Alleanza tra Università di Pisa e OpenAI per il futuro dell’AI

L’Università di Pisa è la prima in Italia ad avviare una collaborazione con OpenAI per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica, nella ricerca e nelle attività amministrative. Questa partnership rappresenta un passo significativo per definire il futuro utilizzo dell’IA all’interno dell’ambito accademico, ponendo Pisa tra i pionieri dell’innovazione educativa.

La collaborazione nasce dopo l’acquisizione della licenza per l’uso di ChatGPT Edu, la versione del noto modello di linguaggio di OpenAI pensata per le università, annunciata lo scorso 30 marzo. L’obiettivo è distribuire l’intelligenza artificiale in modo responsabile, offrendo supporto a studenti, docenti, ricercatori e alle attività del campus. Il professor Antonio Cisternino, presidente del Sistema Informatico dell’Ateneo, ha dichiarato: “L’Università di Pisa utilizza la tecnologia di OpenAI da oltre un anno per fornire servizi avanzati alla nostra comunità. Ora è giunto il momento di rafforzare questa collaborazione, entrando nel programma dedicato alle Università e sperimentando l’uso di ChatGPT Edu nelle attività didattiche e di ricerca, insieme ad altri prestigiosi atenei come Harvard e Oxford”. Leah Belsky, General Manager per l’Educazione presso OpenAI, ha sottolineato come Pisa stia aprendo la strada nell’utilizzo dell’IA per un impatto positivo sull’educazione: “Attraverso ChatGPT Edu, Pisa non solo migliora le esperienze di apprendimento per gli studenti, ma promuove anche la ricerca innovativa guidata dall’IA e rende più efficienti le operazioni amministrative”.

L’Università di Pisa ha avviato un utilizzo più strategico delle tecnologie di OpenAI nel marzo 2023, con il progetto Oraculum/Sibylla, un sistema open-source per la gestione della conoscenza. Questo progetto ha portato allo sviluppo di chatbot IA in grado di fornire informazioni precise sulle normative e le procedure universitarie in diverse lingue. La collaborazione fa parte di un impegno più ampio dell’ateneo nel campo dell’intelligenza artificiale, che include la creazione di corsi magistrali e post-laurea, oltre a diversi progetti di ricerca. Tra questi spicca il GoodAI-Labs, laboratorio multidisciplinare per lo studio e la promozione di sistemi di IA affidabili, trasparenti e sicuri, nato nell’ambito del progetto FAIR finanziato dal PNRR. Pisa è anche il coordinatore nazionale del sotto-progetto Human-Centred AI all’interno di questa iniziativa, con l’obiettivo di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale orientati alle persone.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Smartphonology nasce come gruppo su Facebook di appassionati pronti a discutere di tecnologia, in particolar modo di smartphone. Dal 2021 diventa un sito Web di notizie e recensioni.