La sicurezza dei dispositivi attraverso l’autenticazione biometrica non è certo una protezione sicura al 100%, ma è sempre meglio che niente. Esistono comunque dei modi in cui i dati e le conversazioni personali possono essere esposte a occhi indiscreti, come il nuovo video promozionale di Meta illustra. Il nuovo aggiornamento, Lucchetto Chat, permette infatti di proteggere le chat di WhatsApp.
L’arrivo dell’aggiornamento
Il gap con Telegram rispetto al numero di funzionalità è sempre molto elevato. Tuttavia, in seguito alla confusione avvenuta due anni riguardo la privacy, sono molte le features implementate in questi ultimi tempi da parte di Meta. Diverse includono la sicurezza (checché ne dica Pavel Durov). Ad esempio è possibile cancellare messaggi in automatico, utilizzare l’app su più telefoni, disporre di un backup crittografato e ora anche mettere al sicuro le proprie conversazioni sensibili.

Se nel 2015 il 40% dei divorzi era imputabile all’app di Meta, adesso la percentuale potrebbe diminuire. Infatti la nuova funzione Lucchetto Chat permette di proteggere le conversazioni più intime, con un livello aggiuntivo di sicurezza. Quando si utilizza la nuova implementazione è possibile proteggere le chat di WhatsApp sfruttando una password o i dati biometrici dello smartphone, come l’impronta digitale. In questo modo i contenuti della chat vengono nascosti automaticamente, comprese le notifiche. L’implementazione, che nei prossimi mesi vedrà anche l’aggiunta di blocco per dispositivi complementari e la possibilità di creare password personalizzate diverse da quella del telefono, si rivolge a chi condivide il telefono con altri familiari. In questo modo sarà possibile inibire l’arrivo di un messaggio dal contenuto sensibile quando ad esempio il device è utilizzato da un’altra persona.
Come proteggere le chat di WhatsApp con password (o impronta digitale)
Per poter utilizzare la funzione Lucchetto Chat, è necessario cliccare una chat individuale e selezionare l’opzione Lucchetto. Per trovarla di nuovo, bisogna trascinare lentamente verso il basso la posta e inserire la password o i dati biometrici del dispositivo. La nuova opzione è in arrivo prossimamente. Potrebbe dover essere necessario aggiornare l’app prima di poterla sfruttare.
Leave a Reply