A close-up shot of a hand holding a newspaper with a coffee cup on a white surface.
Photo by cottonbro studio on Pexels

Le notizie tech più importanti del 30 dicembre 2024

Hacker cinesi e il caso del Dipartimento del Tesoro USA

Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha rivelato che hacker sostenuti dalla Cina hanno ottenuto accesso a alcune workstation e documenti non classificati attraverso un prodotto cloud di supporto tecnico. La violazione è stata segnalata da un fornitore il 8 dicembre. Secondo analisi preliminari, il prodotto coinvolto potrebbe essere Bomgar di BeyondTrust, un’applicazione per l’accesso remoto che potrebbe essere stata sfruttata per sessioni di supporto non autorizzate. La vicenda ha scatenato reazioni nel Congresso, con il deputato Raja Krishnamoorthi che ha definito l’attacco “inaccettabile” e ha richiesto un briefing al Dipartimento del Tesoro. La natura della violazione solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi governativi e sull’adeguatezza delle misure di protezione contro cyberattacchi mirati.

Dati sensibili su veicoli elettrici Volkswagen esposti per mesi

Volkswagen ha subito un’importante fuga di dati: oltre 800.000 veicoli elettrici hanno avuto informazioni sensibili, tra cui coordinate GPS, esposte su un database AWS non protetto. La fuga di dati, scoperta dopo mesi, coinvolge dettagli provenienti da diversi paesi, tra cui Germania, Israele e Ucraina. In alcuni casi, i dati GPS erano precisi fino a 10 centimetri. Questa esposizione ha sollevato dubbi sull’uso non trasparente dei dati dei conducenti. Gli esperti criticano non solo il problema della sicurezza ma anche il fatto che le automobili raccolgano e trasmettano tali informazioni senza un consenso esplicito da parte degli utenti.

Nvidia acquisisce Run:ai per $700M e accelera nel settore AI

Nvidia ha completato l’acquisizione di Run:ai, una startup israeliana specializzata nella gestione di cloud GPU per applicazioni di intelligenza artificiale. L’azienda ha annunciato che renderà open source il software di Run:ai per ampliare l’accessibilità degli strumenti AI. Questa mossa rafforza la posizione di Nvidia come leader tecnologico nel settore, ampliando le possibilità di scalabilità per modelli di intelligenza artificiale complessi.

Problemi di sicurezza nei social network e multe record per TikTok

TikTok è stata multata per 10 milioni di dollari dalla Corte Suprema del Venezuela per non aver preso misure adeguate per evitare la diffusione di sfide virali pericolose, che hanno portato a incidenti mortali. La sentenza ordina inoltre all’azienda di aprire un ufficio fisico nel paese. Questo evento sottolinea la crescente pressione su piattaforme social per regolamentare contenuti dannosi. Nel frattempo, Reddit affronta sfide crescenti per mantenere il suo valore di mercato. L’azienda sta spingendo per aumentare le entrate pubblicitarie e di licenza dei contenuti, ma gli utenti temono che queste strategie possano peggiorare l’esperienza sulla piattaforma.

Tecnologia e geopolitica: cloud computing e intelligenza artificiale

L’anno 2024 ha visto un’impennata nell’uso di tecnologie cloud e AI. Nvidia e altre aziende stanno accelerando lo sviluppo di chip dedicati, mentre il conflitto tra Stati Uniti e Cina ha spinto aziende come ByteDance a investire 7 miliardi di dollari per aggirare le sanzioni USA sui chip. Questo riflette la crescente influenza geopolitica sulla tecnologia . Intanto, il mercato dei chip in Cina ha registrato una crescita esponenziale, con il valore delle azioni di Cambricon in aumento del 383%, dimostrando il successo dei chip AI localizzati per il mercato interno.

Bitcoin: Il rally si arresta dopo le elezioni di Trump

Bitcoin, che aveva raggiunto un nuovo picco di popolarità in seguito alla rielezione di Donald Trump, ha visto il suo rally fermarsi vicino alla fine del 2024. La criptovaluta è attualmente valutata a circa $92.000, ben al di sotto del record di metà dicembre di $108.500. Gli esperti attribuiscono questa pausa al consolidamento del mercato e alle preoccupazioni geopolitiche legate alla regolamentazione delle criptovalute.

Unit 8200: AI e il dibattito sull’intelligenza artificiale nell’esercito israeliano

L’Unità 8200 delle Forze di Difesa Israeliane, famosa per il suo ruolo cruciale nella cyber intelligence, sta integrando l’uso di sistemi di intelligenza artificiale per identificare obiettivi umani. Tuttavia, all’interno dell’esercito ci sono dibattiti sulla qualità e sull’affidabilità delle informazioni derivate da questi sistemi AI, sollevando questioni etiche e operative.

Robot chirurgici: intelligenza artificiale al servizio della medicina

Un team di ricercatori delle università di Johns Hopkins e Stanford ha addestrato robot a eseguire interventi chirurgici con competenze paragonabili a quelle dei chirurghi umani. I robot non solo completano i compiti con precisione, ma sono anche in grado di correggere eventuali errori in tempo reale. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il settore sanitario, migliorando l’accesso alle cure chirurgiche di alta qualità.

Passkey e il rischio di lock-in digitale

Le tecnologie dei passkey, considerate un’alternativa più sicura alle password, presentano sfide significative. La sincronizzazione tra diversi gestori di password è complicata e può creare un lock-in per gli utenti, rendendoli dipendenti da specifiche piattaforme. Questo pone interrogativi sull’accessibilità e sulla facilità d’uso di questa soluzione emergente.

Evoluzione del ransomware: minacce e costi futuri

Gli attacchi ransomware sono in costante crescita e si stima che entro il 2031 potrebbero costare alle vittime $265 miliardi annualmente. L’uso di AI e cloud computing sta trasformando queste minacce, rendendole più sofisticate e difficili da prevenire. Questo fenomeno evidenzia l’importanza di sviluppare strategie di difesa cibernetica a lungo termine.

Kyivstar e Starlink: partnership per le telecomunicazioni in Ucraina

Kyivstar, il principale operatore di telefonia mobile in Ucraina, ha stretto un accordo con Starlink per implementare messaggistica di testo entro la fine del 2025. Successivamente, il piano prevede l’espansione a servizi vocali e dati. Questa partnership rappresenta un passo avanti per migliorare la connettività in un paese colpito dal conflitto.

GTA VI: prospettive da record nel mercato dei videogiochi

Grand Theft Auto VI, attesissimo sequel della popolare serie di Rockstar Games, potrebbe generare $3,2 miliardi nel suo primo anno, il doppio rispetto a GTA V del 2013. Questa proiezione riflette l’evoluzione del mercato dei videogiochi, che si sta orientando verso produzioni sempre più costose e spettacolari.

Crescita dei data center ad Atlanta: opportunità e preoccupazioni

Il metro di Atlanta sta vivendo una rapida espansione dei data center, con una crescita prevista del 30% entro il 2028. Sebbene questo sviluppo crei nuove opportunità economiche, alcuni residenti e legislatori esprimono preoccupazioni per l’impatto ambientale e la sostenibilità di questa crescita accelerata.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)