Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
social media più usati in Italia

Rischio depressione per gli under 18 sui social

La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha condotto e pubblicato sull’International Journal of environmental research of public health una nuova revisione scientifica. La conclusione imputerebbe ai social network il motivo per cui i ragazzi under 18 rischiano di sviluppare sintomi depressivi. Un’analisi basata su 68 ricerche condotte dal 2004 al 2022. La ricerca avrebbe riscontrato nel 27% di essere un’associazione significativa tra depressione under 18 e le piattaforme social.

In una nota ufficiale il consigliere nazionale della SIP ha precisato che non è comunque chiaro se è l’uso dei social a portare una maggiore depressione o se i sintomi depressivi inducano le persone a cercare di più i social media. Il dato che emerge è inequivocabile e più tempo bambini e adolescenti passano sui device “più alti livelli di depressione vengono segnalati“. L’area geografica non sarebbe indicativa, dacché accade dalla Svezia all’Egitto. I fattori alla base del fenomeno sono da ricondurre alla mancanza di interazioni sociali nel mondo reale. Secondo Elena Bozzola, la consigliera nazionale di SIP, “La depressione è collegata a un rapido aumento della comunicazione digitale e degli spazi virtuali che sostituiscono il contatto faccia a faccia con un uso eccessivo dello smartphone e delle chat“. Ecco il motivo per cui bambini e adolescenti avvertono spesso un senso di solitudine, in particolare in tempi del Covid-19. Un senso di solitudine che potrebbe essere amplificato dagli sviluppi verso i quali si proietta il Metaverso.

depressed girl lying sofa looking phone screen sad lazy woman resting coach home scrolling social media feet surfing internet flat vector illustration apathy addiction concept 74855 23011

Non solo depressione, ma anche disturbi alimentari, riporta la revisione. I più piccoli sono infatti esposti alla commercializzazione di cibo spazzatura, i quali inducono a comportamenti non salutari, con una inefficacia da parte delle piattaforme di salvaguardare i giovani dal marketing dei cibi malsani. Ma da un estremo all’altro, il rischio è anche per i messaggi pro-anoressia. Ma anche cyberbullismo, ansia, persino il tentato suicidio. Inoltre potrebbe portare ad un’alterata percezione della sfera sessuale, per via dell’esposizione a materiale sessuale online, attraverso finestre di pop-up o pubblicità. Questo accade su TikTok, Instagram, Facebook, ma anche Pinterest, Snapchat e YouTube.

Annamaria Staiano, presidente SIP, ha riferito che problemi rilevanti possono incorrere in seguito ad un uso irresponsabile dei social network. Le problematiche potrebbero compromettere la vita quotidiana dei ragazzi e delle rispettive famiglia, sia dalla gestione delle emozioni, nelle relazioni personali e in quelle scolastiche. I segnali d’allarme sono fondamentali da saper cogliere. La consigliera Bozzola ha riferito che “Il dialogo con gli amici e con le famiglie, nonché l’attività fisica, sono i migliori antidoti contro l’overdose da social media“. Non solo: Bonazzola riferisce che “Un’attività sportiva regolare, anche se lieve/moderata, può addirittura alleviare la depressione in 6-12 settimane in chi ne è già colpito“.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.