Mentre salutiamo il 2024 e diamo il benvenuto al nuovo anno, vogliamo augurare a tutti i nostri lettori un felice 2025! Per iniziarlo al meglio, vi proponiamo una raccolta delle notizie tecnologiche più importanti che stanno modellando il panorama tech, politico e finanziario globale.
Il Tesoro USA sanziona entità iraniane e russe per interferenze elettorali
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato sanzioni contro entità iraniane e russe per il loro tentativo di interferire nelle elezioni generali del 2024. Tra queste, spiccano il Cognitive Design Production Center, affiliato al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC), e il Center for Geopolitical Expertise (CGE) di Mosca, legato al GRU russo. Quest’ultimo ha utilizzato tecnologie di intelligenza artificiale per creare deepfake finalizzati a diffondere disinformazione e destabilizzare il processo elettorale. Il Tesoro ha sottolineato che tali azioni mirano a dividere il popolo americano e indebolire la democrazia. Questo segnale forte agli attori statali ostili ribadisce l’impegno degli Stati Uniti nella protezione delle proprie istituzioni elettorali.
Arrestato il presunto hacker “Kiberphant0m” nell’esercito USA
Un soldato dell’esercito statunitense, sospettato di essere l’hacker noto come “Kiberphant0m”, è stato arrestato a Waco, Texas. L’individuo è accusato di aver venduto dati sensibili rubati da AT&T e Verizon durante l’attacco informatico noto come “Snowflake”. Tra i dati trafugati figurano registri delle chiamate dei clienti e informazioni di account privati. AT&T, secondo quanto riferito, avrebbe pagato un riscatto di 370.000 dollari per evitare ulteriori violazioni. Le autorità stanno ora valutando se processare il soldato in un tribunale civile, militare o in entrambi. Il caso solleva preoccupazioni sull’accesso a dati critici e sulla necessità di protocolli più rigidi per la sicurezza delle infrastrutture digitali.
Azione legale contro la fintech Dave e il CEO Jason Wilk
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha presentato una denuncia civile contro la startup fintech Dave e il suo CEO, Jason Wilk, accusandoli di ingannare i consumatori con tariffe non dichiarate. Questa azione sostituisce una precedente denuncia della FTC di novembre e si inserisce in una serie di misure contro le pratiche scorrette nel settore fintech.
Il Montenegro estrada Do Kwon negli Stati Uniti
Il co-fondatore di Terraform Labs, Do Kwon, è stato estradato negli Stati Uniti dal Montenegro, dove era stato arrestato per frode finanziaria. Anche la Corea del Sud aveva richiesto l’estradizione, rendendo questo caso un esempio delle crescenti collaborazioni internazionali per perseguire i crimini finanziari legati alle criptovalute.
Samsung investe nel futuro della robotica
Samsung ha annunciato un investimento di 181 milioni di dollari in Rainbow Robotics, una società sudcoreana specializzata in robotica, aumentando la sua quota al 35%. L’azienda ha inoltre creato un Future Robotics Office, un nuovo dipartimento direttamente sotto la supervisione del CEO, per accelerare l’innovazione nel settore.
WhatsApp Pay si espande in India
L’India ha rimosso il limite di 100 milioni di utenti per il servizio di pagamenti mobili WhatsApp Pay, consentendo a Meta di offrire il servizio ai suoi oltre 500 milioni di utenti nel paese. Questo potrebbe trasformare WhatsApp in uno strumento centrale per i pagamenti digitali in uno dei mercati più grandi al mondo.
ETF Bitcoin di BlackRock da record
L’ETF Bitcoin di BlackRock ha superato i 50 miliardi di dollari di asset gestiti in soli 11 mesi, segnando il debutto più rapido nella storia degli ETF. Questo successo ha contribuito a spingere il prezzo del Bitcoin oltre i 100.000 dollari a metà dicembre 2024, sottolineando la crescente accettazione delle criptovalute nei mercati finanziari tradizionali.
Alibaba riduce i prezzi dei suoi modelli AI
In risposta alla crescente concorrenza nel settore AI, Alibaba ha ridotto dell’85% i prezzi del suo modello di linguaggio visivo Qwen-VL, dopo un precedente taglio del 97% per Qwen a maggio. Questo riflette un mercato cinese dell’intelligenza artificiale sempre più competitivo.
Conclusioni del 2024 sull’AI multimodale
Un’analisi sullo stato dell’intelligenza artificiale nel 2024 evidenzia che i modelli multimodali sono diventati comuni, mentre i prezzi dei grandi modelli linguistici (LLM) sono crollati. Tuttavia, l’impatto ambientale complessivo del settore rimane una preoccupazione nonostante i miglioramenti in efficienza.
Mobvista valuta la vendita di Mintegral
Fonti vicine a Mobvista indicano che l’azienda sta considerando la vendita della piattaforma pubblicitaria mobile Mintegral, attirando l’interesse di acquirenti come Bain Capital. Le azioni di Mobvista sono aumentate del 190% nel 2024, riflettendo il forte interesse nel settore della pubblicità mobile e nell’espansione verso nuovi mercati.
World Wide Technology acquisisce Softchoice
World Wide Technology, azienda di servizi tecnologici con sede negli Stati Uniti, ha annunciato l’acquisizione di Softchoice, fornitore IT canadese, in un accordo interamente in contanti del valore di 1,8 miliardi di dollari canadesi. Questa operazione consolida la presenza di WWT nel mercato nordamericano e rafforza le sue offerte IT.
Intel e Broadcom: due storie opposte
Il 2024 è stato un anno estremamente difficile per Intel, che ha perso il 61% del valore delle sue azioni, segnando la peggiore performance dal 1971. Al contrario, Broadcom ha vissuto il suo miglior anno di sempre, con un incremento del 111% nelle azioni, spinto dai ricavi legati all’intelligenza artificiale.
Milioni di “stelle” false su GitHub
I ricercatori hanno identificato 4,5 milioni di stelle false sui repository di GitHub, spesso utilizzate per promuovere progetti contenenti malware. Questa scoperta segue un’indagine di luglio, in cui Check Point ha individuato una rete di utenti non autentici che contrassegnavano repository malevoli.
Apple testa funzionalità per iPhone 16
All’interno dei laboratori Apple, gli ingegneri stanno testando nuove funzionalità audio e video per la serie iPhone 16, inclusi strumenti avanzati come Audio Mix e lo slow motion 4K. Questi aggiornamenti promettono di migliorare ulteriormente l’esperienza multimediale sui futuri dispositivi.
Leave a Reply