Gestire l’ ipotensione ortostatica con lo smartwatch

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Frontiers in Neurology, il monitoraggio della pressione sanguigna su Galaxy Watch, potrebbe aiutare i pazienti affetti da Parkinson a gestire l’ipotensione ortostatica. Il disturbo è una forma di bassa pressione sanguigna causata dalla mancata costrizione dei vasi sanguigni.

Rilevare le fluttuazioni critiche della pressione sanguigna

I pazienti più anziani con ipotensione ortostatica, sono più a rischio di cadute, specie con malattie cardiovascolari esistenti. La misurazione frequente della pressione sanguigna, può aiutare a rilevare fluttuazioni critiche per la diagnosi e la gestione del Parkinson.

Gli smartwatch di Samsung, ovvero Galaxy Watch3, Watch Active2 e Watch4, (presentato all’Unpacked 2021), sono dotati di sensori in grado di monitorare la pressione arteriosa attraverso l’analisi delle onde del polso. Essa viene monitorata attraverso i sensori di monitoraggio della frequenza cardiaca. I parametri possono essere consultati dall’app Samsung Health Monitor, per poi condividerli con medici in PDF.

ECG con Samsung Galaxy Watch

Un team di ricerca presso il Samsung Medical Center, con a capo il Dr Jin Whan Cho e il Dr Jong Hyeon Ahn, ha confrontato le misurazioni della pressione sanguigna raccolte da un Galaxy Watch3 con quelle misurate da uno sfigmomanometro. Secondo quanto riferito da Samsung, Galaxy Watch3 consente ai pazienti affetti da Parkinson di misurare la pressione sanguigna dove e quando necessario, monitorando facilmente qualsiasi fluttuazione della stessa.

Il test, come riporta Samsung, è stato condotto su 56 pazienti, di età media di 66,9 anni. Le misurazioni sono state effettuate con uno sfigmomanometro di riferimento su un braccio e con un Galaxy Watch3 sull’altro. La pressione arteriosa è stata rilevata per ogni paziente tre volte con entrambi i dispositivi.

I risultati emersi sembrano essere comparabili. La media e la deviazione standard delle differenze erano di 0,4 ± 4,6 mmHg per la pressione sistolica e 1,1 ± 4,5 mmHg per la pressione diastolica. Il coefficiente di correlazione tra i due dispositivi era 0,967 per la pressione sistolica e 0,916 per quella diastolica. Più il coefficiente di correlazione è vicino a 1, più i due dispositivi si seguono l’un l’altro.

Come tenere sotto controllo la ipotensione ortostatica con uno smartwatch.
Il sensore presente su Samsung Galaxy Watch4

L’ipotensione ortostatica è un sintomo comune, rilevabile tramite smartwatch

Secondo quanto affermato dal team di ricerca (il cui studio su Frontiers in Neurology è pubblicato qui) l’ipotensione ortostatica è un sintomo comune che colpisce i pazienti con Parkinson. Uno screening con la semplice osservazione dei sintomi è difficile e il problema potrebbe non essere rilevato durante la misurazione della pressione arteriosa. Lo smartwatch potrebbe dunque rilevare potenziali problemi in una fase iniziale, misurando regolarmente la pressione arteriosa nei pazienti. In questo modo, secondo il team, potrebbe essere un aiuto per trattare e gestire il morbo di Parkinson.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.