Microsoft Security Copilot

Microsoft Security Copilot, la cybersecurity incontra l’IA

Microsoft negli ultimi mesi sta puntando tutto sull’Intelligenza Artificiale e dopo averla integrata sul proprio motore di ricerca Bing e di recente su Teams, ora l’ha estesa anche ad un prodotto annunciato poche ore fa. La casa di Redmond ha infatti immesso sul mercato Microsoft Security Copilot, uno strumento per la cybersecurity utile ad individuare e rispondere più rapidamente alle minacce informatiche. In questo modo si potrà comprendere meglio lo scenario di azione nel quale si manifestano. Il tool combina il patrimonio delle informazioni sulle minacce di Microsoft con le competenze del settore per potenziare il lavoro dei professionisti della sicurezza attraverso un assistente di Intelligenza Artificiale.

Microsoft rivela che questa soluzione arriva in quanto la frammentazione degli strumenti e delle infrastrutture, non sono soluzioni efficaci a fermare gli aggressori, laddove si verificano 1.287 attacchi password al secondo. Negli ultimi 5 anni infatti gli attacchi sono aumentati del 67%, ma le aziende nel settore non sono state in grado di assumere un numero sufficiente di esperti di cyber risk per tenere il passo, rivela Microsoft. Tutto ciò ha portato i difensori a essere sopraffatti dalle attività di ricerca di attacchi e di altri segnali all’interno di un volume di traffico di rete crescente.

Microsoft Security Copilot

Come funzionerà Security Copilot

Lo strumento è stato progettato in modo che possa collaborare in sinergia con i team di sicurezza informatica, in modo di visualizzare cosa succede nei vari ambienti e apprendere quanto necessario dalle informazioni esistenti e correlare le minacce. In questo modo si può prendere decisioni più informate e efficienti in maniera rapida. Il suo compito è quello di semplificare il processo e amplificare le capacità degli esperti di sicurezza. Potrà inoltre riassumere e razionalizzare le informazioni sulle minacce, per aiutare a non cadere nelle varie trappole e identificare le attività dannose. Infine i team di sicurezza, grazie a Microsoft Security Copilot, potranno raccogliere dettagli importanti e correlare e riassumere i dati sugli attacchi. Le priorità saranno riservate agli incidenti, mentre saranno forniti consigli per la migliore linea d’azione per rimediare in modo rapido alle diverse minacce.

Il software di Redmond potrà apprendere e migliorarsi in autonomia, in modo da assicurare agli esperti di cyber security di operare basandosi sulle conoscenze più recenti degli aggressori e delle loro tattiche. Inoltre fornirà accesso continuo ai modelli OpenAI più avanzati, in modo da supportare le attività di sicurezza più impegnative. La capacità di analizzare le minacce si baserà sui dati di Microsoft, ma anche dall’azienda stessa. Il tool potrà dunque conferire ai team di sicurezza di qualsiasi dimensione, le competenze e le capacità di organizzazioni molto più grandi. Potrà inoltre colmare le carenze di competenze sulla cyber security e ottimizzare i flussi di lavoro, accrescere la conoscenza dei profili degli attori delle minacce e monitorare la segnalazione degli incidenti.

Microsoft Security Copilot

I dati di Microsoft

Sono 50 le gang di ransomware monitorate da Microsoft Security, oltre a 250 organizzazioni criminali informatici nation-state. Inoltre riceve 65 trilioni di segnali di minaccia ogni giorno. Microsoft rivela che i propri strumenti bloccano più di 25 miliardi di tentativi di attacchi password brute force al secondo. Gli esperti del Security Operations Center (più di 8.000) analizzano più segnali di sicurezza di quasi tutte le altre aziende, con 100 fonti di dati diverse utilizzate in media, riporta la compagnia. Con le acquisizioni di RiskIQ e Miburo, la società è certa di potercontare su una quantità di segnali e di profondità di intelligence sugli attori delle minacce senza pari. Il tool coopera inoltre con Sentinel e Defender, per creare un’esperienza di sicurezza end-to-end per l’intera organizzazione.

Microsoft Security Copilot

Le dichiarazioni dell’azienda

Al giorno d’oggi i professionisti della sicurezza informatica si trovano troppo spesso coinvolti in conflitti asimmetrici contro nemici implacabili e sofisticati“, ha dichiarato Vasu Jakkal, Corporate Vice President di Microsoft Security. “Con Security Copilot, stiamo riportando l’equilibrio del potere a favore degli esperti di sicurezza. Security Copilot è il primo e unico prodotto di sicurezza con Intelligenza Artificiale generativa che consente di difendersi dalle minacce informatiche al ritmo e alla scalabilità dell’AI“.

Per far progredire lo stato della sicurezza è necessaria una combinazione di persone e tecnologia: l’ingegno umano abbinato agli strumenti più avanzati che aiutano ad applicare le competenze umane in modo rapido e su scala“, ha dichiarato Charlie Bell, Executive Vice President di Microsoft Security. “Con Security Copilot stiamo costruendo un futuro in cui ogni difensore avrà a disposizione gli strumenti e le tecnologie necessarie per rendere il mondo più sicuro“.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.