Nel mercato cinese, oltre il 67% delle vendite di smartphone pieghevoli riguarda i modelli a libro, mentre i pieghevoli a conchiglia si fermano al 23%. Questo dato, evidenziato da Counterpoint Research, conferma la preferenza dei consumatori cinesi per i foldable a libro, una tendenza supportata anche dallo studio China Consumer Study.
Huawei guida l’evoluzione dei foldable a libro
Uno dei fattori chiave che ha favorito la crescita dei pieghevoli a libro è il miglioramento significativo di durabilità ed esperienza utente rispetto ai primi modelli. I progressi tecnologici hanno permesso di ridurre spessore, peso e ingombro, migliorando cerniere, durata della batteria e comparto fotografico. Oggi, i foldable a libro si avvicinano sempre più ai tradizionali smartphone bar phone, rendendoli più accessibili a una platea più ampia.

Huawei ha svolto un ruolo centrale in questa trasformazione. Il marchio ha consolidato la sua leadership nel mercato cinese dei pieghevoli grazie a dispositivi come il Mate X5, che offre un’esperienza premium e si distingue per il design sempre più raffinato. L’azienda ha puntato su materiali innovativi e un’ottimizzazione del software che sfrutta al meglio il display pieghevole, permettendo una produttività migliorata e un multitasking più fluido.
Un’altra tendenza che emerge è l’ampliamento del pubblico di riferimento. Se inizialmente i pieghevoli erano utilizzati soprattutto da uomini d’affari, oggi il pubblico femminile sta mostrando un interesse crescente, grazie a design più eleganti e funzionalità migliorate.
Il futuro dei pieghevoli in Cina: crescita sostenibile
Nonostante i foldable rappresentino solo il 3% del mercato smartphone in Cina, il segmento sta continuando a maturare ed evolversi. L’integrazione sempre più efficace tra hardware e software e l’aggiunta di funzionalità convincenti potrebbero sostenere una crescita stabile nel lungo periodo.
Leave a Reply