Le notizie tech del 24 settembre: Stargate cresce, YouTube cambia rotta, Tether punta al mezzo trilione

Il 24 settembre si apre con una serie di sviluppi che confermano quanto la tecnologia stia vivendo un’accelerazione senza precedenti. Dal fronte delle infrastrutture arriva la notizia che OpenAI, Oracle e SoftBank hanno ampliato il piano Stargate, aggiungendo cinque nuovi data center negli Stati Uniti e portando la capacità prevista a quasi 7 GW. Parallelamente, la US Secret Service ha smantellato una rete di oltre 300 server SIM in grado di minacciare le comunicazioni a New York in vista dell’Assemblea Generale ONU. Sul piano delle piattaforme digitali, YouTube ha deciso di reintegrare i creator bannati per disinformazione durante la pandemia e le elezioni americane, ammettendo le pressioni subite dall’amministrazione Biden. Intanto, nel mondo delle criptovalute, Tether è in trattative per raccogliere fino a 20 miliardi di dollari, che la porterebbero a una valutazione di circa 500 miliardi, mentre Stripe valuta un riacquisto azionario che la colloca a oltre 100 miliardi. Anche Micron sorprende con conti trimestrali da record, e Meta lancia la traduzione automatica integrata su WhatsApp.

Stargate accelera: cinque nuovi data center negli Stati Uniti

OpenAI, Oracle e SoftBank hanno annunciato la costruzione di cinque nuovi siti Stargate negli Stati Uniti, che porteranno la capacità pianificata a quasi 7 GW. Le nuove location comprendono contee in Texas, Ohio e New Mexico, oltre a un sito nel Midwest ancora da svelare. Oracle guiderà i lavori per tre dei poli, fornendo poi capacità computazionale ad OpenAI.

Sam Altman ha dichiarato che l’obiettivo è arrivare a una “fabbrica di intelligenza artificiale” in grado di produrre un gigawatt di infrastruttura ogni settimana. Un ritmo mai visto, che sottolinea come la corsa verso la superintelligenza sia ormai un gioco a due anni tra giganti della tecnologia e capitali illimitati.

Minaccia sventata: la US Secret Service blocca 300 server SIM a New York

La US Secret Service ha smantellato oltre 300 server SIM e 100.000 schede che, secondo le indagini, avrebbero potuto compromettere le comunicazioni mobili a ridosso dell’Assemblea Generale ONU. Le autorità parlano di possibili collegamenti con attori statali stranieri e di una rete capace di generare attacchi telematici anonimi su larga scala. L’operazione ha rafforzato le misure di sicurezza proprio mentre New York accoglie i principali leader mondiali.

YouTube cambia rotta: reintegrati i creator bannati per COVID ed elezioni

Con una lettera indirizzata al deputato Jim Jordan, YouTube ha confermato che reintegrerà i creator precedentemente esclusi per presunta disinformazione legata al COVID-19 e alle elezioni USA 2020. La piattaforma ha attribuito la decisione alle pressioni ricevute dall’amministrazione Biden, definite “sbagliate e inaccettabili”.

Secondo YouTube, le nuove policy ridurranno le restrizioni sui contenuti politici, segnando una svolta nella gestione della moderazione. La decisione arriva in un contesto di forte dibattito sul ruolo delle Big Tech nel limitare — o favorire — la libertà di espressione online.

Tether punta a una valutazione record da 500 miliardi di dollari

Secondo fonti di Bloomberg, Tether è in trattative per raccogliere tra 15 e 20 miliardi di dollari tramite private placement, in cambio di una quota di circa il 3%. L’operazione potrebbe spingere la valutazione della società fino a 500 miliardi di dollari, consolidandola come colosso indiscusso del settore stablecoin.

L’iniziativa riflette la crescente centralità delle criptovalute nella finanza globale, ma solleva anche interrogativi sulla sostenibilità di simili valutazioni e sulla stabilità del mercato in caso di turbolenze regolatorie.

Stripe prepara il riacquisto azionario, valutazione oltre i 100 miliardi

Stripe starebbe pianificando un buyback delle proprie quote dai VC, con una valutazione fissata a 106,7 miliardi di dollari. Si tratta di un notevole balzo rispetto ai 70 miliardi pagati da Sequoia nel 2024, segnale che l’interesse degli investitori verso le fintech innovative non mostra rallentamenti, nonostante il contesto macroeconomico incerto.

Micron sorprende il mercato con ricavi record

Il colosso dei chip Micron ha registrato ricavi trimestrali in crescita del 46% anno su anno, raggiungendo 11,32 miliardi di dollari e superando le stime degli analisti. L’utile netto è salito del 261% a 3,2 miliardi, con previsioni ottimistiche anche per il prossimo trimestre. Tuttavia, il segmento data center segna un calo del 22%, evidenziando la volatilità di un settore in piena trasformazione.

Meta lancia la traduzione automatica su WhatsApp

Meta ha avviato il rollout della traduzione automatica integrata nei messaggi WhatsApp, disponibile in 19 lingue su iOS e in 6 su Android. Una mossa che mira a rendere la piattaforma sempre più globale e inclusiva, soprattutto in mercati emergenti dove la diversità linguistica è un ostacolo quotidiano alla comunicazione.

Amazon chiude i supermercati Fresh nel Regno Unito

Dopo soli quattro anni, Amazon ha deciso di chiudere tutti i suoi 19 store Fresh nel Regno Unito, convertendone cinque in Whole Foods Market. La scelta rappresenta una battuta d’arresto per le ambizioni retail fisiche dell’azienda a Londra e dintorni, confermando le difficoltà del modello “cashierless” di fronte a costi elevati e scarso appeal tra i consumatori.

H-1B: proposta USA per dare più peso ai salari

La nuova idea regolatoria premia chi paga di più in caso di domande oltre il tetto da 85.000, riducendo la lotteria. Startup e PMI temono barriere all’ingresso del talento; possibile spinta all’offshoring.

OpenAI–Nvidia: verso leasing di GPU e investimenti a tranche

Nuovo schema in cui OpenAI affitta capacità Nvidia invece di acquistarla, con investimenti scaglionati. Obiettivo: scalare rapidamente l’infrastruttura mitigando CAPEX e vincoli di supply chain.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp