Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Google Nest Hub 2nd Gen

Nest Hub (2 Gen) arriva in Italia con funzioni per monitorare il sonno

Google ha presentato la seconda generazione di Nest Hub, lo smart display di Big G, in vendita a partire dal 4 maggio al prezzo di 99,99 euro. Il device, disponibile nelle colorazioni grigio chiaro e grigio antracite, è stato realizzato con un display in vetro senza bordi, e con materiale riciclato. Le parti meccaniche in plastica contengono il 54% di plastica riciclata post-consumo. Le funzioni introdotto sulla seconda generazione, prendono in considerazione le richieste degli utenti circa la qualità del sonno, l’esercizio fisico e la salute.

Diverse le migliorie introdotte, come ad esempio l’audio, che diffonde in questo caso il 50% di bassi in più rispetto alla prima generazione. Nest Hub supporta servizi quali YouTube Music o Spotify, ma anche Netflix, Disney+ e ovviamente YouTube. Piattaforme che possono essere gestite a gesti, senza toccare lo schermo. I gesti rapidi consentono di mettere in pausa e riprendere la riproduzione dei contenuti. Presente anche una dashboard che consente di gestire i dispositivi connessi.

google nest hub seconda generazione smart display

Ecco come Nest Hub monitora il sonno senza wearable o videocamere

Per migliorare il sonno dell’utente Nest Hub sfrutta la funzionalità Motion Sense, che si basa sulla tecnologia radar a bassa energia Soli, per analizzare come riposa la persona più vicina al display, in base a movimenti e respirazione. Con queste tecniche Nest Hub potrà analizzare il sonno dell’utente senza ricorrere a videocamere o dispositivi indossabili. Potranno essere registrati disturbi come colpi di tosse, russamento o variazioni di luce e temperatura, grazie ai sensori e ai microfoni integrati. Il riepilogo del sonno potrà essere consultato dallo schermo, utilizzando la formula “Hey Google, come ho dormito?“, oppure tramite Google Fit.

infografica qualita sonno google
I possibili rischi per la salute in un’infografica condivisa da Google, a causa di un sonno con disturbi.

La scienza per migliorare il sonno

Il device aiuterà l’utente a dormire meglio attraverso programmazioni personalizzate per le ore di sonno e suggerimenti per migliorarne la qualità. Si tratta di una serie di indicazioni sviluppate da un team di scienziati, fornite da organizzazioni come l’American Academy of Sleep Medicine. I suggerimenti vengono compilati dopo un’analisi di diverse notti di sonno. Rimane comunque una funzionalità facoltativa e che salvaguarda la privacy attraverso opzioni ad hoc. I dati non vengono, secondo quanto riferito da Big G, inviati ai server di Google. Dati che inoltre potranno essere cancellati in qualsiasi momento, così come è possibile disattivare il monitoraggio.

Una funzionalità gratuita per un periodo di tempo limitato

Il monitoraggio del sonno è una funzionalità gratuita su Nest Hub per un tempo limitato, cioè senza costi fino all’anno prossimo. Google, stando quanto riferito dalla comunicazione, starebbe studiando come integrare questa funzionalità anche su Fitbit.

 

Prezzi in ribasso

1
HUAWEI MateBook X Pro 2022 Laptop, Display Touchscreen FullView da 14,2 Pollici Notebook PC Portatile, Intel Core i7-1260P di 12 Generazione, 16 GB di RAM, 1TGB SSD, Windows 11, Ink Blue, Ap52
2.199,00€
1.440,64€
▼758,36€
35% IN MENO
Amazon.it
2
SAMSUNG Galaxy S23 Ultra 5G 1TB Nero
1.999,00€
1.499,00€
▼500,00€
26% IN MENO
Amazon.it
3
Samsung Galaxy S23 Ultra, Caricatore incluso, Smartphone Android, Display 6.8'' Dynamic AMOLED 2X, Fotocamera 200MP, RAM 12GB, 512 GB, 5.000 mAh, Lavender [Versione italiana]
1.659,00€
1.217,43€
▼441,57€
27% IN MENO
Amazon.it
Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.