Bitdefender qualche giorno fa ha presentato una funzionalità per la protezione delle chat che avvengono su app di messaggistica. Bitdefender Chat Protection è una nuova funzionalità che in tempo reale avvisa gli utenti se vengono ricevuti o inviati link pericolosi per la sicurezza dei dispositivi, durante le sessioni live sulle app di chat più diffuse, incluse Telegram, WhatsApp, Discord e Messenger, e ovviamente gli SMS. In questo modo gli utenti potranno essere protetti dalle attività dei criminali informatici che prendono di mira i device mobili.
Bitdefender Mobile Security, ecco la Chat Protection
La Chat Protection è offerta nella soluzione di sicurezza Bitdefender Mobile Security per Android e utilizza la tecnologia Bitdefender Scam Alert. Viene utilizzata in tutto il mondo per monitorare, rilevare e bloccare gli attacchi basati su link inviati tramite SMS, app di messaggistica e notifiche. La funzione monitora le chat avvisando gli utenti in caso di link sospetti che potrebbero rubare dati finanziari, credenziali e informazioni sensibili. Quando viene rilevato un link pericoloso in una chat, l’utente riceve un avviso con informazioni sui rischi associati e delle linee guida e le azioni suggerite. Quando gli avvisi vengono ignorati, le tecnologie di protezione integrate impediscono all’utente di navigare nella pagina Web dannosa. Inoltre vi è anche il rilevamento di social engineering (ingegneria sociale) in grado di identificare quando avvengono tentativi di phishing, basati sulla curiosità umana, sull’urgenza e sul furto d’identità.
Lo smishing (gli attacchi via sms), le minacce informatiche e le truffe inviate tramite app di messaggistica istantanea sono alcune delle principali minacce per gli utenti di telefonia mobile del 2022. Secondo quanto emerge dal Consumer Threat Landscape 2021 della società di sicurezza informatica, lo spam e i domini non attendibili rappresentano l’85% degli URL dannosi rilevati.

Come attivare la Chat Protection
Per poter avvalersi della Chat Protection è necessario scaricare l’app Bitdefender Mobile Security, installarla e concedere i vari permessi che richiede. L’utilizzo gratuito è possibile fino a 14 giorni, poi sarà necessario richiedere l’abbonamento. Per poter attivare la funzione di protezione delle chat, sarà necessario attivare prima l’Allerta Truffe e poi la Chat Protection, all’interno del quale vi è un piccolo tutorial per capire quali sono i messaggi utilizzati in genere per sfruttare i dati sensibili dell’utente attraverso i link malevoli.



Perché serviva una soluzione come questa
Ci teniamo a informare che questo articolo non è un publiredazionale o qualsivoglia tipo di pubblicità. Per ora è una delle poche soluzioni messa in atto da un’agenzia di sicurezza informatica, per contrastare in qualche modo i continui tentativi perpetrati dai criminali informatici per sottrarre denaro, dati sensibili o credenziali. Al momento non vi sono soluzioni pensate dalle stesse app di messaggistica, dai sistemi operativi, dagli istituti di credito o dagli operatori per cercare di contrastare queste minacce. Basti pensare che è solo di pochi giorni fa come riportato dal Gazzettino, un dipendente di Intesa Sanpaolo ha visto il suo conto corrente svuotarsi di 60.000 euro, dopo aver cliccato su un link dannoso, come riportato in primo luogo da Adico. Il messaggio ricevuto dal dipendente di Intesa Sanpaolo è sempre lo stesso: “Abbiamo rilevato un accesso anomalo sul tuo conto”. Solo pochi giorni fa, abbiamo messo in guardia da un altro messaggio simile, che questa volta prendeva di mira i clienti BPER.
Lascia un commento