Italiani e Gaming: Il nuovo trend radar di Samsung

Samsung ha annunciato i risultati del nuovo Trend Radar “Gli italiani e il gaming”, realizzato in collaborazione con Human Highway, istituto di ricerche di mercato specializzato nell’analisi dei cambiamenti prodotti dalle tecnologie e dal digitale nelle relazioni umane. Il rapporto esplora il legame tra gli italiani e il mondo del gaming, approfondendo abitudini di gioco, generi preferiti e differenze generazionali.

Il Mobile Gaming Domina le Abitudini di Gioco

Il gaming su dispositivi mobili è sempre più diffuso tra gli italiani: il 44% dei giocatori utilizza lo smartphone per giocare almeno una volta a settimana. Questa tendenza è trainata dalla portabilità e dall’accessibilità di smartphone e tablet, che offrono esperienze di gioco sempre più immersive e di alta qualità. Nonostante l’ascesa del mobile gaming, anche le modalità di gioco più tradizionali mantengono una solida presenza: il 24% dei giocatori predilige il PC, mentre il 23% utilizza la console per sessioni di gaming più immersive.

Emanuele De Longhi, Head of Corporate Marketing di Samsung Electronics Italia, ha dichiarato: “Il Samsung Trend Radar evidenzia che all’interno del mondo gaming convivono diverse anime: l’accessibilità del gioco da mobile si affianca alla ricerca di esperienze più immersive offerte da PC e console. La personalizzazione e la qualità dei dispositivi utilizzati per giocare sono aspetti sempre più rilevanti per i giocatori, per i quali il gaming rappresenta un momento gratificante in un mondo iperconnesso e frenetico”.

Le Motivazioni che Spingono al Gaming

Lo studio evidenzia le motivazioni principali che alimentano la passione degli italiani per i videogiochi. Il 57% degli intervistati gioca per puro divertimento, mentre il 44% cerca un’evasione dalla routine quotidiana e il 38% gioca per scaricare lo stress. L’adrenalina della sfida e la convivialità con amici e familiari sono motivazioni chiave per circa un giocatore su cinque. Inoltre, il 13% dei giocatori usa i videogiochi per interagire con persone di tutto il mondo, sottolineando il potenziale sociale del gaming.

Dalle differenze di genere emerge che le donne tendono a vedere il videogioco come un passatempo per distrarsi dalla routine, mentre gli uomini apprezzano maggiormente l’adrenalina, la competizione e la socialità. A livello generazionale, il gaming è apprezzato anche dai Boomer, che lo vedono come un modo per stimolare la mente e mantenersi attivi.

I Generi di Videogiochi Preferiti dagli Italiani

Per quanto riguarda i generi preferiti, i giochi di carte si confermano i più popolari (29%), seguiti da enigmi/puzzle, casual game, giochi sportivi e d’azione. La ricerca indica che le donne preferiscono enigmi/puzzle (36%), casual game (35%) e giochi di carte (33%), mentre gli uomini sono più orientati verso titoli sportivi, d’azione e sparatutto. Le preferenze cambiano anche in base all’età: i Boomer preferiscono i giochi di carte (64%), mentre la Gen Z è più affine ai generi d’azione, sparatutto e arcade.

Il Gaming Come Momento “Sacro”

Il gaming rappresenta un momento prezioso per molti italiani: otto giocatori su dieci preferiscono giocare in solitudine, cercando un momento di relax e concentrazione. In particolare, le donne giocano più spesso da sole in momenti di tranquillità (85%), mentre gli uomini sono più propensi a creare spazi dedicati al gaming nella propria abitazione (58%). Nonostante ciò, il lato sociale del gaming non è da sottovalutare: la metà degli intervistati gioca anche con amici e familiari, sia in presenza che online.

Il 57% dei giocatori preferisce isolarsi durante le sessioni di gioco, a conferma del bisogno di concentrazione, mentre per un utente su due il gaming rappresenta un vero e proprio “momento sacro”, in cui tutto deve essere perfetto per massimizzare il divertimento e la soddisfazione personale. Inoltre, il 44% degli intervistati apprezza la possibilità di giocare fuori casa, grazie alla portabilità offerta dai dispositivi mobili.

L’Importanza dei Dispositivi di Qualità

L’indagine ha anche rivelato come sei giocatori su dieci ritengano che strumenti di qualità, come monitor performanti, mouse, tastiere ergonomiche e controller avanzati, possano migliorare significativamente l’esperienza di gioco. La personalizzazione degli accessori è un aspetto rilevante per il 45% dei giocatori, che desiderano esprimere la propria individualità attraverso gli strumenti di gioco. La crescente attenzione verso la qualità e le prestazioni è testimoniata anche dal fatto che quasi la metà dei giocatori preferisce acquistare esclusivamente strumentazione di marca.

Le Barriere per i Non-Giocatori

Infine, l’indagine esplora anche le ragioni di chi non si avvicina al gaming. La mancanza di titoli accattivanti è la principale barriera per il 60% dei non giocatori, mentre il poco tempo libero (41%) e i costi di hardware e software (36%) rappresentano ulteriori ostacoli. Nonostante ciò, molti non-giocatori hanno espresso interesse verso versioni digitali di giochi tradizionali, come giochi di intelligenza, carte e giochi da tavolo, segno di un interesse per esperienze casual e social.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Smartphonology nasce come gruppo su Facebook di appassionati pronti a discutere di tecnologia, in particolar modo di smartphone. Dal 2021 diventa un sito Web di notizie e recensioni.