La copertura per connettersi alle reti 5G di nuova generazione non è ancora diffusa per tutto il territorio italiano, ma è già presente in molte città tra le più importanti del nostro Paese. Fino allo scorso anno spesso i produttori presentavano due versioni dello stesso smartphone, 4G e 5G, ovviamente il primo più economico rispetto al secondo. Già da quest’anno però, molti produttori stanno presentando dispositivi esclusivamente 5G (specie nella fascia alta), in modo che si possa essere già pronti quando il 5G sarà diffuso su tutto il territorio. Ma quali sono le tariffe 5G e quanto costano? Ecco l’elenco aggiornato al 5 settembre 2021:
- Fastweb Mobile
- Iliad Giga 120
- Tim Super 5G, Super Young 5G e Super Unlimited 5G
- Vodafone Infinito
- Vodafone RED/Shake it easy
- Wind3
Anche se la transizione che porterà i dispositivi 4G a diventare 5G sarà un processo graduale, sono diverse le tariffe 5G attivabili, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Per il momento sono appannaggio delle compagnie più importanti. Le MVNO (a parte Fastweb) difficilmente consentono di connettersi alle reti di nuova generazione, anche per non entrare in competizione con la casa madre. Prima di attivare una delle seguenti offerte, è bene assicurarsi che il dispositivo in proprio possesso sia 5G (a proposito, consulta quelli più economici) e che la città sia coperta dalle reti di nuova generazione. Iniziamo ora a considerare quelle rivolte ai consumatori.
Per stilare questa rassegna sono state prese in considerazione le tariffe presenti sui siti delle compagnie telefoniche, escludendo quelle che prevedono l’acquisto di un telefono a rate o in soluzione unica. Prima di sottoscrivere un’offerta, bisogna inoltre prendere in considerazione i costi extra-soglia.
Tariffe 5G, Fastweb Mobile la più economica
Fastweb è l’unico MVNO ad offrire una tariffa 5G ed è anche l’offerta più economica. Al costo di 7,95 euro al mese Fastweb propone l’offerta Fastweb Nexxt Mobile 5G, con 90 GB di traffico dati, minuti illimitati verso fissi e numeri nazionali e 100 SMS, con SIM e spedizione gratuita. Attivabile sia online e sia in negozio, ha costi extra soglia di 6 euro per 1 GB di traffico dati e 5 cent per SMS. All’interno della UE è possibile utilizzare 4 GB di traffico, 500 minuti e 100 SMS.

Iliad Giga 120
Iliad non tradisce la sua filosofia di fornire tariffe a prezzi bassi e una proposta chiara e concisa. All’attivo si trova una sola offerta 5G, ed tra le tariffe più economiche tra quelle prese in considerazione. La tariffa, la GIGA 120, prevede 120 GB di traffico, minuti ed SMS illimitati al costo di 9,99 euro al mese e 9,99 euro una tantum per la Sim. Al termine dei Giga, previo espresso consenso, è possibile continuare a navigare al costo di 0,90 euro ogni 100 MB. In Europa minuti e SMS sono illimitati, mentre sono previsti 6 GB di traffico, e minuti illimitati verso Extra UE.

TIM ha tre tariffe 5G: Super, Super Young e Unlimited
TIM permette di sottoscrivere tre tariffe 5G, divise in Super, Super Young e Super Unlimited, rispettivamente al prezzo di 11,99€, 19,99€ e 39,99€ al mese. La più economica, TIM Super Young 5G, prevede 50GB fino a 2 GBPS con Tim ricarica automatica, oppure 25 GB con credito residuo. Al superamento dei Giga disponibili la navigazione continua a 1,90€ ogni 200 megabyte (max 1 GB di scorta). I giga utilizzati per social, chat, musica ed e-learning sono illimitati, e sono previsti TIMGAMES e TIMMUSIC inclusi. TIM Super 5G, l’offerta mediana, prevede 100 GB di traffico, TIMMUSIC incluso e accesso prioritario al 119. L’Unlimited ha invece giga illimitati e TIMMUSIC incluso, oltre a Roaming attivo in tutto il mondo.

Vodafone: le tariffe 5G Infinito
Vodafone ha diverse tariffe 5G, tra cui la Start 5G che può essere attivata al costo di 5 euro per adeguare la propria offerta al nuovo paradigma. Per attivare l’opzione è possibile recarsi nei negozi Vodafone, nell’app di Vodafone o con l’assistente Toby. Online invece è possibile una tra le tre offerte Infinito, che oltre la base comprende anche la Gold Edition e Black Edition. Tutte e tre le tariffe prevedono giga illimitati, così come minuti ed SMS. Cambiano i giga in Roaming, che possono essere 1, 2 o 5 GB e 200, 300 o 500 minuti. I costi si differenziano da 24,99 euro, 29,99 euro o 39,99 euro. Cambiano anche le velocità; la Infinito base va a 2 Mbps, la seconda a 10 Mbps, la terza alla massima velocità, anche se non viene indicata quale.

Vodafone: RED e Shake it easy
A prezzi un po’ più abbordabili e per un’utenza più giovanile, ci sono RED e Shake it easy. La prima, al costo di 18,99 euro al mese, prevede 50 GB, i dati sono illimitati con app quali WhatsApp, Instagram, Spotify, Maps, etc. Anche minuti ed Sms sono senza limiti; così come i minuti verso UE. Shake it easy è invece una tariffa riservata per gli Under 30, prevede 60 GB di dati (illimitati sulle app elencate prima) al costo di 14,99 euro al mese.

Di tutte le offerte Vodafone sopra elencate, non è stato possibile conoscere eventuali costi di attivazione, in quanto non era possibile concludere l’acquisto sul sito Web. Si consiglia l’attivazione nei negozi.
WINDTRE: tante tariffe, attenzione ai costi di attivazione
Diverse le offerte 5G anche di Wind3. Si parte dalla Young 5G, riservata agli under 30. Per i più giovani è riservata la tariffa al prezzo di 11,99 euro al mese, che promette 80 GB in navigazione più giga illimitati per le app preferite, minuti e SMS illimitati. Il costo della SIM è di 10 euro, ma attenzione ai costi di attivazione che possono essere onerosi, e sono riportati nelle info e possono arrivare fino a circa 50 euro. I costi extra soglia sono di 0,99€ dopo 1 GB per ogni giorno di utilizzo.

Ci sono poi la Medium 5G Limited Edition, al costo di 12,99 euro al mese, la Large 5G Limited Edition al prezzo di 14,99 euro, la XLarge 5G Limited Edition a 16,99 euro e infine la Unlimited 5G. Quest’ultime due hanno rispettivamente giga illimitati per tre mesi o illimitati e basta. La più economica prevede 50 GB, mentre la seconda 70 GB. Come per la Young 5G, prima dell’attivazione è consigliabile leggere attentamente le condizioni e il costo dell’attivazione. Si consiglia inoltre di attivarle in negozio.

Lascia un commento