L’Avanzata dell’Intelligenza Artificiale Generativa nell’Antifrode: Una Nuova Era

L’Intelligenza Artificiale (IA) generativa è al centro dell’attenzione nel mondo tecnologico, promettendo di rivoluzionare innumerevoli settori, inclusa la lotta contro la frode. Un recente studio condotto dall’Association of Certified Fraud Examiners (ACFE) in collaborazione con SAS, ha rivelato una tendenza sorprendente: l’83% dei professionisti antifrode prevede di integrare l’IA generativa nei propri strumenti entro i prossimi due anni.

Il report “2024 Anti-Fraud Technology Benchmarking” emerge come il terzo capitolo di un’indagine globale avviata nel 2019, offrendo insight da quasi 1.200 membri dell’ACFE raccolti alla fine del 2023. Il documento mette in luce l’evoluzione delle strategie antifrode dal 2019, evidenziando un interesse senza precedenti per l’IA e il machine learning (ML). Attualmente, il 18% dei professionisti antifrode si avvale di queste tecnologie, con un ulteriore 32% che prevede di adottarle nei prossimi due anni, segnando un potenziale triplicamento dell’utilizzo entro la fine del prossimo anno.

Tuttavia, nonostante questo entusiasmo, l’adozione effettiva di IA e ML rimane al di sotto delle aspettative, con un incremento di soli 5 punti percentuali dal 2019. Questa crescita modesta contrasta con le proiezioni degli studi precedenti, suggerendo una discrepanza tra l’interesse teorico e l’implementazione pratica. Parallelamente, tecnologie come la biometria e la robotica stanno guadagnando terreno nei programmi antifrode, in particolare nei settori bancario e finanziario. L’uso della biometria fisica è cresciuto del 14% dal 2019, raggiungendo il 40% dei professionisti intervistati, mentre la robotica, inclusa l’automazione dei processi, è passata dal 9% al 20% nello stesso periodo.

John Gill, presidente dell’ACFE, sottolinea i rischi associati all’IA generativa, evidenziando la necessità di un impiego etico di queste tecnologie. La decisione di incrementare i budget per le tecnologie antifrode riflette la crescente consapevolezza della loro importanza strategica, ma pone anche l’accento sull’importanza di un’adozione responsabile. Stu Bradley, Senior Vice President di SAS, evidenzia la complessità nell’implementazione dell’IA e del ML, sottolineando l’importanza di soluzioni modulari e di una piattaforma unificata per il risk management, come SAS Viya.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".