Oggetto di numerosi rumor e qualche leak nei giorni scorsi, in Cina, secondo quanto riportato da GSMArena, è stato da poco presentato il nuovo Motorola Edge S. Si tratta del primo telefono ad equipaggiare il Qualcomm Snapdragon 870, SoC a 7nm octa-core da 3,2 GHz. Dispositivo 5G, vanta caratteristiche di fascia medio-alta.
Le specifiche tecniche di Motorola Edge S
Motorola Edge S è caratterizzato da un display da 6,7 pollici con risoluzione da 2.520 x 1.080 pixel e refresh rate da 90 Hz, il pannello è di tipo IPS LCD, con supporto HDR10. Nella parte frontale presenta inoltre due fori in cui sono contenute due fotocamere da 16 e 8 Mpixel, una grandangolare. Niente sensore di impronte digitali sotto al display, che si trova invece lateralmente. Le configurazioni di memoria disponibili sono da 6/128 GB, 8/128 GB e 8/256 GB, con memorie UFS 3.1. La batteria è invece da 5.000 mAh, con supporto alla ricarica da 20 W (il caricabatterie è incluso). Le dimensioni saranno di 168,3 x 73,9 x 9,6 mm, per un totale di 215 grammi di peso. Dispone della certificazione IP52.

Nella parte posteriore troviamo un sensore da 64 Mpixel con apertura F/1.7 e capacità di registrare video fino a 6K a 30 fps. Il sensore principale è affiancato da una fotocamera da 16 Mpixel ultragrandangolare e una terza da 2 Mpixel per il calcolo della profondità di campo. Presente infine un sensore ToF.
Prezzi e disponibilità
Motorola Edge S è già preordinabile in Cina nelle colorazioni bianco e blu, entrambe tendenti a tonalità elettriche, e sarà disponibile a partire dal 3 febbraio. I costi partono da 250 euro circa nella versione da 6/128 GB; si sale a 305 euro circa per il modello da 8/128 GB e 350 euro circa per il modello da 8/256 GB. Al momento non si sa se il telefono arriverà anche in Europa e quindi in Italia. A bordo Android 11.

Uno smartphone che prende il nome della famiglia Edge lanciata lo scorso anno in primavera, ma che nelle linee richiama alcuni dispositivi della linea g. A differenza degli altri smartphone della linea Edge, si avvale di un display IPS LCD anziché il pregiato Oled della passata stagione. A giudicare dalle dimensioni potrebbe sembrare meno maneggevole rispetto agli Edge dotati di bordi curvi. Sarà interessante scoprire inoltre se sarà mantenuta l’elevata qualità dell’audio a cui Edge aveva abituato.
Leave a Reply