Nothing Phone (3a) Series: fotografia avanzata e potenza extra

Nothing continua la sua evoluzione nella fascia media con l’annuncio di Phone (3a) che abbiamo recensito qui e Phone (3a) Pro, due nuovi dispositivi che mantengono l’essenza distintiva del brand, unendo design ricercato, fotocamere migliorate e prestazioni di livello superiore. Dopo il successo di Phone (2a), Nothing alza l’asticella con un sistema a tripla fotocamera che introduce per la prima volta lo zoom ottico, un processore Snapdragon più potente e un display più luminoso e fluido, il tutto integrato con le funzionalità avanzate di Nothing OS 3.1.

Design rinnovato: trasparenza e solidità

La filosofia estetica di Nothing si evolve con Phone (3a) Series, mantenendo l’iconico retro trasparente, ora realizzato con vetro migliorato e una simmetria più bilanciata nella struttura interna. Il design non è solo un vezzo estetico, ma valorizza la tecnologia del dispositivo, lasciando intravedere i dettagli ingegneristici. Oltre al look raffinato, i nuovi modelli sono più resistenti, grazie alla certificazione IP64, che protegge da polvere e schizzi d’acqua. L’attenzione alla sostenibilità si traduce in un’impronta di carbonio di 51,3 kg di CO₂e, la più bassa mai registrata su un dispositivo Nothing.

Fotocamere avanzate: il debutto dello zoom ottico

Nothing porta la fotografia mobile a un nuovo livello nella fascia media. Phone (3a) è dotato di una fotocamera principale da 50 MP, sviluppata in collaborazione con Samsung, che utilizza algoritmi avanzati di deep learning per migliorare la nitidezza e ridurre il rumore nelle immagini. Il vero salto di qualità arriva con il teleobiettivo da 50 MP, che introduce lo zoom ottico 2x con un’ampia apertura f/2.0 per catturare più luce. La risoluzione elevata consente di spingersi fino a 4x senza perdita di qualità, mentre gli algoritmi AI perfezionano i dettagli fino a un massimo di 30x.

Phone (3a) Pro, invece, porta tutto su un altro livello con una fotocamera periscopica da 50 MP, equipaggiata con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e uno zoom ottico 3x, che permette ingrandimenti fino a 60x con AI. Il sensore Sony LYTIA 600 da 1/1,95 pollici assicura una qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa luminosità, permettendo di ottenere ritratti dettagliati e fotografie notturne con colori più realistici. Anche i selfie migliorano: Phone (3a) ha una fotocamera frontale da 32 MP, mentre Phone (3a) Pro adotta un sensore da 50 MP con registrazione 4K e una modalità notte ottimizzata per migliorare la luminosità del 74,4% e ridurre il rumore del 33,7% rispetto a Phone (2a).

Potenza Snapdragon e dissipazione ottimizzata

Sotto la scocca, entrambi i modelli sono alimentati dal Snapdragon 7s Gen 3, un processore che offre un incremento del 33% nelle prestazioni CPU e un miglioramento dell’11% della grafica rispetto al modello precedente. Il sistema di dissipazione è stato potenziato con una camera di vapore da 4500 mm², che abbassa la temperatura interna del 23%, garantendo performance più stabili nei giochi e nelle app più esigenti. Grazie a RAM Booster, la memoria fisica e virtuale lavorano insieme per offrire fino a 20 GB di RAM, assicurando una gestione più fluida del multitasking.

Autonomia prolungata e ricarica veloce

L’ottimizzazione energetica della piattaforma Snapdragon consente di risparmiare fino all’8% di consumo energetico, prolungando la durata della batteria di circa 30 minuti al giorno rispetto a Phone (2a). Entrambi i dispositivi montano una batteria da 5000 mAh, con un’autonomia che raggiunge i due giorni di utilizzo con una singola carica. La ricarica rapida da 50 W permette di ottenere il 50% della batteria in meno di 20 minuti, rendendo il processo di ricarica più rapido ed efficiente.

Display più luminoso e reattivo

Il display di Phone (3a) Series si distingue per una qualità visiva superiore. Con una diagonale di 6,77 pollici, la risoluzione Full HD+ offre immagini nitide e dettagliate con 387 ppi. La fluidità è garantita dalla frequenza di aggiornamento adattiva a 120 Hz, che regola dinamicamente i frame per migliorare l’esperienza d’uso e ottimizzare i consumi. L’esperienza gaming beneficia di un tempo di risposta più rapido, grazie a una frequenza di campionamento del tocco che arriva fino a 1000 Hz. Un altro punto di forza è la luminosità: il display raggiunge un picco di 3000 nit, un aumento del 131% rispetto a Phone (2a), garantendo una leggibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole.

Nothing OS 3.1: più personalizzazione e funzionalità AI

Nothing OS 3.1, basato su Android 15, introduce nuove opzioni di personalizzazione e migliora la fluidità dell’interfaccia. L’aggiornamento include anche un’ottimizzazione delle app Nothing Gallery, Camera e Weather. Tra le nuove funzionalità, spicca Essential Space, un hub AI per prendere appunti e organizzare idee. Il tutto è accessibile rapidamente grazie all’Essential Key, un pulsante laterale pensato per semplificare l’interazione con il dispositivo. I dispositivi riceveranno tre anni di aggiornamenti Android e sei anni di aggiornamenti di sicurezza.

Prezzi e disponibilità

Phone (3a) sarà disponibile nei colori nero, bianco e blu, con due varianti di memoria:

  • 8GB+128GB a 349 euro
  • 12GB+256GB a 399 euro

Phone (3a) Pro arriverà nei colori grigio e nero, nella versione:

  • 12GB+256GB a 479 euro

I preordini di Phone (3a) partono oggi su nothing.tech, mentre il dispositivo sarà disponibile per l’acquisto dall’11 marzo.

Phone (3a) Pro sarà preordinabile dall’11 marzo, con vendite aperte a partire dal 25 marzo.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)