Sanremo 2025 è alle porte e ad affiancarlo ci pensa l’AI, più precisamente Portrait, che si occupa di profilazione psicometrica e ha voluto analizzare i pezzi musicali in gara a partire dalle parole funzionali e le loro correlazioni.
Portrait ha esplorato i testi scritti da professionisti umani per scoprire se il contenuto di una canzone coincide con quanto espresso dalle parole funzionali.
Cosa sono le parole funzionali? Sono elementi linguistici che strutturano la frase, ma non ne definiscono direttamente il significato, come pronomi, congiunzioni e preposizioni. Questi termini riflettono le modalità di interlocuzione e possono rivelare aspetti psicologici e caratteriali di chi scrive.
E cosa ha fatto Portrait? Ha rilevato i principali tratti caratteriali di un autore senza lasciarsi influenzare dal contenuto tematico, ma esaminando esclusivamente le parole funzionali e le loro correlazioni. Questo metodo consente di individuare valori, propensioni, interessi e attitudini di chi scrive, restituendo un profilo psicologico basato su indicatori linguistici.
Attraverso questa analisi non vi è l’intenzione di offrire un giudizio sul tema delle canzoni e nemmeno di condividere considerazioni in merito alle emozioni che esprime il cantante sul palco durante la performance, sulla musica e sulla qualità percepita del brano stesso, bensì a far emergere i principali tratti psicometrici aggregati degli autori dei brani.
Sanremo 2025 e il grafico “a petali” dell’intelligenza artificiale
Portrait attraverso l’AI ha fatto convergere ciascun brano all’interno di un grafico “a petali”, che rimanda ai tratti aggregati che fanno riferimento ad aspetti introspettivi e al mondo della scrittura musicali.
Di seguito, i diversi tratti del grafico “a petali” generato dall’AI:
Altruista: chi dedica molto tempo al volontariato e si preoccupano genuinamente del benessere degli altri;
Avventuroso: chi ama viaggiare in luoghi esotici e sperimentare attività avventurose come l’arrampicata su roccia o il paracadutismo;
Creativo: chi trova soddisfazione nella pittura, nella scultura, nella musica o in altre attività artistiche;
Allegro: chi è spesso allegro, ottimista e di buon umore;
Emozionante: chi esprime emozioni, ad esempio, se è riservato o estroverso nell’esprimere affetto o felicità;
Estroverso: chi è socievole e trae energia dagli incontri sociali e dall’interazione con gli altri;
Amichevole: chi è amichevole, affabile e ben disposto verso gli altri;
Intellettuale: chi è interessato a temi intellettuali, come la lettura di libri o la partecipazione a discussioni filosofiche.
Cos’è emerso dall’analisi-Portrait sulle canzoni di Sanremo 2025
Dal risultato dell’analisi-AI di Portrait è emerso che i tratti dell’allegria, della socievolezza, delle emozioni e dell’estroversione accomunano tutti e 29 brani.
Invece, 24 brani riflettono una personalità avventurosa, 11 si posizionano come intellettuali, 12 riflettono una personalità creativa, soltanto 3 risultano altruisti.
Non solo, i risultati sono allineati con quanto detto negli ultimi giorni dall’Accademia della Crusca, infatti, secondo il Prof. Lorenzo Coveri, professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Genova, tra i massimi studiosi della lingua della canzone italiana, il generale appiattimento dei testi sarebbe dovuto alla ricorrente presenza degli stessi autori.
Anche dall’analisi-Portrait, l’impronta psicologica dell’autore traspare nel testo in modo costante, indipendentemente dal contenuto specifico della canzone. Questo conferma la potenza dell’analisi psicometrica nel rivelare elementi profondi della personalità attraverso la scrittura.
In un contesto in cui la personalizzazione è la chiave del successo, strumenti come Portrait offrono un vantaggio competitivo, trasformando l’analisi del linguaggio in un asset strategico per comprendere e anticipare le esigenze del mercato.
Leggi anche: L’intelligenza artificiale rileva più casi di cancro al seno, a suggerirlo è uno studio
Leggi anche: Creare musica con l’intelligenza artificiale: i generatori per comporre nuovi brani e affascinare l’ascoltatore
Leggi anche: Come trovare musica senza sapere il titolo: modi facili ed immediati
Leave a Reply