Le notizie tech più importanti del 20 gennaio 2025

$TRUMP diventa una delle criptovalute più preziose, ma scatena critiche

Il memecoin $TRUMP, lanciato da Donald Trump, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di circa 7,5 miliardi di dollari, posizionandosi come la 28ª criptovaluta più preziosa. Tuttavia, molti nel settore crypto hanno criticato l’iniziativa, definendola “un danno per l’industria”. Elon Musk ha espresso scetticismo sulla stabilità del progetto, mentre altri hanno sottolineato l’impatto negativo delle fluttuazioni del valore, con il token che ha subito un calo significativo dopo il lancio di MELANIA, un altro memecoin promosso da Melania Trump.

Bitcoin supera i $108.000

Bitcoin ha superato la soglia dei $108.000 poche ore prima dell’insediamento presidenziale di Donald Trump, segnando un nuovo picco dopo aver superato i $100.000 a dicembre 2024. Tuttavia, il valore è oscillato significativamente nelle settimane successive, mostrando l’instabilità del mercato crypto.

ByteDance e TikTok: nuovi sviluppi nelle trattative con Trump

La Cina ha indicato la disponibilità a collaborare con l’amministrazione Trump per mantenere TikTok operativo negli Stati Uniti, un’inversione rispetto alla precedente minaccia di bloccare qualsiasi vendita forzata. Tuttavia, TikTok non è ancora disponibile su App Store e Play Store statunitensi, e l’incertezza continua a pesare sull’app.

DeepSeek lancia il modello AI open source DeepSeek-R1

Il laboratorio cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha presentato il modello open source DeepSeek-R1, rilasciato sotto licenza MIT. Questo modello eccelle in compiti matematici, di programmazione e di ragionamento, ponendosi in competizione con i modelli avanzati statunitensi. Gli esperti considerano questa innovazione una minaccia alla supremazia AI occidentale, evidenziando l’importanza strategica dell’open source nella competizione globale.

L’Unione Europea aggiorna il Codice di Condotta sul discorso d’odio

La Commissione Europea ha annunciato che Facebook, X, YouTube e altre piattaforme hanno accettato di aderire al nuovo Codice di Condotta volontario per contrastare i discorsi d’odio online. Questo aggiornamento si inserisce nel contesto delle normative del Digital Services Act (DSA), che rafforzano la responsabilità delle piattaforme digitali.

Trump revoca l’ordine esecutivo di Biden sull’intelligenza artificiale

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per annullare una misura del 2023 che mirava a mitigare i rischi dell’intelligenza artificiale per i consumatori e la sicurezza nazionale. Ha inoltre firmato un nuovo ordine per indagare sulle presunte censure online effettuate dall’amministrazione Biden.

X e Bluesky competono nel mercato video

X ha lanciato una nuova scheda video nell’app, consentendo agli utenti di scorrere verticalmente tra video brevi, simile a TikTok. Bluesky ha risposto introducendo feed video personalizzati nella sua app mobile, confermando l’ingresso delle piattaforme in questo mercato competitivo.

Meta offre bonus ai creator di TikTok per passare a Instagram Reels

Meta ha avviato una campagna aggressiva per attrarre creator di TikTok, offrendo bonus mensili tra 10.000 e 50.000 dollari per pubblicare video su Instagram Reels. Questa strategia riflette l’impegno di Meta per catturare il pubblico lasciato scoperto dalla possibile chiusura di TikTok negli Stati Uniti.

Meta e la moderazione globale

Meta ha annunciato che continuerà a utilizzare i fact-checker esterni al di fuori degli Stati Uniti, mentre negli USA si affiderà al sistema di Community Notes. Uno studio del 2024 ha rilevato che il 97% delle Community Notes su X relative ai vaccini COVID-19 erano accurate, sollevando interrogativi sulla qualità della moderazione di Meta.

Nuovi modelli AI per la CIA

Un rapporto dettagliato descrive come la CIA stia utilizzando l’intelligenza artificiale per prevedere il comportamento di leader mondiali. La tecnologia consente agli analisti di interagire con chatbot che simulano leader stranieri, migliorando la comprensione e l’anticipazione delle loro azioni.

Startup AI e acquisizioni

La startup di robotica Sereact, con sede a Stoccarda e clienti come BMW e Daimler, ha raccolto 26 milioni di dollari in un round di Serie A. Nel frattempo, Metropolis ha acquisito Oosto, un’ex società di visione artificiale, per 125 milioni di dollari, segnando una significativa svalutazione rispetto ai 380 milioni raccolti in precedenza.

Apple affronta accuse sui “minerali di sangue”

Avvocati della Repubblica Democratica del Congo hanno avviato un’indagine contro Apple per l’uso consapevole di minerali provenienti da fonti illegali e sfruttamento umano, una questione che potrebbe sollevare nuove sfide per le aziende tecnologiche.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)