Amazon ha pubblicato il suo terzo Report annuale sulla protezione dei marchi, sottolineando gli sforzi dell’azienda per difendere clienti, marchi e partner di vendita dai prodotti contraffatti. Il report evidenzia come la combinazione di tecnologia all’avanguardia ed esperti leader di settore abbia portato all’identificazione, sequestro e smaltimento di oltre 6 milioni di prodotti contraffatti nel 2022, evitando che raggiungessero i clienti e fossero rivenduti altrove nella catena di approvvigionamento globale.
In Italia, Amazon ha stretto un accordo con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) per la tutela del Made in Italy agroalimentare. L’Italia è diventata il primo Paese al mondo in cui le istituzioni hanno siglato un Memorandum di Intesa con Amazon per proteggere i marchi di origine, tutelare i consumatori, le imprese e prevenire la contraffazione agroalimentare. Il report evidenzia i progressi compiuti in quattro aree chiave: solidi controlli proattivi per proteggere lo store, strumenti efficaci per proteggere i marchi, azioni legali nei confronti dei contraffattori e la protezione e l’educazione dei clienti. Nel 2022 Amazon ha bloccato oltre 800.000 tentativi di creazione di nuovi account di vendita, prima che pubblicizzassero una sola offerta di vendita, grazie al solido processo di verifica dei partner di vendita e ai continui progressi nella rilevazione basata sul machine learning.

L’adesione ai programmi di protezione dei marchi è aumentata nel 2022, e il numero assoluto di avvisi di violazione validi presentati dai marchi nel Brand Registry è diminuito di oltre il 35%. Nel 2022, l’Unità di Amazon per i crimini di contraffazione (Counterfeit Crimes Unit, CCU) ha citato in giudizio o segnalato alle forze dell’ordine oltre 1.300 criminali negli Stati Uniti, nel Regno Unito, nell’UE e in Cina. Infine, Amazon ha collaborato con la Camera di Commercio degli Stati Uniti e con la Customs and Border Protection degli Stati Uniti per creare campagne di marketing che educano i clienti su come fare acquisti in sicurezza e accertarsi di comprare prodotti autentici. Queste campagne hanno raggiunto oltre 70 milioni di consumatori negli Stati Uniti.
Lascia un commento