

Link-Busters supera i 2 miliardi di richieste di rimozione

Link-Busters, azienda antipirateria che collabora con grandi editori, ha superato 2 miliardi di richieste di rimozione di URL inviate a Google, rappresentando oltre il 50% delle richieste globali. La società è leader nel settore della protezione dei contenuti online.

Diminuzione degli utenti delle app video in Cina

Per la prima volta, gli utenti attivi su app di video brevi come Douyin e WeChat in Cina sono diminuiti, passando da 1,35 miliardi a 1,05 miliardi in sei mesi. Questo segnale potrebbe riflettere una saturazione del mercato o un cambio nelle preferenze degli utenti.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.