L’ultima giornata ha visto sviluppi significativi nel settore tech. Apple sta lavorando all’iPhone 17 “Air”, che potrebbe aprire la strada a dispositivi senza porte o pieghevoli. Spotify ha registrato un utile netto di 1,1 miliardi di euro nel 2024, grazie a tagli alle spese operative. Baidu ha rilasciato i modelli AI Ernie X1 e 4.5, che sfidano direttamente DeepSeek. Google e altre aziende stanno valutando il ritorno ai colloqui di lavoro in presenza, per contrastare il fenomeno dell’uso di AI nei colloqui virtuali. Jio e Airtel hanno cambiato strategia e ora collaborano con Starlink, dopo incontri politici di alto livello. Meta ha rilasciato la Passthrough Camera API per Quest 3/3S, mentre Nvidia si prepara alla GTC 2025 tra crescenti pressioni geopolitiche e concorrenza interna.
Apple prepara l’iPhone 17 “Air”, possibile precursore di un iPhone senza porte
Apple starebbe sviluppando l’iPhone 17 “Air”, un modello che potrebbe anticipare importanti cambiamenti nel design dei futuri iPhone, tra cui l’eliminazione delle porte e un possibile modello pieghevole. Il dispositivo punterà su una costruzione ancora più sottile, ma resta da vedere quanto gli utenti siano realmente interessati a questa direzione.

Baidu sfida DeepSeek con il nuovo Ernie X1 e aggiorna il modello Ernie 4.5
Baidu ha lanciato Ernie X1, un nuovo modello AI progettato per articolare il ragionamento in modo simile a DeepSeek R1, ma con un costo dimezzato. In parallelo, l’azienda ha rilasciato Ernie 4.5, il suo modello di nuova generazione con funzionalità multimodali avanzate. Gli analisti sottolineano che, nonostante il nome, Ernie 4.5 non è allo stesso livello di GPT-4.5, con punteggi medi leggermente inferiori nei benchmark.
L’80% delle startup di Y Combinator W25 è focalizzato sull’AI
Secondo Garry Tan, circa l’80% delle startup della nuova batch di Y Combinator è incentrato sull’AI, con molte aziende che stanno già generando entrate grazie al cosiddetto “vibe coding”. Alcune hanno raggiunto fatturati a sette cifre in poche settimane, segnalando una crescita più rapida rispetto alle precedenti edizioni del programma.
Bluesky propone di lasciare agli utenti la scelta sull’uso dei dati per l’addestramento AI
Bluesky ha annunciato una nuova funzionalità che consentirebbe agli utenti di decidere se i propri dati possano essere utilizzati per l’addestramento AI o per il web archiving. Alcuni critici vedono questa mossa come un’inversione di rotta rispetto alle posizioni precedenti della piattaforma.
Meta rilascia l’API per la fotocamera Passthrough su Quest 3/3S
Meta ha reso disponibile in via sperimentale la Passthrough Camera API per Quest 3 e 3S, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni in realtà aumentata più avanzate. Tuttavia, per il momento, le app che utilizzano questa API non possono ancora essere distribuite tramite l’Horizon Store.
Activision Blizzard: l’ex CEO Bobby Kotick fa causa a G/O Media
Bobby Kotick, ex CEO di Activision Blizzard, ha citato in giudizio G/O Media, accusando il gruppo di diffamazione per alcuni articoli pubblicati su Gizmodo e Kotaku nel marzo 2024, che lo descrivevano come protagonista di episodi di molestie e discriminazione sul luogo di lavoro.
L’industria tech cinese si compatta intorno a DeepSeek
DeepSeek sta diventando il punto di riferimento per le aziende cinesi, con case automobilistiche, produttori di smartphone e altre realtà che stanno integrando il modello nei loro prodotti come segno di patriottismo tecnologico. Questo movimento sta alimentando una crescente fiducia nel settore tech cinese, sostenuta anche dall’entusiasmo mostrato durante l’ultima sessione del Congresso Nazionale del Popolo.

Google e altre aziende valutano il ritorno ai colloqui di lavoro in presenza
Diverse aziende, tra cui Google, stanno considerando di ripristinare i colloqui di lavoro in presenza, dopo che alcune startup hanno iniziato a vendere strumenti AI che consentono ai candidati di barare nei colloqui virtuali. Questa tendenza sta sollevando dubbi sulla trasparenza del processo di selezione del personale.
Jio e Airtel cambiano strategia e si alleano con Starlink
Le principali compagnie di telecomunicazioni indiane, Jio e Airtel, inizialmente contrarie all’ingresso di Starlink nel mercato, hanno cambiato posizione dopo un incontro tra il Primo Ministro Narendra Modi ed Elon Musk e in seguito all’annuncio di nuovi dazi USA sulle importazioni dall’India.
Spotify taglia i costi e chiude il 2024 con un utile di 1,1 miliardi di euro
Spotify ha ridotto di quasi 500 milioni di euro le spese di marketing, ricerca e sviluppo e amministrazione generale nel 2024, riuscendo così a registrare un utile netto di 1,1 miliardi di euro.
Nvidia di fronte a nuove sfide pbrima della GTC 2025
Nvidia si prepara alla GTC 2025 tra sfide geopolitiche e concorrenza crescente. Grandi clienti come Amazon e Microsoft stanno sviluppando chip AI proprietari, mentre startup come DeepSeek stanno riducendo la dipendenza dalle soluzioni Nvidia. Anche i dazi imposti da Trump potrebbero avere un impatto significativo sulle operazioni dell’azienda.
Questi aggiornamenti completano il quadro delle notizie tech del 15 marzo, con focus su AI, design degli smartphone, gaming, sicurezza e mercati finanziari.
Bluesky propone nuove opzioni per il controllo dei dati
Bluesky sta valutando di introdurre una funzionalità che permetta agli utenti di scegliere se i loro dati possano essere usati per l’addestramento AI o per archiviazione web. Questa mossa è vista da alcuni come un cambio di rotta rispetto alle dichiarazioni precedenti della piattaforma.
GTC 2025: Nvidia affronta nuove sfide
Mentre Nvidia si avvicina alla GTC 2025, il mercato mostra segnali di cambiamento. Grandi clienti come Amazon, Microsoft e Google stanno sviluppando chip AI proprietari, riducendo la dipendenza dalle GPU Nvidia. Inoltre, DeepSeek sta guadagnando terreno in Cina, ponendosi come alternativa a basso costo.
Meta cerca di bloccare un libro scottante sulla sua gestione
Meta sta tentando di screditare il libro di Sarah Wynn-Williams, che contiene aneddoti compromettenti sulla gestione interna dell’azienda. Questa strategia sembra più un’azione punitiva nei confronti dell’autrice che un vero tentativo di difendere la reputazione aziendale.
Apple sotto pressione per i ritardi di Siri
Fonti interne a Apple rivelano che i ritardi nello sviluppo della nuova Siri sono stati definiti “imbarazzanti” e peggiorati dal fatto che la società aveva già promosso pubblicamente le nuove funzionalità. Per ora non ci sono piani per licenziamenti tra i dirigenti, ma il progetto è in revisione.
Ofcom inizia l’applicazione dell’Online Safety Act
Dal 17 marzo, Ofcom inizierà a far rispettare le regole del Regno Unito per la sicurezza online, progettate per proteggere gli utenti da contenuti illegali e dannosi. Questo rappresenta un passo importante nella regolamentazione delle piattaforme digitali.
Gli investimenti in AI continuano a crescere
L’ecosistema dell’AI sta attirando sempre più finanziamenti. Lumafield ha raccolto 75 milioni di dollari per i suoi scanner CT industriali, mentre 360 Privacy ha ottenuto 36 milioni per proteggere aziende e individui facoltosi dalle minacce online.
Questi sviluppi mostrano un panorama tecnologico in rapido cambiamento, tra nuove strategie aziendali, regolamentazioni più severe e una concorrenza sempre più serrata nel settore AI.
Leave a Reply