Erano mesi che continuavo a vedere offerte su Amazon delle lenti per smartphone delle più svariate marche. Finché un giorno non mi sono fatto coraggio, ho impegnato una quarantina di euro e ho acquistato un seto di 10 in 1 lenti Apexel APL-DG10. Nella confezione 10 lenti (due si possono unire in una, per un totale di 11), una zipper case con un moschettone agganciabile, una clip per agganciare le lenti e bloccarle sullo smartphone e un pannetto per pulirle.
Nella confezione troviamo:
- lente grandangolare 0,63x (che si può agganciare alla macro)
- Star filter (per creare le luci a forma di stelle)
- kaleidoscope 6
- kaleidoscope 3
- 198° fisheye
- Radial filter (per immagini in movimento)
- Flow filter (per immagini in movimento)
- CPL (per eliminare bagliori e riflessi)
- Telephoto 2x
Confezione e accessori
La confezione è comoda, ma bisognerà faticare per incastrare tutte le lenti, che possono comunque disporsi nella tasca interna insieme al pannetto. La clip non sembra stabile quando si avvitano le lenti, che inoltre sono molto piccole ed è facile toccarle e sporcarle con i polpastrelli. Logistica a parte, le dimensioni sono standard, in modo che possano essere compatibili con la maggior parte degli smartphone.
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_9817-1024x768.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_20230503_160039-1-1024x768.jpg)
Le lenti per smartphone APEXEL APL-DG10
Le lenti sono in generale di buona qualità costruttiva e fotografica, ma alcune sono poco utili. La Star filter e le lenti kaleidoscope ad esempio non aggiungono niente che non si possa ottenere con un’app di editing. Diversamente, le altre consentono di ottenere immagini buone, senza il bisogno di modifiche, lavorando sul display del telefono per la messa a fuoco corretta e l’inquadratura.
Le migliori lenti per smartphone del modello Apexel APL-DG10 sono senza dubbio il Radial filter e il Flow filter, insieme al Telephoto 2x e la lente grandangolare. Questi accessori possono apportare un arricchimento ad un telefono che dispone di una sola fotocamera effettiva, come ad esempio l’OPPO A78 5G che abbiamo usato per la nostra prova.
Le immagini ottenute con OPPO A78 5G
Le immagini sono di buona qualità, con quasi ogni lente. Bisogna solo fare attenzione a fare in modo che le lenti siano ben posizionate attorno alla lente della fotocamera dello smartphone, per non creare delle foto inutilizzabili. Alcune lenti distorcono un po’ il soggetto, altre rilasciano un effetto troppo artificioso, mentre la macro è meglio non utilizzarla sola perché la messa a fuoco è praticamente impossibile. Molto bene invece la lente tele, forse la migliore del gruppo.
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/tele-2x.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/flow-3.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/flow-filter.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/fisheye.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/flow-filter-2.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/kaleidoscope-3x.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_9709.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_9699.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_20230503_155904.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/radial-4-edited.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/radial-filter.jpg)
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/05/radial-filter-3.jpg)
Conclusioni
Come già detto, le immagini nel complesso sono di buona qualità, anche se non si sente il bisogno di utilizzare tutte le lenti, altre possono essere ben sostituite da filtri digitali. La lente fisheye, la tele, la grandangolare in particolare possono sopperire alle mancanze dello smartphone, come ad esempio quei dispositivi di fascia entry level o media che dispongono di una o due fotocamere e che in genere sono privo di lente grandangolare o tele. Non sembra tutto l’apparato molto solido o resistente, bisogna fare particolare attenzione, sia nel maneggiare sia nel non farle cadere. Ma con poco più di trenta euro si può arricchire l’esperienza fotografica di un telefono di fascia media, senza dover spendere un’elevata cifra in un camera phone, pur senza particolari pretese. Abbiamo provato le lenti su uno smartphone del 2014, su un camera phone, su un telefono di fascia media del 2023 e, per gioco, su un feature phone. Nel complesso, le immagini sono migliorate, in particolar modo per i device dotati delle fotocamere più deboli.
Leave a Reply